Gli estratti secchi di capparis spinosa(cappero) contengono flavonoidi ad azione antiflogistica ed antistamino-simile. Il Cappades di Named in associazione con riges nigrum, olea europea e liquirizia agiscono contro i sintomi dell’allergia

Le allergie stagionali e le riniti allergiche

Le allergie sono dovute a un’iperattività del sistema immunitario, nei confronti di sostanze comuni e innocue per la maggioranza delle persone, con elevata produzione di istamina

Il rilascio di istamina altera l’equilibrio tra la componente liquida del sangue e l’acqua contenuta nel tessuto connettivo: il risultato è un accumulo di liquidi nel tessuto connettivo che provoca edema
Abbiamo già dedicato diversi articoli al tema delle allergie stagionali in cui abbiamo dato suggerimenti di carattere generale per supportare il funzionamento del sistema immunitario, ai consigli alimentari e alla fitoterapia classica utilizzata in caso di allergie.(vedi fondo articolo)

Gli integratori contro le allergie

Ora faremo la conoscenza di un nuovo integratore alimentare basato su un frutto che tutti conosciamo soprattutto per il suo uso in cucina come condimento per piatti di pesce ed insalate. Stiamo parlando  del  Cappero, un arbusto  diffuso  in tutto il mediterraneo.

Proprietà curative: il cappero contro l’ allergia

La capparis spinosa, è questo il suo nome botanico, è la pianta che maggiormente di tutte, contiene rispetto al suo peso, un’ alta percentuale di flavonidi, in particolare la quercitina e kampferolo.  I flavonoidi sono dei potenti antiossidanti e degli “spazzini” dei radicali liberi, e giocano un ruolo fondamentale anche nel trattamento delle allergie. Nel caso specifico del cappadis, recenti studi hanno dimostrato che gli estratti secchi del frutto del cappero possiedono un’attività antiossidante cutanea, antiflogistica ed antistamino-simile, valida anche nelle dermatopatie di tipo allergico.

Cappades: la risposta naturale contro l’ allergia

Il Cappades, integratore Named, è studiato appositamente per agire sui sintomi dell’ allergia in modo naturale. Lo scopo è di aumentare le difese organiche dell’organismo e diminuire i sintomi prodotti da molti allergeni (pollini, polvere, cibo e chimici.)

La sinergia di cappadis spinosa (cappero), ribes nigrum (ribes nero), olea europea(olivo) e Glycyrrhiza Glabra (liquirizia) contro le allergie

Il Cappades associa alle proprietà del cappero, quelle del ribes nigrum, della liquirizia e dell’ olivo europeo. Come accade per la stragrande maggioranza delle piante, le associazioni tra i vari composti si rinforzano a vicenda. Infatti, è stata verificata la maggiore efficacia del cappero in associazione al ribes nigrum, pianta già conosciuta per le sue proprietà antiallergiche ed antiossidanti. Anche l’olea europea ha un ‘azione di contrasto antiossidante a cui si associa l’ azione lenitiva della liquirizia.

L’efficacia di Cappades: i test clinici

Non sempre si ha la possibilità di verificare su carta quanto promesso dai produttori, sopratutto quando si tratta di integratori alimentari e non di farmaci. Nel caso del Cappades, sono disponibili numerosi studi clinici, di cui potete vedere alcuni estratti, che dimostrano l’efficacia sin dai primi giorni di utilizzo, con un netto incremento dopo una decina di giorni.
Il Cappades è quindi indicato non solo in chiave preventiva, ma anche in fase acuta della sindrome allergica.

Indicazioni utili Cappades: dove come e quando.

Potete acquistare la nuova formulazione di Cappades in compresse, prodotto da Named, in farmacia o direttamente sul sito namedonline a questo indirizzo.
Le confezioni sono da 30 compresse, con  ogni compressa che apporta ben 2 grammi di kapparol-H, (la sinergia di cappero, Ribes nigrum, olea europea e liquirizia)
Consigli per l’ uso: Viene consigliata l’assunzione di due-quattro compresse al giorno nella fase acuta di esposizione a sostanze allergeniche

Curiosità: sola capperi di Pantelleria!

I capperi da cui derivano gli estratti titolati in quercitina impiegati nel Cappades sono i nobili capperi dell’ isola di Pantelleria.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org