Gonfiore, gas in eccesso, scarsa motilità intestinale sono solo alcuni dei disturbi più comuni quando si parla dell’intestino. Le cause possono essere molte, spesso legate al tipo di alimentazione e dello stile di vita che conduciamo, oppure ad altri fattori.

In questo articolo vogliamo parlarvi di un nuovo integratore nato per andare a lenire la formazione di gas intestinale ed anche favorire il benessere del nostro intestino. Disbio No Gas, è una formula creata dall’esperienza Named, che ormai rivoluziona il settore dell’integrazione da decenni.

In commercio esistono molti integrazioni, anche con delle soluzioni naturali,  adatte al tema dei gas intestinali e la motilità intestinale, andiamo a scoprire cosa contiene Disbio No Gas, e come funziona.

Cosa c’è dentro Disbio No Gas?

All’interno di questo integratore possiamo trovare ben nove tra piante officinali e spezie. L’aggiunta specifica di questi elementi non sembra casuale, ma offre una buona sinergia per quanto riguardo il rapporto tra le singole proprietà e il quadro complessivo.

E’ il caso infatti in molte altre “preparazioni” che l’aggiunta di alcuni ingredienti sia più a scopo pubblicitario o per moda, ma qui non sembra affatto il caso. Ogni pianta presente in Disbio No Gas gioca un ruolo specifico in relazione all’intestino, oppure alla funzione digestiva.

  • Genziana (Gentiana lutea): appartenente alla famiglia delle Gentianaceae, la genziana è un erba molto apprezzata all’interno di tisane, decotti e tinture. Vanta diverse proprietà, in particolari nei confronti dell’apparato digestivo, ma è utile anche nel liberare dai gas intestinali.
  • Ippocastano (Aesculus hippocastanum): questo albero è anche conosciuto con il nome di castagno D’India, ed è un membro della famiglia delle Sapindaceae, è particolarmente indicato per stimolare la regolarità intestinale.
  • Cannella: una spezia molto usata in cucina che viene derivata direttamente dalla corteccia di alcuni alberi. Curiosamente ne esistono quattro varietà principali. Al di fuori del puro aspetto di consumo, la cannella annovera non pochi benefici come ad esempio nella stimolazione della secrezione di saliva e succhi gastrici. Il suo apporto al processo digestivo è inoltre “potenziato” dalla sua naturale capacità di favorire la scissione dei grassi, andando così a contrastare la flatulenza.
  • Coriandolo (Coriandrum sativum): molto amato in cucina, ma differente dalla cannella, il coriandolo è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Viene utilizzato in moltissimi piatti e in diverse culture, per arricchire di sapore ricette come salsa guacamole, Chimichurri, e curry.
    Uno dei vantaggi più sostanziali del coriandolo riguarda la corretta motilità gastrointestinale e la peristalsi a capacità di far progredire gli alimenti nel tubo digerente.
  • Moringa (moringa oleifera): quest’albero è conosciuto con più di cento nomi in diverse lingue. Questa specie vegetale tropicale è originaria di alcune zone dell’India e dell’Africa, è ricca di diverse sostanze molto utili come isotiocianati, flavonoidi e acidi fenolici. Si ritiene che esistano almeno una dozzina di varietà diverse dell’albero della moringa, che appartiene alla famiglia delle Moringaceae.
    Grazie al suo apporto nutrizionale la moringa è ritenuta essere molto utile per favorire il corretto svolgimento dell’attività digestiva, oltre ad includere buone quantità di antiossidanti.
  • Anice verde (Pimpinella anisum): è una pianta della famiglia delle Apiaceae strettamente imparentata con carote, prezzemolo e sedano. La pianta dell’anice è originaria del Mediterraneo e dell’Asia sud-occidentale, ma viene coltivata e utilizzata in tutto il mondo. L’anice verde è senza dubbio un ottimo rimedio naturale alla formazione di gas intestinale, favorendone l’eliminazione.
  • Cranberry: i cranberry sono purtroppo uno degli alimenti di cui si mangia troppo poco e di cui ancora non si parla abbastanza. Sono uno degli alimenti con la più alta concentrazione di antiossidanti in natura. Questo fattore li rende praticamente utili in qualsiasi formulazione poiché sono proprio gli antiossidanti ad essere le sostanze benefiche di cui abbiamo così disperatamente bisogno per contrastare i danni cellulari causati dai radicali liberi.
  • The verde (Camellia sinensis): il the verde è una delle bevande analcoliche più consumate al mondo. Sotto il profilo nutrizionale è un drink davvero straordinario che vanta benefici sostenuti dalla presenza di antiossidanti, flavonoidi e composti polifenolici. Da solo è già di per se utile, in particolar modo per favorire la digestione, ma anche per tonificare.
  • Timo: è una pianta spontanea molto comune nel nostro paese, ottimo in vuvina e importante per le sue proprietà antisettiche e per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie e conseguenti infiammazioni. Pone anche un importante contributo per migliorare la digestione generale e per tale ragione viene utilizzato molto ampiamente per la preparazione in tisane, infusi e decotti.

Conclusioni

Con un solido profilo di erbe officinali e delle spezie a sostegno della sua azione mirata a liberare l’intestino da gas e gonfiore, Disbio No Gas è indubbiamente un sostegno efficace alla regolare motività intestinale.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.