Per scegliere la crema da sole è necessario conoscere la propria pelle in base al proprio fenotipo e la zona geografica d’esposizione al sole: troveremo così il fattore di protezione (SPF) che fa al caso nostro.
Come riconoscere la pelle e scegliere la protezione adatta a noi ed evitare eritemi e scottature.
- Fototipo 1 Tipicamente sono le persone con capelli rossi o biondi. La pelle ha una colorazione lattea, al sole si ustionano anche a seguito di brevi esposizioni. Devono usare protezioni molto elevate e limitare l’esposizione al sole. Crema con fattore protezione 50+: molto alta
- Fototipo 2 Queste persone hanno la pelle è leggermente più bruna, si abbronzano con difficoltà e solo gradualmente sviluppano una leggera pigmentazione; devono esporsi al sole gradualmente e utilizzare creme con protezione solare molto alta. Crema con fattore protezione 30-50: alta
- Fototipo 3 Soggetti con pigmentazione bruna o olivastra. Queste persone si abbronzano gradualmente, ma possono scottarsi. Consigliata una protezione media. Crema con fattore protezione 15-20-25: media
- Fototipo 4 La pelle è bruna, scura o nera, i soggetti si abbronzano sempre e rapidamente, possono usare una protezione bassa. Crema con fattore protezione 6-10: bassa
- Fototipo 5 Soggetti con tantissima melanina e quindi già protetti dalle radiazioni solari, si scottano raramente.Come scegliere la crema solare.
Leggete bene il tipo di filtri impiegati: meglio i filtri ad ampio spettro che consentono una protezione UVA e UVB. Il fattore UVA deve essere almeno un terzo del fattore UVB.