Il diaframma può essere considerato il secondo ” Cuore ” dell’organismo, infatti sviluppa una forza emodinamica di gran lunga superiore a quella del cuore; in 1 minuto compie 1/4 delle contrazioni cardiache, ma la superficie della pompa è molto più estesa e la forza di propulsione è molto maggiore.
Un diaframma teso blocca la comunicazione fra il 3° e il 4° Chakra, ossia tra la ” Visceralità ” e la ” Affettività “.
Tutte le malattie sono determinate da blocchi informativi , cioè da energia che non riesce a fluire; da qui l’ importanza della respirazione.
Per rimuovere i blocchi informativi, che causano squilibri o malattie, è assolutamente importante riappropriarsi del Respiro che permette di equilibrare ” Prana ” e ” Apana “, cioè le Energie che scorrono lungo il Midollo Spinale o meglio in 3 invisibili Canali Energetici: Ida, Pingala, Sushumna.
Il canale Sushumna è al centro, alla destra si trova Pingala, a sinistra Ida. Le due arterie astrali si uniscono al Sushumna alla radice del naso dove si trova il CENTRO CRISTICO o TERZO OCCHIO, che è in relazione col LOBO FRONTALE.
Il Prana, aspirato dal naso, si diffonde in questo circuito e da qui in tutti i Meridiani e Chakra
Il Respiro Non è presente in entrambe le Narici durante il giorno, ad eccezione di tempi limitati; di solito interessa per 24 minuti ogni narice.
A destra scorre Energia Maschile, il Respiro Sole per gli Yogi, cioè l’ Energia di Pingala; a sinistra l’ Energia Ida, il Respiro Luna degli Yogi; il Respiro Luna attraversa la Narice Sinistra ed interessa il Sistema Nervoso Simpatico, mentre il Respiro Sole attraversa la Narice Destra e coinvolge il Nervo Vago o Pneumogastrico. Normalmente il Respiro esce dalla narice sinistra per 24 minuti per passare alla destra sempre per 24 minuti.
N.B.: il canale astrale Pingala parte dal testicolo sinistro o dall’ ovaio sinistro per arrivare alla narice destra;
il canale Ida parte dal testicolo destro o dall’ ovaio destro per arrivare alla narice sinistra.
Per controllare il Respiro Destro/Sinistro può risultare facile distendersi su un fianco!!! Automaticamente il il Respiro scorrerà attraverso la narice opposta al lato dell’appoggio.
Se passiamo da un lato all’ altro, dopo 2-3 minuti il si instaurerà il ritmo respiratorio attraverso la narice opposta.
Tutto questo bel discorso per dire che questo può essere un ottimo esercizio per affrontare alcuni disagi sia a livello fisico che emotivo, ecco perchè allego una semplice immagine del rapporto Simpaticotonica – Parasimpaticotonia.
Autore: Osvaldo Semprini