Lo sport genera un incremento della temperatura corporea contrastata con la sudorazione. L’ integrazione di liquidi e sali minerali è quindi fondamentale. Ma quale integratore scegliere e quali caratteristiche deve possedere?
L’ integrazione dei sali minerali nell’ attività sportiva
Qualsiasi attività sportiva genera un incremento progressivo della temperatura corporea, per contrastare la quale il corpo innesca il processo di sudorazione. Sudare permette di disperdere il calore prodotto con il movimento e con le temperature elevate lo sforzo del corpo per mantenere l’equilibrio è maggiore. Per evitare pericoli di disidratazione è necessaria un’adeguata reintegrazione, specialmente di acqua e sali minerali. Vi sarà già capitato di vedere un’atleta che senza preavviso si ferma a causa di un dolore muscolare. E’ il crampo. Bere una bevanda sportiva qualitativa arricchita di elettroliti può facilitare il recupero dai crampi. Certo, la preparazione e l’allenamento, insieme ad alcuni accorgimenti alimentari sono indispensabili, ma l’integrazione di Sali minerali rimane fondamentale.
Decadimento delle performance fisiche
L’impoverimento delle riserve idrosaline dell’organismo e delle scorte energetiche, durante un esercizio fisico prolungato, rappresenta la principale conseguenza del progressivo declino della performance atletica e degli eventuali danni da ipertermia (colpo di calore).
Reintegro: Acqua o integratori salini ?
L’acqua è fondamentale ma contrariamente a quanto si crede, è assorbita più lentamente rispetto a una soluzione ipo-isotonica.
Gli Integratori salini: Ipertonici, Isotonici e Ipotonici.
Integratori ipertonici: sono bevande la cui concentrazione, costituita da carboidrati e sali minerali, determina una pressione osmotica, cioè un’attrazione dei liquidi, superiore a quella del plasma. Richiedono tempi molto lunghi di assimilazione a livello intestinale.
Integratori isotonici: sono bevande la cui concentrazione determina una pressione osmotica uguale a quella del plasma. Richiedono tempi medi di assimilazione a livello intestinale.
Integratori ipotonici: sono bevande la cui concentrazione determina una pressione osmotica inferiore a quella del plasma. Sono le bevande che richiedono in assoluto i tempi più brevi di assimilazione a livello intestinale.
Durante l’attività fisica i praticanti devono mirare al reintegro dell’acqua e dei sali minerali persi mediante un apporto calibrato di diversi elementi. Questa reintegrazione diventa assolutamente necessaria quando la perdita idrica con la sudorazione arriva a 2,5/3 litri, soglia facilmente raggiungibile negli sport di durata.
I sali più importanti per il funzionamento muscolare: Magnesio e Potassio
La mancanza anche di uno solo di questi minerali può comportare ad una riduzione della performance, e può causare sintomi importanti come: affaticamento muscolare, nausea, tremori muscolari, crampi e collasso cardiocircolatorio.
Il potassio si trova principalmente nei liquidi intracellulari, regola le reazioni cellulari utili per la conducibilità dello stimolo nervoso, la ritmicità del cuore, la pressione osmotica, l’equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. L’alterazione del contenuto di potassio, nell’organismo, può causare inoltre disturbi della funzionalità muscolare.
Il magnesio è parte integrante dei sistemi metabolici (glicolisi; ciclo dell’acido citrico; catena respiratoria); la sua carenza può causare l’ insorgenza di tremore muscolare e crampi.
Consigli per il reintegro dei liquidi e sali minerali:
Il reintegro deve avvenire in base all’effettiva perdita di liquidi. Deve essere dunque personalizzato sulle condizioni climatiche. Il reintegro deve avvenire preferibilmente dopo lo sforzo fisico. In tutti quegli sport di endurance nei quali lo sforzo fisico supera i 60 minuti di durata, il reintegro può avvenire anche durante, possibilmente in somministrazioni frazionate.
Il miglior reintegro si ottiene assumendo bevande con una bassa concentrazione di sali e zuccheri disciolti (ipotoniche-isotoniche) poiché il sudore è ipotonico rispetto al plasma.
Innanzitutto l’integrazione salina diventa essenziale durante prestazioni sportive di lunga durata (gran fondo, sport di durata superiore ai 60’, maratona, triathlon ecc.), mentre è del tutto inutile nelle gare molto brevi come quelle di sprint. Ancor più importanti sono i fattori ambientali dato che le perdite di Sali minerali aumentano notevolmente quando si pratica sport in ambienti caldo-umidi. In gara o durante un allenamento fisico intenso è molto importante mantenersi ben idratati bevendo molta acqua, tuttavia è bene non esagerare.
L’ integratore ideale per sforzi prolungati ?
In situazioni di sforzo prolungato e abbondante sudorazione l’ integratore oltre a reintegrare i liquidi e sali minerali persi, dovrebbe anche aiutare a contenere gli sbalzi glicemici e favorire la ricostituzione delle riserve energetiche.
Un esempio è L’ ISONAM ENERGY che possiede una concentrazione di sostanze che determina una pressione osmotica identica a quella del plasma e il suo speciale blend di carboidrati, a diversa velocità di assimilazione, permette un apporto ottimale di energia e un’eccellente digeribilità. L’utilizzo ottimale ne prevede l’assimilazione prima e o durante l’allenamento o la gara. Maltodestrine e destrosio evitano sbalzi insulinici e glicemici, favorisce inoltre, insieme alla creatina, la ricostituzione delle riserve energetiche.
- E’ adatto ad ogni sport dove la prestazione è richiesta in maniera protratta nel tempo
- E’ utile per un adeguato reintegro salino
- E’ utile per un veloce e duraturo reintegro energetico.
Isonam Energy Contiene tutto ciò che serve, con l’aggiunta di ginseng, che secondo uno studio, contribuisce ad un abbassamento significativo dell’accumulo di acido lattico nel sangue a seguito di un’intensa attività fisica, migliorando anche le capacità di utilizzo dell’ossigeno da parte dell’organismo con conseguente abbassamento della frequenza cardiaca durante lo sforzo, e di creatina, un aminoacido che si trova naturalmente nel corpo umano, principalmente nelle cellule muscolari. Anch’esso, a livello muscolare:
- facilita il trasporto e la liberazione di energia;
- ristabilisce prontamente le riserve energetiche (come fosfocreatina) utilizzate durante l’attività fisica;
- stimola moderatamente la sintesi proteica.
- idrata il muscolo
Trovate Isonam Energy in farmacia: per maggiori informazioni, visitate direttamente il sito namedsport.it
Raffaello Marmonti