A causa delle forti richieste energetiche dovute all’attività fisica, i fabbisogni nutrizionali di un atleta sono di non poco superiori alla media. Utilizzo dei carboidrati proteine e grassi durante l’ attività sportiva: i substrati energetici, carboidrati proteine e grassi, sono fondamentali alla produzione di energia per le richieste fisiologiche atletiche e per conservare la massa magra dell’organismo.

Utilizzo energetico dei carboidrati e dei grassi negli sport di resistenza (maratona)

Generalmente i carboidrati costituiscono la fonte energetica primaria che viene utilizzata durante l’attività fisica anche se la durata dell’esercizio, la sua intensità e le condizioni fisiche individuali, nonché il livello di carboidrati conservati a livello epatico e muscolare sotto forma di glicogeno, determinano quale substrato energetico l’organismo utilizzerà per primo.

Con l’esercizio fisico prolungato a bassa intensità, i grassi (sotto forma di acidi grassi) diventano la forma energetica primaria.

Utilizzo delle proteine

Le proteine sono utilizzate come base energetica solo in alcune circostanze in quanto la loro funzione primaria è quella di costituire e mantenere integri i tessuti dell’organismo con la funzione quindi di struttura e di supporto (rinnovo delle cellule del sangue e dei vari organi, tessuti, enzimi, ormoni ecc.).

Il loro utilizzo per esigenze energetiche avviene in condizione di emergenza (digiuno o prolungato impegno sportivo) dove possono essere demolite per trasformare i singoli aminoacidi in carboidrati (aminoacidi glicogenetici).

Dieta ideale per il podista

Pare evidente che un’ alimentazione bilanciata ricca di carboidrati ( 55-75 %) con un apporto proteico adeguato (10-15 %) e corretto  contenuto di  grassi (10-30%) possa di base essere la dieta più idonea per un atleta podista.

Occorre comunque apportare i giusti accorgimenti per una corretta personalizzazione della dieta basata alle esigenze fisiologiche dettate dai singoli momenti , finalizzata al raggiungimento individuale del giusto equilibrio psico-fisico .

Valerio Costantino

Autore

Lo staff di naturopataonline.org