Olio di germe di grano e sport proprietà per sportivi e benefici per atleti
Olio di germe di grano ottimo per il corretto smaltimento dei grassi e per l’aumento della resistenza fisica scelto dagli atleti della sicilia Coast2coast “Walking&Trail Experience”
Ultratrekking!
L’Olio di germe di grano è ottimo per il corretto smaltimento dei grassi e per l’aumento della resistenza fisica. A provarlo è la testimonianza di atleti, come runner, walker e biker che lo utilizzano già da molto tempo, nel periodo precedente la gara e anche durante lo sforzo fisico e l’allenamento intensivo, per il miglioramento della performance e per il corretto metabolismo lipidico.
La testimonianza della settimana arriva dalla Sicilia, luogo in cui è possibile ammirare paesaggi dal grande impatto emotivo e dove annualmente si svolgono suggestive gare quali l’Etna Trail, l’Ecomaratona delle Madonie e il circuito Ecotrail Sicilia. I percorsi ostici richiedono agli atleti una grande preparazione sportiva unitamente ad un giusto equilibrio mentale oltre che fisico. Lo sforzo eccessivo e l’amenità dei luoghi possono riservare agli atleti meno preparati qualche sorpresa, portandoli spesso fuori pista e costringendoli qualche volta al ritiro.
Abbiamo avuto modo di intervistare Giuseppe Di Adamo, ultratrailer di origini romane che ormai da tempo vive a Palermo, chiedendogli specifiche sull’Olio di germe di grano relativamente alla performance atletica. La sua testimonianza è stata molto utile poiché è stato possibile rilevare quanto quest’olio vegetale risulti efficace per una migliore prestanza fisica, diventando un prodotto d’elezione per il Sicilia Coast2Coast “Walking&Trail Experience” Ultratrekking!
L’evento, organizzato per la prima volta con percorrenza in modalità ultratrekking nel territorio siciliano dal 22 al 24 giugno, vedrà Salvatore Maira, Pippo Ruggeri e Giuseppe Di Adamo attraversare a piedi la Sicilia da Sud a Nord, sulle tracce della mitica Sicilia Coast2Coast di Franco Tedesco, percorsa precedentemente solo in mountain bike. L’impresa impegnativa prevede tre tappe di circa 70 km, per un totale di 210 km e quasi 6000 mt di dislivello (per approfondimenti, informazioni ed iscrizioni a questo link)
L’Olio di germe di grano proprietà e benefici

L’Olio di germe di grano, il cui nome botanico è Triticum aestivum L., è un olio dalle note proprietà antiossidanti che viene ricavato dal grano tenero o frumento (graminaceae). Viene utilizzato da secoli in moltissimi ambiti, dalla cucina al benessere, fino ad arrivare allo sport e al dimagrimento.
Ricavato dalla spremitura a freddo dei chicchi di frumento, grazie alla modalità di estrazione che avviene appunto senza l’ausilio di solventi chimici, è un olio che mantiene inalterata la sua composizione ed il suo contenuto di vitamina E. Si presenta denso e di colore giallo scuro, ha un sapore abbastanza buono, non acido ed un odore molto piacevole.
L’olio di germe di grano è naturalmente ricco di:
- vitamina E e tocoferoli misti: sostanze liposolubili, con un’alta affinità con la pelle, e quindi in grado di penetrare in profondità e di esplicare un’azione nutritiva dei tessuti, un’azione protettrice delle membrane cellulari (fosfolipidi) dall’attacco dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento. I radicali liberi sono sostanze altamente reattive, capaci di sottrarre cariche positive e di danneggiare i tessuti;
- flavonoidi e carotenoidi: elementi che contrastano l’invecchiamento. In estetica vengono di fatto utilizzati in aggiunta ad olio base da massaggio, in creme e sieri per il trattamento di inestetismi come invecchiamento cutaneo (cronoaging) con comparsa di rughe sottili e profonde, atonia tessutale (perdita di elasticità con conseguente rilassamento di zone quali interno coscia, interno braccia, viso);
- minerali (potassio, magnesio, calcio, rame, zinco e manganese), essenziali per garantire il corretto equilibrio idrico;
- octacosanolo: sostanza contenuta in molti vegetali che agisce ringiovanendo e rinvigorendo le cellule, aumentando le prestazioni, donando più forza fisica, resistenza alla fatica, acutezza visiva, prontezza di riflessi. La sostanza è infatti particolarmente attiva nei confronti dell’Ipofisi, ghiandola fondamentale della testa che regola la maggior parte dei meccanismi corporei fondamentali;
- acidi grassi insaturi, acido linoleico e Omega 3: efficaci nel contrastare la secchezza cutanea, la perdita eccessiva di acqua (come nel caso di sudorazione eccessiva dovuta al mare, alla montagna o a particolari circostanze come intenso allenamento sportivo, gare in alta quota, o per chi svolge attività sportive a livello agonistico come il Trail running) ed eccellenti nel contrastare l’accumulo di grassi.
Come l’Olio di germe di grano favorisce il corretto metabolismo dei lipidi
L’Olio di germe di grano è ottimo per lo smaltimento dei lipidi, grazie all’acido linoleico, una sostanza che il nostro corpo non produce e che quindi è necessario introdurre attraverso gli alimenti. Numerosi studi affermano che questo elemento è in grado di favorire lo sviluppo della massa magra, ovvero dei muscoli, ed è in grado di controllare la formazione della massa grassa. Questo avverrebbe attraverso un aumento del meccanismo di morte cellulare (apoptosi della massa grassa) e attraverso la riduzione del meccanismo di lipogenesi (formazione di grasso).
Controindicazioni ed effetti collaterali sull’olio di germe di grano
Non può essere usato in caso di celiachia.
Avvertenze
La sua assunzione non costituisce doping poiché è una sostanza naturale.