Il cibo che mangiamo è il carburante del nostro corpo. Chi pratica sport necessita ancor più delle persone sedentarie, di un ‘alimentazione bilanciata e di qualità, distributa correttamente nell’ arco della giornata. Per stare bene e nutrire correttamente il nostro corpo è sufficiente seguire alcune sempli regole.
Le 10 regole auree da seguire per chi fa sport
1 Pasti semplici
E’ preferibile fare più pasti semplici, rispettando le corrette combinazioni alimentari che non fare 1-2 abbuffate al giorno. Frazionare correttamente i pasti facilita la digestione e velocizza i tempi di assimilazione, rendendo meglio disponibile l’ energia per l’attività fisica
2 Consumere in abbondanza frutta e verdura.
Gli sportivi non consumano solo proteine e carboidrati, anzi hanno un fabbisogno superiore di vitamine e sali minerali ed oligoelementi. Includete nella vostra dieta, sempre prima dei pasti frutta e verdura. Sono preferibili verdure e frutta cruda, la cottura infatti distrugge le vitamine e riduce significativamente i preziosi micronutrienti come i sali minerali e gli oligoelementi. I vegetali crudi assunti prima del pasto facilitano anche la digestione e l’assimilazione degli altri alimenti.
3 Abbandonare i cereali raffinati
Consumate solo cereali integrali.I cereali raffinati sono infatti privi di vitamine e fibre alimentari con uno scarso contenuto di sali minerali, come il prezioso magnesio. Date preferenza la volere nutrizionale che alle semplici calorie.
4 Solo alimenti biologici e biodinamici.
Le coltivazioni tradizionali sono ricche di pesticidi anticrittogamici e pesticidi. Sostanze che si concentrano soprattutto nella buccia di frutta e cereali. Peccato che è proprio la parte esterna che viene eliminata dalla raffinazione e dall’ uso comune, quella che contiene più vitamine. Il cibo biologico, non è una moda ma una reale necessità.
5 Non abusare della carne
Non abusate della carne, soprattutto rossa, che non rappresenta l’ unica fonte proteica utile per chi pratica sport. La carne, oltre alle proteine contiene una frazione rilevante di grassi saturi e colesterolo. Ricordo che la stragrande maggioranza dei capi di bestiame adibiti alla macellazione, sono allevati in “serie” e pompati con ogni sorta di mangimi chimici, ogm e mantenuti “sani” attraverso iniezioni settimanali di antibiotici.
6 Abolizione delle sostanze tossiche
Certo, ogni sportivo sa che il fumo non agevola certo le performance sportive, ma spesso sottovaluta l’ effetto delle sostanze tossiche contenuti in moltissimi cibi ritenuti innocui. Caffè alcol te nero e sostanze contenenti caffeina sono da evitare, al pari di tutti i cibi anti-nutrienti, come l’ alcol.
7 Bere tanto e i modo corretto.
L’ unico elemento più prezioso dell’ acqua è l’ aria, ma ce ne dimentichiamo troppo spesso. Per approfondimenti vi invito a visitare l’ intera sezione che abbiamo dedicato all’ acqua, proprio per la sua vitale importanza per tutti, compresi gli sportivi.
8 Assecondate la fame
il senso di fame è un indicatore delle esigenze corporee. Mangiate solo quando avete fame e fino a saturare il senso di sazietà.
9 Masticate bene
Il primo processo digestivo inizia in bocca ed è fondamentale per una corretta assimilazione del cibo. In particolar modo per i carboidrati. Masticate bene e non ingurgitate! In caso contrario la vostra digestione sarà anche di 1 ora più lenta e meno completa !
10 Mangiate lentamente e serenamente
Magiare con calma e lentamente non è opzionale se volete avere una digestione corretta. Se mangiate di corsa (in meno di 15 minuti) l’ organismo non è in grado di restituire correttamente il senso di sazietà e ingurgiterete più del necessario rallentando e rendendo meno efficace il processo digestivo-assimilativo.