Echinacea Calendula, viola tricolor, camomilla, iperico, cermidi vegetali e olio essenziale di geranio e maleleuca in Crema per la cura della pelle affetta da eritemi dermatite e psoriasi e pruriti .
Un balsamo per l’ Eczema, dermatite, scottature, psorisi, arrossamenti pelle secca e squamata
La mia esperienza con la dermatite atipica ed il Balsamo di San Rocco
Sono un ‘infermiera. Il mio lavoro mi costringe a lavarmi spesso le mani con detergenti molto aggressivi . Potete immaginare la mia povera pelle come è ridotta dopo simili trattamenti. Raggrinzita secca e a volte perfino si desquama. Di recente è sopraggiunta pure una forte forma di dermatite atopica (causa sconosciuta). Le solite creme che usavo risultavano inutili. Parlando con la mia amica erborista mi detto di usare il Balsamo di San Rocco. Stupefatta mi sono accorta che in solo quattro applicazioni è sparita la dermatite. La pelle è tornata liscia e reidratata correttamente . Anche il fastidioso prurito è sparito ! Sono subito corsa a ringraziare la mia erborista per il favore che mi aveva fatto risolvendomi la dermatite . Mi sento di consigliare il Balsamo di San Rocco a chiunque abbia questi problemi di pelle, piccoli ma molto fastidiosi ed anti estetici !
E’ possibile usare il Balsamo di San Rocco contro:
- Eczema
- dermatite
- psorisi
- arrossamenti
- pelle secca e squamata
- scottature
Ho la pelle molto chiara e basta un nulla perché si arrossi e si gonfi con comparsa di chiazze rosso fuoco. ho provato il Balsamo di San Rocco anche su quelle e come per magia , un forte senso di sollievo immediato. In poco tempo la pelle si sgonfia e torna normale. Avevo già provato creme naturali alla calendula ed altre piante, ma mai nulla di così efficace . A questo punto mi sono informata sul contenuto della crema, per cercare di capire cosa giustificasse gli ottimi risultai.
Composizione ed ingredienti Balsamo di San Rocco Cosval
- Ceramidi vegetali. Hanno la funzione di fissare l’ acqua nei tessuti permettendo la reidratazione in particolare delle pelli secche e squamate che maggiormente ne necessitano.
- Estratti di Echinacea e calendula. La calendula è usata in moltissime preparazioni per la sua efficacia nel trattamento di pelle secche , screpolate,facilmente arrossabili, contusioni, dermatosi. L’ echinacea di cui abbiamo parlato qui, è una pianta ad azione immunostimolante, antinfiammatoria e corticosimile.
- Viola del pensiero o viola tricolor è utile per la dermatosi, psoriasi e prurito e crosta lattea
- Iperico, è utile per le pelli secche , screpolate ed atoniche.
- Olio essenziale di Maleleuca e Geranio del tamganika . L’ olio essenziale di maleleuoca o meglio conosciuto come Tea Tree : favorisce la guarigione di piccoli tagli e ferite. Anche l’ olio di geranio ha un ‘azione disinfettante. La sinergia combinata dei due oli, purifica la pelle.
- Alfa bisabolo ( principio attivo della camomilla ): attivo contro le infiammazioni della pelle eczema e dermatosi
- Alga calm. La pelle eccessivamente secca ha una reattività superiore alla norma con conseguente maggior facilità a fenomeni irritativi e di lesioni. L’ alga calm è un ‘estratto di alghe che riduce questa reattività aumentando nel contempo le difese naturali della pelle.
Un altro effetto non dichiarato , è una forte capacità a rigenerare la pelle dopo una scottatura. Eliminando la pella squamata
Come si presenta : consistente e velocemente assorbito senza lasciare unto
Il Balsamo di san rocco è una crema molto consistente, dal colore giallino con un profumo particolare dovuto ai sui ingredienti naturali, ma gradevole. Quando viene applicato sulla pelle ne basta poco perché ha un rendimento molto alto. Viene assorbita quasi subito dopo un dolce massaggio. Non unge e lascia subito la pelle rovinata già morbida e rinfrescata.
Curiosità
Questo prodotto io non lo conoscevo, ma trovo appropriato il suo nome : Balsamo di San Rocco… All’ interno della confezione è scritta la storia di questo santo nato nel 1300 che curava i malati con erbe dalla peste.
Dove si trova
Il Balsamo di San Rocco è distribuito dalla Cosval ed è acquistabile presso le Erboristerie e farmacie in confezioni da 50ml al prezzo consigliato di 18 €