Tutti noi conosciamo le funzionalità dei muscoli principali del nostro corpo, ma in pochi conoscono l’importanza del muscolo Psoas (muscolo ileopsoas).
Questo muscolo costituito da due ventri muscolari: il grande psoas e il muscolo iliaco
Il grande psoas Origina dalle arcate laterali dei corpi vertebrali e dai processi costiformi da D12 a L4, mentre il muscolo iliaco ricopre il margine interno della fossa iliaca; con un lungo e spesso tendine si inseriscono poi, sul piccolo trocantere del femore.
A cosa serve il muscolo ileopsoas?
Flette la gamba, adduce ed extraruota la coscia quando prende punto fisso sulla colonna e sul bacino; flette e inclina dal proprio lato il tronco, e lo ruota dal lato opposto, quando prende punto fisso sul femore; inoltre serve per la stabilizzazione del nostro corpo ed è fondamentale per il nostro equilibrio strutturale.
Lo psoas è l’unico muscolo che collega le gambe alla colonna vertebrale, quindi dal suo buon funzionamento dipende la nostra andatura, una corretta postura della colonna vertebrale e non solo.
Perché questo muscolo è così importante?
Studi sostengono che lo psoas è strettamente collegato alle nostre emozioni, poiché messaggero primario del sistema nervoso centrale.
Attraverso il tessuto connettivo, il muscolo è in comunicazione col diaframma, quindi anch’esso è coinvolto in fasi che interessano questa zona del nostro corpo, come la respirazione o il riflesso dopo uno spavento.
E’ in diretta connessione con colon, può entrare in spasmo in caso di appendicite; passa adiacente ai rene, in caso di coliche ci pieghiamo su noi stessi se ci pensate; nelle donne con problematiche ginecologiche è spesso contratto.
Che relazione c’è tra lo stress e il muscolo Psoas?
Uno stile di vita stressante libera elevate quantità di adrenalina nel nostro corpo mantenendo in tensione costante lo psoas. Questo meccanismo di “auto-difesa” è dentro l’istinto naturale di ognuno di noi.
La nostra parte istintiva lavora così:
Stress –> Adrenalina –> Cervello manda gli input al corpo –> Lo psoas si accorcia e s’irrigidisce
Mantenere lo psoas in tensione costante a causa dello stress può portare a gravi conseguenze come:
- Lombosciatalgia
- Dolori alle spalle.
- Malfunzionamento degli organi localizzati nell’addome.
- Problemi digestivi.
- Degenerazione dell’anca.
- Mestruazioni dolorose
- Dolori inguinali
Altre patologie del piccolo bacino
Come se non bastasse, essendo collegato al nostro sistema nervoso, lo psoas manderà dei segnali di tensione in tutto il corpo interferendo con la corretta circolazione dei fluidi e della respirazione.
E’ consigliabile quindi, non trascurare questo muscolo e mantenerlo
sempre flessibile ed e in equilibrio con gli altri muscoli stabilizzatori.