La stabilità emotiva e del umore ha un impatto molto importante sulla qualità della nostra vita. Sono molti i fattori che possono andare a turbare la nostra sfera emozionale, come ad esempio il troppo stress.
Quando si parla di stress, purtroppo la stabilità dell’umore è un tema troppo spesso sottovalutato. A questo proposito, nasce Neuronam un integratore realizzato da Named che punta a offrire una soluzione naturale per favorire il normale tono dell’umore ed il rilassamento.
Neuronam è un integratore alimentare a base di vitamina B6, B12, D ed erbe officinali come Iperico, Griffonia che sfrutta anche le proprietà di zafferano e schisandra.
Le nostri opinioni in questa recensione si basano sull’uso di Neuronam la durata di tre settimane. Andremo ad esplorare gli ingredienti di cui è composto, i loro effetti e se vale la pena prenderlo.
Perché mantenere il tono dell’umore è importante?
Mantenere un umore stabile è molto importante quando si parla di salute. Sono diverse le ricerche che hanno esaminato come ad esempio come malnutrizione, stress, eventi traumatici possono portare allo sviluppo di condizioni negative.
I neurotrasmettitori prodotti dal nostro cervello sono le sostanze chimiche di maggior impatto sul nostro tono dell’umore. Facciamo l’esempio della serotonina, “l’ormone del buon umore” o anche la dopamina, che il nostro cervello rilascia per darci la carica.
L’alimentazione ad esempio è fondamentale per l’umore perché il cervello necessita di molti nutrienti per regolare e rilasciare queste sostanze.
Cosa troviamo all’interno di Neuronam?
Andiamo ad esaminare i componenti di questo integratore, le eventuali proprietà e quanto possono essere davvero utili.
Zafferano (Crocus sativus L.)
Il Crocus sativus comunemente chiamato zafferano, altro non è che una pianta appartenente alle Iridaceae. E’ una delle spezie più diffuse e conosciute al mondo ed è usata normalmente in cucina da diverse culture.
Questa pianta perenne fiorisce in autunno ed è coltivata in molti paesi, tra cui l’Italia. Gli stigmi essiccati dello zafferano sono utilizzati in molte industrie dall’alimentare, alla farmaceutica, fino a quella cosmetica cosmetica. E’ bene sapere che la coltivazione dello zafferano richiede un gran numero di fiori, motivando così un costo abbastanza elevato.
La pianta dello zafferano possiede proprietà documentate non indifferenti. Esistono anche alcuni trial clinici che ne confermano gli effetti relativi contro stress e depressione.
A dimostrazione della sua utilità, uno studio pubblicato nel Journal of Complementary & Integrative Medicine ha esaminato gli effetti dell’integrazione di zafferano contro l’ansia ottenendo risultati incoraggianti. Lo zafferano è senza dubbio una pianta molto interessante ed un valido aiuto contro lo stress.
Griffonia (Griffonia Simplicifolia)
La griffonia appartiene alla famiglia delle fabaceae, è una pianta tropicale molto diffusa in Africa e fiorisce tra agosto e settembre, mentre la raccolta dei frutti avviene a Dicembre. Il suo fusto legnoso cresce fino a 3 metri in altezza.
E’ una pianta molto diffusa nella medicina popolare di alcune popolazioni africane, e i suoi semi vengono utilizzati anche in erboristeria. L’utilità della griffonia per l’umore sono influenzata direttamente da un aminoacido, il 5-HTP o 5-idrossitriptofano.
Questa molecola è fondamentale nell’intermediazione della sintesi del triptofano, da cui viene ottenuto il 5-http, continuando questa catena fino ad ottenere la preziosa serotonina.
In natura il triptofano è presente solo in alcuni alimenti come ad esempio: avena, banane, datteri, soia e semi di zucca. Ciò rende la griffonia una delle migliori fonti naturali.
Iperico (hypericum perforatum)
Senza dubbio, l’iperico è una pianta dal profilo molto interessante. Appartiene alla famiglia delle Clusiaceae e i suoi benefici sono noti sino dal tempo degli antichi Greci. E’ originario dell’Europa ma è diffuso anche in Nord America, ed anche in Australia dove avviene circa il 20% della produzione mondiale.
Per ciò che riguarda il benessere mentale, l’iperico è stato dimostrato utile sia nella stabilizzazione dell’umore ma anche contro ansia e stress. Esistono quasi trenta trial clinici con ben 4000 pazienti esaminati in grado di suggerire che l’azione dell’iperico di emulare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina anche conosciuti come SSRI.
Invece per la stabilità dell’umore, una ricerca condotta in Germania ha evidenziato come in uno studio di 12 settimane, condotto su un centinaio di donna affette da menopausa, l’iperico ha agito positivamente per alleviare i sintomi psicologici della menopausa.
Schisandra (Schisandra chinensis)
La schisandra è una pianta originaria dell’Asia ed appartiene alla famiglia delle Schisandraceae. La sua è una storia molto particolare, perché era usata un tempo in Cina all’interno della medicina popolare cinese. Negli anni sessanta diventò popolare quando l’Unione Sovietica ne documentò gli effetti pubblicandola nel manuale di medicina ufficiale per le sue proprietà.
Ciò che è bene sapere su questa pianta sono indubbiamente le sue proprietà come un adattogeno naturale, ovvero in grado di promuovere il naturale equilibrio ormonale, rendendo più facile affrontare stress e ansia.
Ci siamo soffermati molto su questo argomento, e per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura del nostro articolo sugli adattogeni naturali. La schisandra è infatti ritenuta essere in grado di supportare le ghiandole surrenali, e ridurre la produzione di ormoni come il cortisolo “l’ormone dello stress”.
A sostegno di questa affermazione esiste uno studio condotto dal prestigioso Swedish Herbal Institute, che ha esaminato gli effetti di diverse piante tra cui la schisandra, ottenendo risultati incoraggianti.
Le nostre opinioni su Neuronam
Neuronam è un integratore molto interessante che combina diverse erbe officinali con un potente adattogeno naturale come la Schisandra. L’inclusione di vitamine B6 e B12 è un altro punto di forza in quanto in grado agire a favore del sistema nervoso e della funzione psicologica. Inoltre è Gluten Free, una scelta accurata che permette, chi celiaco o intollerante di poter usare questo integratore.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti su Neuronam visite questo indirizzo.