La kolestina 10 Complex è un ‘integratore di riso rosso fermentato, guggol e polifenoli Antocianosidi e Policosanoli studiato per aiutare l’organismo a combattere l’eccesso di colesterolo.

Gli incidenti cardiovascolari sono una delle prima cause di morte.

Oltre allo stress psichico implicato nella degenerazione dell’apparato circolatorio, una delle cause più importanti è senza dubbio il disordine alimentare, unito anche alla scarsa qualità dei cibi, tutti argomenti già affrontati nel nostro sito. Spesso però, la gente, è sottoposta a ritmi di lavoro e in generale di impegni che rosicchiano tempo ed energie e ne rimane poco da dedicare a una corretta alimentazione.
Proprio nell’ottica di tamponare queste mancanze nasce un’associazione di principi attivi vegetali per mantenere sotto controllo le dislipidemie ed in particolar modo l’iper-colesterolemia e quindi migliorare le aspettative di vita.

Integratore colesterolo: Kolestina 10 Complex

Il cuore di questo integratore è composto da sostanze vegetali naturali che contribuiscono a mantenere i normali livelli ematici di colesterolo.

  1. Riso rosso fermentato
  2. Guggol
  3. Antocianosidi
  4. Policosanoli

Le proprietà del Riso rosso fermentato.

Si tratta del comune riso che viene fatto fermentare con il Monascus purpureus, un lievito che conferisce al riso la pigmentazione rossa. Dall’estratto secco del risultato di tale fermentazione si ottiene un fitocomplesso contenente una sostanza, la Monacolinaalla quale la ricerca scientifica medica ha dedicato numerosi studi che hanno evidenziato la capacità di inibire la sintesi del colesterolo da parte dell’organismo. L’della Monacolina è sovrapponibile a quella delle statine, ovviamente a dosaggi opportuni.
Ma, come spesso succede con le sostane naturali, gli effetti del fitocomplesso estratto hanno dimostrato un’azione più ampia e protettiva dei rischi cardiovascolari nel tempo.

Gli studi scientifici sugli effetti della Monacolina

Di fatto in uno studio durato quasi 5 anni su circa 5000 pazienti che avevano subito un infarto pregresso da almeno 5 anni è stata evidenziata una protezione dei rischi cardiovascolari di oltre il 43%, ciò significa che c’è stata una riduzione di infarti o morte cardiaca nel 43% dei pazienti che utilizzavano quotidianamente estratto di riso rosso fermentato.
Va inoltre detto che l’effetto collaterale più importante delle statine è a carico dei muscoli con conseguente Mialgia e stanchezza muscolare, cosa che con l’estratto di riso rosso raramente avviene.
La medicina tradizionale cinese ci insegna che il fegato controlla i muscoli e che l’intossicazione epatica si manifesta spessissimo con dolori muscolari e stanchezza muscolare, segno evidente che le statine in qualche modo pesano sulla biochimica del fegato.

Guggul o commiphora mukul, strettamente imparentata con la Mirra.

Si tratta di una gommoresina di origine orientale e  usata nella medicina Ayurvedica. Le sue indicazioni erboristiche sono: sovrappeso e obesità, depurativo, acne, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperlipidemia. Ecco quindi che troviamo nonostante il dosaggio modesto un effetto sinergico agli altri componenti.

Spesso i disordini alimentari e la relativa intossicazione del fegato sono concausa dell’ipercolesterolemia.

Antocianosidi da riso nero Venere (Oryza sativa L.)

Questi polifenoli sono rinomati per la loro presenza nel Vaccinium myrtillus. Anche Oryza sativa li contiene ( il colore nero di questo riso ne è la dimostrazione visiva). Gli antociani, contenuti nel riso integrale “nerone”, secondo la letteratura scientifica, proteggono il cuore, abbassano il colesterolo e contrastano l’accumulo delle placche ateromatose nelle arterie.  

Policosanoli da canna da zucchero proprietà

I policosanoli sono sostanze vegetali presenti nella canna da zucchero, le cui capacità di abbassare il colesterolo LDL e aumentare l HDL, sono suffragate da molte documentazioni scientifiche

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.