La vitamina C possiede azione antiossidante, stimola il sistema immunitario, coadiuva la formazione del collagene, favorisce il riassorbimento del ferro di origine vegetale. La vitamina c naturale è abbondante nell’ acerola e rosa canina.
Le funzioni essenziali della vitamina C
- La vitamina C possiede azione antiossidante, stimola il sistema immunitario, coadiuva la formazione del collagene, favorisce il riassorbimento del ferro di origine vegetale ed è un anti tumorale
- La vitamina C interviene nella sintesi del tessuto connettivo.
- Il sistema immunitario necessita di acido ascorbico.
- La vitamina C. è utile alla sintesi della carnitina, ed alla formazione della tiroxina.
- L’ acido ascorbico rientrante nel metabolismo del ferro del rame
- Nel sistema endocrino favorisce il metabolismo dell’ ossitocina, vasopressina e colecistochinina.
- L’ acido ascorbico è coinvolto nel mantenere integri i sistemi microsomiali (citocromo P 450 dipendenti)
- Interviene nella conversione del colesterolo in sali biliari
- Nelle persone affette da diabete si ha una minore disponibilità di questa vitamina
Quale Vitamina C scegliere ? Naturale o Sintetica ?
La vitamina C è sicuramente di vitale importanza per il sistema immunitario come abbiamo ben evidenziato in questo articolo.
I vantaggi della Vitamina C naturale:
- Possiede un importante fattore di utilizzo da parte dell’organismo, infatti è costituita da 2 tipi C1 e C2 che si completano e migliorano l’utilizzo e l’assorbimento. In quella di sintesi è presente solo la C1. Si ritrova in quantità elevata nell’ ACEROLA-ROSA CANINA FRUTTI-OLIVELLO SPINOSO.
- La vitamina C naturale è spesso associata alla presenza di altre vitamine, ad esempio la rosa canina, una delle fonti naturali di Vitamina C, contiene anche le vitamine A, B1, B2, E, P, K, PP. L’ Acerola contiene anche B6, B1 e A, flavonoidi e minerali (ferro, calcio, fosforo, potassio e magnesio). I bioflavonoidi sono potenti antiossidanti e aumentano l’ effetto benefico della vitamina C.
- A livello energetico vibrazionale, come abbiamo spiegato in Questo articolo, i derivati naturali se non vengono trattati con processi chimici aggressivi, possiedono un ‘energia vibrazionale superiore rispetto ad un prodotto artificiale di sintesi.
Guida all’ acquisto di un Integratore di vitamina C. Naturale
Come sempre è doveroso leggere attentamente l’ etichetta: per essere naturale deve essere Vitamina C ricavata da Acerola, rosa canina.. NON dovete trovare scritto Vitamina C CON : significa che è vitamina C sintetica a cui hanno affincato dell’ acerola per “spacciarla” per naturale
Un vero integratore di vitamina C naturale: “Acerola”
Questo integratore è prodotto commercializzato dalla Cosval di Arese e venduto in erboristeria. Si tratta di un vero integratore di vitamina C. Naturale ricavato in prevalenza da Acerola in compresse masticabili.
Le compresse sono da 1 g l’uno e contengono 500 mg di Acerola, in grado di fornire 125 mg di vitamina C a compressa. La formula comprende anche la rosa canina, 65 mg. La rosa canina è un’ ottimo vitaminizzante nei casi di affaticamento generale, negli stati di convalescenza, contro il raffreddore e le malattie virali. Possiede inoltre azione immunostimolante. La confezione contiene 80 tavolette è venduta al prezzo di 15 € a confezione. Le trovate in erboristeria , per conoscere il punto vendita più vicino a voi visitate questo il sito Cosval. Le compresse sono masticabili e gustose come una caramella. Hanno il sapore acidulo tipico della Acerola : Sono aspre ed dolciastre.
Quanta Vitamina C serve all’ organismo ?
La dose giornaliera raccomandata (RDA) di vitamina C. è pari a 60 mg al giorno. Questo quantitativo è stato stabilito come dose minima necessaria per non contrarre malattie da carenza.
Ben diversa è la dose ottimale giornaliera che comprende i quantitativi ingeriti con la dieta e gli integratori. Questo valore si attesta di 2 g di vitamina C. al giorno. Questa la dose minima che garantisce un livello di vitamina C. ottimale ( maschio adulto ). La vitamina C. è particolarmente tollerata dall’organismo umano e in caso di sovradosaggio, la peggiore controindicazioni che si può verificare, è un ammorbidimento delle feci. In questo caso è sufficiente ridurre il quantitativo o aumentare il numero delle assunzioni. Inoltre a differenza delle altre vitamine, la sua assunzione non rischia di diminuire o alterare l’assorbimento delle altre vitamine (evento che si verifica per le vitamine del gruppo B.) La vitamina C. non resta a lungo nell’organismo ( 6 ORE CIRCA ), e per questo motivo è necessario e consigliato, assumerla più volte nel corso della giornata.
Fonti:
- Vitamina C – Malattie Infettive e Tossine
- La Salute Comincia a Tavola