Sono 4 i sali di Schuessler specifici per il raffreddore e catarro, non solo nel periodo invernale caratterizzato da influenza e malanni stagionali, ma anche efficaci in caso di sinusite.
Complesso Q New Era: Ferrum phosphoricum, Kalium muriaticum, Kalium sulfuricum e Natrum muriaticum
I quattro sali di Shuesller per catarro e raffreddore del News Era Complesso Q: Ferrum phosphoricum, Kalium muriaticum, Kalium sulfuricum e Natrum muriaticum Questi sali sono specifici per il raffreddore e catarro, nel periodo invernale caratterizzato da influenza e malanni stagionali. Sono anche efficaci in caso di sinusite.
Catarro recidivante Tosse e naso
Le mucose delle vie respiratorie sono altamente specializzate per difendere quotidianamente il nostro sistema respiratorio da migliaia di insidiosi attacchi. Migliaia di ghiandole, situate nelle pareti delle mucose, producono, ogni giorno, circa mezzo litro di muco, allo scopo di umidificare l’aria che respiriamo e bloccare la polvere e gli “invasori”.
Apposite ciglia – simili a “spazzole” – provvedono poi all’espulsione sia del muco sia degli “invasori”, preservando le vie aeree da potenziali irritazioni ed infezioni. Il muco, prodotto dalle mucose in condizioni normali, è chiaro, trasparente ed acquoso. Esso viene eliminato attraverso la naturale deglutizione.
Nel caso di irritazione, l’aspetto e la quantità del muco cambia sensibilmente. Prestare attenzione a questo fenomeno e prendere gli opportuni provvedimenti, chiedendo consiglio al farmacista di fiducia ed al proprio medico, può aiutare a superare agevolmente queste situazioni.
Secrezioni liquide, trasparenti ed acquose:–> Ferrum phosphoricum
La sensazione di ”naso che cola” è il segnale che le ghiandole, situate all’interno delle mucose, hanno intensificato la propria attività produttiva per aumentare la propria capacità difensiva. All’inizio di ogni raffreddore, il muco, molto abbondante, è ancora liquido, acquoso e trasparente. Cosa fare: soffiare il naso regolarmente, soprattutto se si tratta di bambini. Mantenere pulite le vie nasali con lavaggi di soluzione fisiologica.
Secrezioni bianco-grigiastre–> Kalium muriaticum
Dopo la fase acquosa, le secrezioni tendono a diventare vischiose e di colore bianco-grigiastro. E’ la conseguenza del fenomeno difensivo, messo in atto dall’organismo, e deve essere tenuto sotto controllo. Cosa fare: se il catarro è nasale, soffiare regolarmente il naso e mantenere le vie nasali pulite con lavaggi a base di soluzione fisiologica; se anche la gola è coinvolta, è opportuno chiedere consiglio al farmacista di fiducia.
Secrezioni giallastre:–> Kalium sulfuricum
Se il catarro diventa giallastro o verde, significa che la situazione si sta evolvendo. Il fenomeno può essere associato a febbre e coinvolgere anche la gola. In questi casi, oltre ai lavaggi nasali, è necessario chiedere consiglio al farmacista.
New Era Complesso Q distribuito da Named, è disponibile in farmacia al prezzo di 12,50 € o direttamente sul sito Namedonline QUI
Per approfondimenti sui sali del Complesso Q
Ferrum phosphoricum –> Fosfato di ferro
Il Ferrum phosphoricum entra in gioco nello stadio iniziale di ogni processo infiammatorio. Il fosfato di ferro è un eccellente rimedio delle sindromi febbrili e di molte affezioni infiammatorie tra cui sinusiti, bronchiti, acute.
Kalium sulfuricum –> Solfato di potassio
Kalium sulfuricum rientra nel terzo stadio del processo infiammatorio ed è indicato quindi, per tutte le infiammazioni croniche. Facilita l’escrezione e la disintossicazione. Caratteristiche sono le secrezioni gialle, acquose e appiccicose. Indicato quindi nelle bronchiti croniche, pertosse.
Kalium muriaticum –> Cloruro di potassio
Kalium muriaticum rappresenta il secondo stadio del processo infiammatorio, quando subentra l’infiltrazione e l’essudazione. E’ un valido rimedio nello stadio catarrale che segue ad una infiammazione acuta. Il catarro ha un aspetto denso, fibrinoso ed è bianco o grigiastro. Cloruro di potassio è efficace negli stati catarrali cronici delle alte e basse vie respiratorie.
Natrium muriaticum –> Cloruro di sodio
Il Natrium muriaticum è onnipresente nel nostro corpo E’ indispensabile per la vita. Regola il grado di idratazione cellulare. In caso di squilibri idrici (secchezza o eccessiva acquosità ) L’impiego del Cloruro di sodio ristabilirà l’equilibrio
Altri Sali di Schussler recensiti:
Sali di Schussler : Immunplus per il sistema immunitario
Sali di Schussler: Complesso H per pollinosi ed allergia
Alessandro Di Coste