Quante proteine pro kg servono nello sport? Nell’attività sportiva è difficoltoso mantenere il corretto apporto di proteine. Possiamo aiutarci con integratori di proteine e aminoacidi per aumentare la massa magra e rinforzare il S.I.
Sportivi o sedentari? Le proteine sono sempre fondamentali !
Le proteine portano notevoli benefici sia a chi pratica attività sportiva, sia alle persone sedentarie. Nel primo caso (e comunque studiato “ad personam”) con un fabbisogno aumentato e quindi un quantitativo diverso. Il fabbisogno proteico varia in base alle diverse condizioni, fisiologiche o patologiche, del soggetto. Aumenta, per esempio, durante la crescita, in gravidanza, in seguito a traumi, interventi chirurgici e altri stress psicofisici. Anche gli atleti necessitano di un maggior apporto proteico nella loro dieta.
Perché il corretto apporto di proteine e amminoacidi è fondamentale per gli sportivi?
Il corretto apporto di vitamine è fondamentale per gli sportivi di qualsiasi disciplina. I muscoli sono in uno stato costante di sintesi e consumo e richiedono un apporto adeguato di proteine per mantenere la propria dimensione e funzionalità ottimale durante carichi di lavoro.
Nel body-building per esempio, il fabbisogno proteico è maggiore, in quanto necessario all’aumento o al mantenimento delle masse muscolari, e la creazione di una costante situazione d’anabolismo è basilare per riparare i tessuti muscolari danneggiati da allenamenti intensi; nel ciclismo e nel running, come in altri sport endurance, il fabbisogno cresce, causato da una forte usura della massa muscolare che potrebbe essere causa di deficit di tono e forza. Le proteine, infatti, aumentano la massa magra e la forza, rafforzano il sistema immunitario, svolgono un’importante funzione anti-catabolica.
Gli aminoacidi che compongono le proteine costituiscono i cosiddetti e ormai noti “mattoni” per le proteine dei muscoli.
- È il nutriente base per costruire muscolo.
- L’allenamento con i pesi, insieme all’assunzione di proteine, favorisce la crescita muscolare.
- Seguendo esercizi intensi, la sintesi delle proteine ha luogo in diretta proporzione all’assunzione delle proteine.
- I soggetti over 40, meno reattivi agli aminoacidi, dovrebbero consumare spesso durante la giornata proteine per mantenere la massa muscolare e prevenire l’atrofia.
- Le diete iperproteiche non servono quindi soltanto a stimolare l’ipertrofia ma anche a favorire la perdita di grasso.
Il fabbisogno proteico degli atleti e l’integrazione alimentare
Molti atleti non riescono ad assumere con il cibo intero una quantità di proteine necessaria per un ottimale funzionamento in un regime di attività fisica intensa. Il fabbisogno passa infatti da circa 1g di proteine/kg a circa 1,5 – 2g di proteine/kg.
Importante durante la giornata è frazionare l’assunzione di macronutrienti in 5-7 pasti/die per favorirne l’assorbimento, accelerare il metabolismo e stabilizzare la glicemia (e l’insulina)(L’insulina, ormone di natura proteica, riduce la glicemia, aumenta la sintesi proteica grazie all’aumento di assunzione di aminoacidi).
L’ integrazione proteica in polvere
Per praticità al giorno d’oggi un pasto o un integrazione pre o post workout, sotto forma di polvere proteica, ci facilita particolarmente la vita. Esistono diversi tipi di proteine in polvere: del latte, del siero del latte, caseine, caseine micellari, dell’uovo, della carne, della soia, vari blend, ecc
La scelta dell’integratore proteico migliore
Anche in questo settore, come per tutto ciò che ingeriamo, è fondamentale scegliere con consapevolezza, scegliendo qualità sicurezza e completezza della formulazione. Un integratore non è valido solo perchè contine un po di proteine…
Prendiamo in considerazione le proteine del “siero del latte” Proteinam Named (60% isolate – 40% concentrate) dette anche WHEY, le più considerate. Ottenute tramite microfiltrazione a flusso incrociato, si ottiene un siero di qualità migliore: un alto apporto di immunoglobuline e latto-ferrine, alte concentrazioni di bcaa, un alto valore biologico.
Alcune ricerche indicano che possono stimolare l’ormone del controllo dell’appetito, oltre a salvaguardare la massa muscolare e la salute ossea, aiutando la perdita di grasso. Sono metabolizzate rapidamente. Facilmente digeribili e assorbibili, aumentano anche grazie all’aggiunta di glutammina, i livelli di glutatione. Praticamente senza lattosio e con quasi zero grassi.
A completare le formulazione ci sono le indispensabili vitamine B6 (attiva 60 enzimi per il metabolismo degli aminoacidi ),B2 (utile per il metabolismo proteico ) , B1 ( distrutta dagli sforzi fisici )e la L-Glutammina ( fondamntale per mantenimento e costruzione del muscolo)
Niente edulcoranti sintetici !
Proteinam Whey è il primo ed unico in Italia integratore proteico che non utilizza dolcificanti sintetici. Al loro posto è utilizzata la stevia, un dolcificante naturale. La Stevia è una piccola pianta arbustiva perenne nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile.
Le caratteristiche principali: non causa diabete, senza calorie, non altera il livello di zucchero nel sangue, non ha tossicità (al contrario dei dolcificanti sintetici), non contiene ingredienti artificiali Leggi QUI)
Trovate Proteinam Whey in confezioni da 1 kg al prezzo di 44 €, in Farmacia, per maggiori informazioni Visitate il sito namedsport.it
Alessandro Di Coste