In Medicina Tradizionale Cinese il POLMONE viene definito” Maestro della energia “
L’ossigeno è necessario per convertire il glucosio in ATP, adenosina trifosfato, ossia energia, utile a sua volta per rimuovere le tossine; infatti, senza un sufficiente apporto di ossigeno, il corpo non riesce ad espellere i rifiuti; inoltre, una respirazione corretta è fondamentale per stimolare il sistema linfatico, poiché crea un effetto vuoto che risucchia la linfa all’ interno del flusso venoso e velocizza il processo di eliminazione delle scorie dal corpo, aumentandolo fino a 15 volte, rassoda il ventre, tonifica gli organi interni, libera dalla tensione e risolve molti casi di stitichezza.
Ne consegue che alla base di ogni malattia vi è una carenza di ossigeno, infatti, le ricerche mostrano chiaramente una diretta correlazione tra salute e livello di ossigeno nel sangue.
Il Dr. Otto Warburg, due volte Premio Nobel per la Medicina per la sua ricerca sulla respirazione cellulare, ha scoperto che a differenza di tutte le altre cellule del corpo umano, quelle cancerogene non respirano ossigeno, ma sono anaerobiche.
Pertanto, ha dimostrato di conseguenza, che il cancro non può svilupparsi in un ambiente ben ossigenato e non solo, lo stesso principio vale anche per le malattie cardiache e per il diabete.
Si può quindi concludere, che un corpo ricco di ossigeno, non sarà mai un terreno fertile per batteri, germi o virus, pertanto per rendere ottimale la nostra salute è fondamentale una RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA profonda, la quale riesce ad eliminare fino al 75% delle scorie.
Il maggior flusso di sangue avviene nella parte inferiore dei polmoni, zona più vasta e ricca di ossigeno. La maggior parte degli esseri umani respira utilizzando solo 1/3 della propria capacità polmonare, ossia adopera la parte alta dei polmoni, dove vi è solo il 20% del sangue effettivamente in circolazione, non completando così, lo scambio che si verifica nella sezione più bassa, rimettendo in circolo sangue carico di tossine e povero del giusto fabbisogno di ossigeno.
Per ottenere quindi, il massimo beneficio dall’ aria che respiriamo quotidianamente, occorre imparare a respirare dal basso verso l’ alto, ossia:
- inspirare per 6 secondi
- trattenere il respiro per 24 secondi
- espirare per 12 secondi.
Basta solo 3 volte al giorno per 10 giorni per aumentare il proprio livello di energia ed evitare più facilmente