Perchè è fondamentale il sonno? Quanto dobbiamo dormire e quali sono le regole per un sonno ristoratore? Errori da evitare e consigli sulla scelta della posizione, della rete e materasso. Le condizioni materiali di un buon sonno e gli errori da evitare

L’importanza del sonno

La scienza ufficiale non è ancora riuscita a dare una spiegazione completa sul motivo per cui sia fondamentale alla vita stessa un corretto riposo ed un sonno ristoratore. Sta di fatto che senza un adeguato riposo tutte le funzioni vitali vengano alterate con conseguenze anche molto gravi. Lo stress dell’organismo aumenta drasticamente, prosciugando ulteriormente non sono le nostre energie, ma anche sali minerali e vitamine in quantità decisamente superiore.  Quanti di noi hanno faticato ad affrontare una giornata lavorativa dopo una notte passata senza adeguato riposo magari dopo una cena particolarmente corposa ed abbondante ! Senza un adeguato riposo, anche per un periodo di tempo limitato, la nostra capacità mentali diminuiscono al pari dell’attenzione e della resistenza fisica. Viceversa un eccesso di sonno può causare malavoglia e renderci la giornata altrettanto difficoltosa.

Quanto sonno ci serve?

Il bisogno individuale di sonno è variabile da persona a persona. I cambiamenti, le preoccupazioni e le tensioni al pari di un impegno intellettuale eccessivo diminuiscono il bisogno del sonno mentre un alleggerirsi delle pressioni psicologiche favoriscono il sonno lungo e profondo. In sostanza, ogni persona ha il suo bisogno di sonno in relazione al suo stesso temperamento. Le persone molto attive generalmente, hanno un carattere più energico e sono più fiduciosi di se stessi al contrario delle persone che hanno bisogno di dormire molto. Tuttavia indipendentemente dalle caratteristiche personali, tutti noi paghiamo un prezzo in caso di alterazioni significative del nostro ritmo di sonno. La mancanza di sonno indebolisce la memoria ed i riflessi alterando l’efficienza quotidiana e causando un’alterazione dell’umore stesso con abbattimento del senso di fiducia. È quindi fondamentale non sottovalutare il ruolo del sonno: la sua mancanza o scarsa qualità è sempre una cattiva consigliera.

Regole generali per dormire bene.

Prima di affrontare la questione postura e capire quale sia la posizione migliore per dormire, il tipo di letto ed il cuscino da adottare, è importante ricordare che non è possibile avere non sono completamente ristoratore se:

  1. mangiamo troppo alla sera in particolar modo, ingerendo cibi difficilmente digeribili che impegnano il nostro tratto intestinale per diverse ore. Sarebbe utile a favore della digestione stessa, non cenare oltre le 19 di sera, evitando combinazioni alimentari scorrette che rallentino la digestione.
  2. evitare di assumere in quantità eccessive alcolici che oltre ad impegnare in maniera considerevole il fegato, e quindi tutto l’apparato digerente, hanno un influsso negativo sulla mente andando stimolare le zone del cervello che gestiscono il ritmo sonno veglia, e la zona onirica, con la possibilità tutt’altro che remota di fare brutti sogni e mantenere lo stato di sonno meno profondo e quindi meno ristoratore.
  3. la mente è con un computer e andare a dormire dopo aver guardato programmi violenti o ascoltato musica stimolante, o dopo una discussione, può l’effetto di alterare la qualità del sonno. Per quanto possibile sarebbe necessario andare a dormire sereni, abbandonando le preoccupazioni le tensioni della giornata. In caso contrario la nostra mente sarà impegnata in queste faccende anche durante il sonno. Può essere utile una meditazione o semplicemente ascoltare musica rilassante in grado di abbassare al nostro livello di tensione. Per i credenti, altrettanto efficace può essere la pratica della preghiera rivolta al bene altrui.

Le condizioni materiali di un buon sonno e gli errori da evitare.

I nostri antenati dormivano per terra all’agghiaccio senza riscaldamento e senza tutti i comfort moderni.  Noi abbiamo una camera da letto e un’infinità di letti tra cui scegliere. Letti che si inclinano, letti ad acqua, letti che fare massaggi… insomma c’è tempo per tutti i gusti.

