Ottobre, la lunga estate 2011 è finita, gli sbalzi termici ed il brutto tempo ci avvicinano inesorabilmente alla brutta stagione con i tipici malanni: mal di gola, influenza, raffreddore febbre. Come difendersi

Non ci stancheremo mai di ripetere e ricordare a tutti i nostri lettori che la chiave per la nostra  salute è la buona efficienza del nostro sistema immunitario.

La funzionalità immunitaria ci difende dalle aggressioni interne ed esterne, un sistema immunitario debole, non solo ci espone maggiormente al rischio di contrarre malattie, ma ci può accorciare anche la vita, esponendoci maggiormente all’ effetto negativo di sostanze pericolose (molte delle quali le ingeriamo  e le respiriamo, del tutto ignari della loro pericolosità).

Per approfondimenti, raccomodo alla lettura degli articoli alle funzioni del sistema immunitario e a come rinforzarlo tramite l’ alimentazione, l’ integrazione con opportuni integratori alimentari, tramite la fitoterapia,  e l’ apporto delle giuste vitamine.

Vediamo ora come un integratore alimentare nato con il preciso scopo di contrastare lo stress ossidativo e ridurre l’ invecchiamento, sia anche utile in chiave preventiva per affrontare la meglio la fredda stagione invernale. Ci riferiamo a  Oxytonic Plus  di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Oxytonic Plus : Protezione completa anche contro i malanni da freddo

Questo sciroppo deriva da prodotti naturali, e non contiene conservanti chimici.
Nella  sua composizione sono presenti composti naturali come L’ ECHINACEA,  la PROPOLI il GINSENG OLIO DI EUCALIPTO  e PINO SILVESTRE.  A coadiuvare l’azione immunostimolante c’è anche l’ indispensabile VITAMINA C naturale da ACEROLA.

Per chiudere la sinergia vanno menzionati gli oligoelementi compresi nella formulazione: MAGNESIO , ZINCO, MANGANESE e RAME.

Spesso gli oligoelementi vengono relegati come elementi secondari. Non è cosi. Essi sono i catalizzatori di moltissime reazione biochimiche e sono indispensabili. Loro carenze, rallentano il metabolismo e ci espongono al rischio di malattie. Si pensi che il solo magnesio, di cui si stima una  carenza per il 60-80 % della popolazione , da solo attiva oltre 300 processi.

Informazioni Utili: Dove comprare Oxytonic Plus, come utilizzarlo e quanto costa

Trovate Oxytonic Plus prodotto da Cosval in erboristeria in confezioni da 200ml al prezzo di soli 15 € !

Dosi giornaliere raccomandate: 1 cucchiaio da zuppa (5 ml) prima o dopo ogni pasto principale. Deglutire dopo aver tenuto in bocca per alcuni secondi (30). Bambini fino a 10 anni: ½ dose. Non diluire.

Approfondimenti:

Analizziamo ora le principali proprietà benefiche dei composti utilizzati. per approfondimenti, si rimanda agli articoli specifici segnalati

Vitamina C

Azione antiossidante: si lega ai radicali liberi inattivandoli ed impedendo la reazione a catena successiva ai processi ossidativi
Azione antivirale: aumenta le difese dell’organismo tramite l’ azione stimolante sui leucociti. L’ azione fagocitaria è stimolata dalla sua presenza.
Azione detossificante: L’ acido ascorbico ha eccellenti capacità di chelare sostanze pericolose : metalli pesanti ,il mercurio il cadmio il piombo, gas tossici come il monossido di carbonio e nitriti e nitrati.
Antistress : lo stress consuma sali minerali e vitamine, tra cui la Vitamina C.
Anticancro: Numerosi studi hanno dimostrato l’utilità nella prevenzione del cancro .

Echinacea

Le radici dell’Echinacea contengono degli acidi che hanno proprietà antivirale ( acido caffeico ), contengono inoltre flavonoidi vari ,acidi grassi insaturi e oli essenziali e polisaccaridi. L’ echinacea è efficace nella prevenzione delle malattie di raffreddamento nel periodo invernale, ma accelera il processo di guarigione quando il virus ha già colpito l’organismo. La sua efficacia è stata dimostrata nelle infezioni recidivanti delle vie respiratorie ed anche delle basse vie urinarie.

Propoli

La Propoli è una sostanza antibiotica naturale prodotta dalle api. Sono numerosissimi gli studi  che hanno dimostrato l’effettiva efficacia della popoli, evidenziandone l’alto potere come antibiotico naturale. Si è dimostrata efficace contro i batteri, virus e funghi.

Ginseng

Il Ginseng combatte l’ antinvecchiamento grazie ai suoi contenuti antiossidanti, è un tonico adattogeno rivitalizzante in grado di stimolare il sistema immunitario

Olio di eucalipto e Pino Silvestre

L’olio di Eucalipto  agisce favorevolmente per il benessere delle vie respiratorie. Il Pino silvestre ha proprietà balsamiche, espettoranti, antiinfiammatorie antisettiche, diuretiche

Magnesio:

Il Magnesio attiva oltre trecento funzioni enzimatiche. Il 60% della popolazione maschile (80 % delle donne) sono in carenza di questo minerale.  Interviene nei processi di detossificazione epatica, la fase che permette di metabolizzare tutte le sostanze tossiche  con cui viene a contatto l’ organismo. Contribuisce alla corretta funzionalità Tiroidea. Per saperne di più leggi QUI

Zinco:

È presente in discrete quantità nell’organismo, quasi 2 g di zinco. Manca nell’ 80-90% della popolazione. Azione antiossidante : Il SOD (superOssidoDismutasi) dipende dallo Zinco: questo enzima blocca un radicale pericolosissimo il SuperOssidoAnione. La carenza di Zinco provoca predisposizione tumorale per diminuite difese. Infatti oltre all’ attività antiossidante, stabilizza le membrane cellulari.

Manganese:

Minerale traccia: ve ne sono infatti dai 10 ai 20 mg . Attiva  decine di enzimi. Un’ importante enzima dipendente è la superossidodismutasi: nota arma di difesa contro i radicali liberi . La superossido dismutasi consente all’organismo di difendersi efficacemente contro i radicali liberi e quindi contro le alterazioni cellulari: in questo caso l’azione deve essere completata da altre vitamine e minerali in sinergia

Rame:

E’ un  elemento presente nel corpo in quantità minime circa 100-150 mg di cui la maggior parte fissata nel cervello nel fegato. Partecipa a numerosi processi enzimatici, tra cui la superossidodismutasi.  Partecipa inoltre al citocromo c-ossidasi importante anello terminale della catena respiratoria cellulare.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org