La Named azienda leader nella ricerca di nuovi rimedi naturali, ha messo a punto un integratore innovativo per la salute della nostra gola: Enzimi, piante e sali di Schuessler per una protezione completa

Sinergia innovativa per il benessere della gola

La Named azienda leader sempre alla ricerca di nuove soluzioni in tema di rimedi naturali, ha messo a punto una nuova formulazione dedicata alla funzionalità del cavo oro faringeo inserendo piante dalla comprovata efficacia  nell’ alleviare i sintomi tipici dei malanni invernali.

Le indicazioni di Golina spray

Golina Favorisce la fisiologica funzionalità della mucosa del cavo orale ed è coadiuvante in casi di Gola arrossata, Infezioni del cavo orale, Rinofaringite, Gengivite, Afte.
Non solo fitoterapia !
Golina Spray sfrutta la sinergia di Malva, Piantaggine  Echinacea e Perilla in associazione a bromelina  vitamina C e mirtillo. Completano la formulazione due sali di Shuessler di sostegno: il Calcium phosphoricum e il Ferrum phosphoricum.

Dove tovare Golina Spray?

Golina Spray, prodotta da Named è venduta in confezione da 20ml con pratico diffusore al prezzo di 9.90 €
La potete comprare in farmacia o direttamente sul sito namedonline

Uno sguardo alle piante contenute in Golina: Echinacea Malva Perilla e Piantaggine

  1. Malva: della malva sono ben note le azioni emolliente, lenitiva e vulneraria. Agisce sulla funzionalità della mucosa orofaringea e del tono della voce e svolge anche un attività antinfiammatoria a livello della mucosa intestinale.
  2. Piantaggine: ha azione  emolliente,  lenitiva,  antisettica  e  antinfiammatoria con trofismo particolare a favore della  funzionalità  della  mucosa orofaringea. L ’ aucubina, presente nella foglia, ha  attività antiallergica . Le saponine ed i flavonoidi conferiscono alla pianta attività diuretiche e blandamente sedative. Indicata nelle flogosi della mucosa orofaringea, si utilizza essenzialmente nelle situazioni infiammatorie e broncopolmonari per l’attività delle mucillagini sull’epitelio e per l’attività astringente dei tannini.
  3. Echinacea angustifolia: tra tutte l’ Echinacea è la pianta più conosciuta per le sue prorietà attività antinfiammatorie e immunostimolante. Per approfondimenti sull’ echinacea rimando alla lettura di questo articolo sull’ echinacea
  4. Perilla: probabilmente la pianta di cui si sente parlare poco. Eppure secondo alcuni studi l’estratto di Perilla:   si è dimostrato 7 volte più attivo del sodio cromoglicato (medicinale utilizzato  per  il  trattamento  delle  allergie)  nell’inibire  la  produzione  di  istamina  e altre sostanze responsabili dei fenomeni allergici.
  5. Mirtillo cranberry: è  antinfiammatorio, antiossidante e simpaticotonico. I mirtilli rossi hanno la capacità di attenuare i piccoli inestetismi della mucosa.
  6. Bromelina: derivata dall’ ananas ha anche funzione antiedemigena. Per approfondimenti sulgli enzimi, consiglio la lettura di questo articolo su Wobenzym
  7. Vitamina C: le funzioni della vitamina c sono bene note. per approfondimenti rimando alla lettura di questo articolo sulla vitamina C
  8. Calcium phosphoricum:  utile per Sostegno strutturale, vagolitico. Disturbi delle mucose respiratorie infiammate. Gola infiammata e dolorante alla deglutizione.
    Ferrum phosphoricum: Indicato per Infiammazione acuta, flogosi con sensazione di bruciore, abbassamento della voce.
Autore

Lo staff di naturopataonline.org