Ci sono degli errori comuni che vanno evitati indipendentemente dal letto su cui dormiamo:

  •         dormire orizzontalmente senza cuscino
  •         dormire a pancia in giù
  •         dormire con le mani sotto la testa

La sclte del materasso migliore: duro o molle?

La scelta del materasso è fondamentale: non deve essere troppo elastico né troppo duro. Se scegliete un materasso troppo elastico il vostro corpo subisce deformazioni eccessive con un’accentuazione delle curvature vertebrali. Viceversa se materasso troppo duro obbliga i muscoli a opporre una resistenza eccessiva con una conseguente pressione mal distribuita.

La rete del letto

La rete deve essere abbinata in maniera corretta con il materasso. Un abbinamento scorretto non fa che accentuare le possibili problematiche già citate invase la scelta del materasso. A titolo di esempio, una rete completamente di legno abbinata ad un materasso di 12 cm di lana, è già in grado di garantire un giaciglio ideale.

Il cuscino

La scelta del cuscino dovrebbe essere fatta anche in base alla posizione in cui siamo abituati a dormire. Dormire orizzontalmente senza cuscino è sbagliatissimo poiché ne derivano tensioni notevoli a livello della nuca e dalla colonna vertebrale. In questo caso è bene dormire utilizzando un cuscino piccolo ma abbastanza duro, da sposare la forma della nuca. La testa non deve affondare nel cuscino troppo morbido. In questo caso verrebbe accentuata la lordosi cervicale . Un cuscino troppo alto allo stesso modo, affatica il collo e le spalle.

La posizione migliore per dormire: sul ventre su un fianco o supina ?

Dormire a pancia in giù è decisamente sconsigliato. Il mal di schiena e di mal di testa è assicurato.

Dormire supino invece è decisamente più raccomandato, a patto di utilizzare come accennato in precedenza, un cuscino adeguato. Probabilmente, il cuscino migliore è quello cinese, fatto di lacca. Larga 20 cm altre cinque presenta al centro un rigonfiamento in cui si appoggia la nuca. Dal punto di vista anatomico e sicuramente il migliore. I cuscini alla francese, come la stragrande maggioranza dei cuscini in commercio, non sostengono la nuca e sono imbottiti di materiale sintetico o di lana o di piuma. Tutti questi materiali non sostengono adeguatamente la nuca che affonda nel cuscino stesso.

Dormire sul fianco è consigliato. Importante che le spalle le braccia siano protese in avanti. In questo caso tuttavia, il cuscino deve essere più grande in modo tale che mantenga l’allineamento naturale del collo dalla colonna vertebrale. Com’è evidente, per ogni posizione bisogna usare il cuscino giusto. Non è sufficiente quindi, aver scelto il materasso e la rete adatta se poi viene utilizzato un cuscino sbagliato.

Disposizioni del letto e isolamento elettromagnetico

Sfortunatamente  questi aspetti vengono trascurati come se fossero di secondaria importanza. Non è così. Un errato orientamento e la vicinanza a campi elettromagnetici possono influire in maniera sostanziale sul nostro riposo, provocando anche insonnia con tendenza a risvegli notturni. Il letto dovrebbe essere disposto con la testa morta in piedi asciutti nel senso del magnetismo terrestre. Le prese della corrente e ogni altro eletto utensile dovrebbero essere assenti nella zona in cui dormiamo. Ovviamente i cellulari vanno lasciati decisamente lontano dal nostro giaciglio.

L’importanza dei colori della stanza e l’ isolamento acustico e luminoso

È stato dimostrato che il colore delle pareti, ha un’influenza importante sulla qualità del sonno. Il colore migliore, resta il bianco. E’ importante che nella stanza ci sia un adeguato livello di silenzio. Il problema si presenta soprattutto per chi vive nelle città. In questo caso non è stata soluzione che provvedere ad un adeguato isolamento acustico. Lo stesso modo anche l’inquinamento luminoso può infastidire e disturbare il riposo. Tende oscurati e luci spente possono facilmente aiutare.

Insonnia ?

Avete seguito tutte queste precauzioni eppure siete ancora insonni ? probabilmente avete bisogno di un cambio più significativo del vostro stile di vita. Ho conosciuto persone che non riuscivano a dormire bene semplicemente perché non sopportavano il proprio partner nel letto.
Potete aiutarvi con qualche pianta, che induca blandamente uno stato di maggior tranquillità

Alessandro Di Coste

Autore

Lo staff di naturopataonline.org