Chi ha avuto modo di utilizzare gli integratori prodotti o commercializzati da Named, come Immunage, Vibracell, Microflorana… sa che quest’azienda fin dalla sua creazione, punta da sempre alla massima qualità sempre supportata da serie ricerche e studi clinici. I ricercatori Named, questa volta sono riusciti a superarsi, creando un nuovo integratore antiossidante davvero unico per i principi utilizzati: il Redoxnam

 

L’ unicità di Redoxnam

RedoxNam, come indicato sulla confezione è :”integratore a base di estratti vegetali con Selenio e acido folico”. Questa semplice descrizione non gli rende giustizia. Nel Redoxnam sono presenti i più efficaci elementi di derivazione naturale, dalla comprovata validità come antiossidanti e antitumorali. Inoltre, i dosaggi di queste sostanze sono presenti nel massimo quantitativo ammesso dalla legge italiana.

Qualità in abbondanza : i dieci principi attivi vegetali e minerali del  Redoxnam:

L’integratore antiossidante Redoxnam contiene ben 10 principi attivi di derivazione naturale.
Tutti principi vegetali sono titolati ad alta percentuale, nell’ elemento che maggiormente giustifica l’ efficacia secondo la letteratura scientifica.  Per chi conosce un po’ di erboristeria, sa che gli estratti titolati sono quelli di maggior qualità.

Eccoli: Broccolo (Sulforafano), Licopene, Acido Folico, Estratto di Melograno (acido ellagico), Selenio, Aglio (allina), Tè Verde (Polifenoli e Catechine), Astaxantina, Rosmarino ( acido rosmarinico), Uncaria (Alcaloidi)
Malattie degenerative ed antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze che ci proteggono dei radicali liberi. I radicai liberi sono le sostanze di scarto del nostro metabolismo. I radicali liberi sono altamente dannosi: accelerando i processi di invecchiamento cellulare, indeboliscono il sistema immunitario, e favoriscono l’ insorgenza  di malattie e tumorali.

A cosa serve Redoxnam?

Redoxnam è un integratore antiossidante che contrasta i danni provocati dai radicali liberi.

E’ utile in tutti i casi in cui vi sia un ‘aumento di produzione dei radicali liberi: cattiva alimentazione ( che da sola provoca oltre il 35 % delle malattie degenerative) nei fumatori ( Causa di un ‘altro 30 % di malattie). Data la sua particolare composizione che utilizza le sostanze naturali riconosciute ufficialmente come le più attive come antiossidanti e attive anche contro il cancro. Per maggiori approfondimenti, rimando alla lettura di questo articolo articolo generale sulla chemioterapia disponibile QUI.
Redoxnam è anche indicato in presenza di tumori e trattamenti  chemioterapici come supporto dopo i trattamenti per velocizzare il recupero( chiedete all’ oncologo )

Dove trovare Redoxnam?

Trovate Redoxnam in Farmacia 
Le generose confezioni da 60 compresse costano 29 €.
Si consiglia l’ assunzione di tre compresse al di.

Approfondimenti: I componenti di Redoxnam  in dettaglio

Broccolo: appartiene alla famiglia delle Crucifere ed è ricco di Sali minerali (calcio, ferro, fosforo e potassio) e di Vitamine (Vitamina C, B1 e B2). Rinomati per le loro proprietà disintossicanti, i broccoli, soprattutto i germogli di pochi giorni, sono naturalmen-te ricchi di Sulforafano, a cui la letteratura attribuisce attività antidegenerativa. È stata dimostrata la sua capacità di detossificare da un certo numero di agenti tossici, inoltre, l’integrazione dietetica con Sulforafano migliora l’attività di alcuni enzimi capaci di au- mentarne l’azione detossificante.

Acido Folico: è rinomato,  e largamente consigliato nelle donne in età riproduttiva, per la sua capacità di prevenire numerosi difetti congeniti. Diversi studi dimostrano una proprietà di questa sostanza, meno conosciuta ma non meno importante: il Folato, potrebbe svolgere attività protettiva verso un certo numero di malattie degenerative, in particolare verso la degenerazione del colon.

Melograno: fin dall’antichità è noto per le sue proprietà antiallergiche e antinfiammatorie. È anche un potente  antiossidante. Alcuni studi hanno dimostrato che il succo di melo- grano rilascia, nell’organismo, uno specifico acido, l’acido ellagico, che sembra riesca ad indurre la morte delle cellule degenerative.

Selenio: è noto per la sua attività antiossidante; possiede, inoltre, attività immunomo- dulatoria  e antidegenerativa.  Si è constatato che assunzioni ridotte di Selenio, sono anche associate ad una maggiore incidenza di alcune degenerazioni, come quello della prostata, del polmone e della cute. L’integrazione di questo elemento ha, in alcune popolazioni, diminuito questi rischi.

Aglio: è noto per le sue proprietà depurative, soprattutto a livello intestinale. Veniva considerato “la panacea dei poveri”  che lo impiegavano in numerosi campi di applica- zione: dal trattamento delle ferite infette, grazie alle sue proprietà  antimicrobiche  e antibatteriche, alla prevenzione dei problemi cardiovascolari. Di recente, alcuni studi han- no dimostrato che l’Allia, contenuta nello spicchio, è un potente antiossidante che aiuta a prevenire i danni cellulari predisponenti le condizioni per lo sviluppo della degenerazione.

Verde:  è una sostanza composta, e naturalmente ricca, di Polifenoli e Catechine, sostanze che vantano proprietà drenanti e antiossidanti.  Alle Catechine  del Tè Verde sono state riconosciute attività  anti- degenerative, antinfiammatorie  e antimicrobiche.  Studi condotti su  numerosi soggetti hanno dimostrato una proporzionalità inversa tra il consumo di Tè Verde e l’incidenza  delle degenerazioni  cellulari. Elevati consumi di Tè Verde (in media  8 tazze al giorno), hanno evidenziato miglioramenti in numerose tipologie  di malattie degenerative.

Rosmarino:  è un arbusto sempreverde dalle note caratteristiche aromatiche. Ciò che è rilevante, in questo contesto, è il suo contenuto di Acido rosmarinico dalle note proprietà antiossidanti.

Uncaria: è una liana originaria dell’Amazzonia. Le ricerche su questa pianta sono relativamente recenti, ma gli studi, condotti fino ad oggi, ne sottolineano le proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti e antidegenerative.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org