Intinam, grazie alle propretà benefiche dei rimedi fitoterapici impiegati protegge la mucosa vaginale e ne favorisce i processi di guarigione

 

La propoli un dono della natura

Dal mondo animale, dalle api, un rielaborato della produzione vegetale. La propoli o pro-polis che significa davanti alla città (dal greco) e sta ad indicare difesa della città cioè l’alveare; i grandi dello scibile nell’antichità, Aristotele e Plinio il vecchio, ne parlano già descrivendola come una resina prodotta dalle api. Di fatto la propoli è un prodotto che le api ottengono dalla rielaborazione di secrezioni resinose di diverse piante. 

Nell’ INTINAM il principale componente è l’estratto oleoso di propoli che veicola tutte quelle componenti aromatiche ad alta attività battericida, fungicida, antiinfiammatoria, cicatrizzante, e anche anestetica.
Ma l’attività della propoli si estende anche alle proprietà oligoterapiche legate al suo contenuto ricchissimo di oligoelementi e altre sostanze quali vitamine, enzimi, oli essenziali contenuti in ragione del 10% circa, ma elencarne i componenti prenderebbe troppo spazio; limitiamoci col dire che la scelta è sicuramente vincente. Di fatto la letteratura scientifica riconosce alla Propoli attività antibiotiche, antivirali, antiinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti, anestetiche, cicatrizzanti,  immunostimolanti, vasoprotettive, e altre ancora.

Dalla Camomilla le proprietà antinfiammatorie dell’alfa-bisabololo

Matricaria camomilla, forse la più conosciuta e usata pianta officinale insieme alla malva.

Vediamo cosa ci dice il suo nome che deriva dal greco “chamai” che significa “dalla terra” e  “melon”mela quindi mela della terra, in riferimento al profumo che ricorda quello delle mele renette mature.
Matricaria deriva invece dal Latino “Matrix” che significa matrice, generatrice, utero, proprio quest’ultimo significato è stato associato alla pianta, molto usata in passato per lenire i disturbi mestruali e della sfera genitale.

E qui il suo uso nell’INTINAM trova la sua ragion d’essere. I componenti dell’olio essenziale contenuti nella camomilla hanno un’azione antiinfiammatoria e il componente maggiormente rappresentato è l’alfa-bisabololo; Alcuni studi hanno addirittura  paragonato il fitocomplesso dell’olio essenziale all’attività del cortisone. Quindi appropriata la scelta di introdurre nella formula il più rappresentativo dei componenti dell’olio essenziale.

Tiglio una  pianta che alla fioritura inebria e calma il sistema nervoso

E’ una pianta che ha un tropismo con un’azione vasta sull’organismo; è antispasmodica, sedativa, è antipletorico, sudorifero e le sue mucillagini hanno proprietà rinfrescanti e lenitive.
Utilizzato anche in cosmetica per le qualità rinfrescanti e lenitive su pelli delicate e sensibili. La pianta è impiegata per le sue proprietà calmanti sul sistema nervoso e anche il suo gemmoderivato è usato per gli stati di ansia e in tutte le patologie che hanno forti implicazioni a livello neurologico.

In questo caso la formula contiene l’estratto lipidico, una frazione che veicola soprattutto i principi attivi responsabili degli effetti lenitivi e rinfrescanti.

Intinam Indicazioni per l’ uso e informazioni Utili

Intinam è coadiuvante nel trattamento delle infezioni della mucosa cervico-vaginale. I suoi componenti proteggono la mucosa vaginale favorendone la guarigione.

Intinam in confezioni da 8 ovuli Costa .

Potete acquistarlo direttamente su Namedonline Qui o comprarlo in Farmacia

intinam-ovuli-vaginali

Autore

Lo staff di naturopataonline.org