Sono molte le piante di cui si è verificata un’azione efficace in caso di prostatite o ipertrofia prostatica. In commercio si trovano numerosi integratori, ma non tutti hanno formulazioni complete di tutto quanto possa realmente servire per un ‘adeguata integrazione nutrizionale.

Le piante e gli efficaci rimedi naturali per la prostata: Epilobio, Zucca, serenoa, Lycopene e Boswellia

Oggi analizziamo il Prostaben Complex e la sua composizione che contiene le erbe officinali più efficaci disponibili in commercio ad un prezzo di sicuro interesse. (confezione da 30 gellule a 16 € ) Per maggiori informazioni rimando direttamente al sito del produttore.

Epilobio guarigioni incredibili legate a tumori prostatici e vescicali : una pianta cara a Maria Treben

Ecco una nuova formulazione che tiene conto delle tanto decantate proprietà dell’epilobium parviflorum o garofanino minore che la grande e ormai scomparsa Maria Treben descrive nel suo noto libro “la salute della farmacia del Signore”. La treben cita esperienze dirette di guarigioni incredibili legate a tumori prostatici e vescicali ad opera di questa pianta. Senz’altro utilissima nell’infiammazione della prostata l’epilobium parviflorum non deve essere confuso con le altre varietà di epilobio che non sono attive.

zucca-semiDalla Zucca un grande aiuto contro la prostatite

Noto da tanti anni l’olio di zucca è sempre presente nelle formulazioni pro-prostata esiste uno studio su oltre 2000 soggetti in cui l’olio di semi di zucca ha mostrato di diminuire i sintomi prostatici in oltre il 40% dei soggetti.

La palma di Sabal o serenoa contro l’ ipertorfia prostatica

La Serenoa repens ormai un classico per i problemi legati alla prostata quali scarsa minzione nonché l’infiammazione e la conseguente ipertrofia per la sua capacità di inattivare la sintesi di metaboliti del testosterone concausa nei disturbi prostatici.

Dal pomodoro e dal sole il Lycopene potente antiossidante

Il Licopene estratto dal pomodoro (solanum licopersicum) da cui deriva il suo nome è’ uno dei più importanti antiossidanti appartenente alla famiglia dei carotoneoidi ed il più rappresentato quantitativamente nel plasma sanguigno. Uno dei maggiori effetti del Lycopene ormai convalidato da numerosi studi condotti in doppio cieco e non , attribuiscono a tale carotenoide un’attività antiipertrofica. Tra le altre proprietà ricordiamo una protezione a livello cardiovascolare riduzione del rischio tumorale e una valida attività protettiva dell’apparato cutaneo dai raggi solari.

Dalla medicina Ayurvedica Indiana Shallaki

La Boswellia Serrata (Shallaki) ha proprietà eminentemente antiinfiammatorie e analgesiche. Utilizzata in particolar modo nelle infiammazioni articolari.

Vit E e Selenio i classici antiossidanti

Completano la formula due ormai notissimo antiossidanti : selenio e vit E; sul primo esistono fiumi di ricerche che avvalorano le azioni anticancro antiaggregante piastrinica a livello dei vasi sanguigni, una interessantissima azione antagonista di metalli tossici quali mercurio ,piombo, e cadmio, unito alla vit E ha poi una azione protettiva contro i raggi UVB, antieritema e contro la degenerazione del collagene

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.