L’utilità dello Yoga in gravidanza e i suoi benefici

E’ risaputo che la Gravidanza, nella vita di una donna,    evento naturale e fisiologico, rappresenta un cambiamento a livello Fisico, Emozionale, Affettivo – sia a livello individuale che di coppia.

Si determinano variazioni e modificazioni a livello corporeo e mentale ( nausea, stanchezza, propensione al sonno, emotività più marcata etc…. ) modificando e talora stravolgendo abitudini e ritmi finora consolidati, ridisegnando e modificando il ruolo e della propria immagine.

Il trascorrere una gravidanza serena e felice in realtà non è sempre facile per tutte, in seguito a svariati motivi e cause, famigliari ed ambientali; si genereranno ansia e tensioni,   i problemi quotidiani della mamma, fin dalla vita intrauterina, si ripercuoteranno   coinvolgendo anche il bambino nella sua fase di sviluppo.

Per contrastare tali effetti la giovane mamma può fare molto, per sé stessa e per il suo bambino; ecco che lo Yoga puo’ rappresentare la chiave di volta in certe situazioni, la sua pratica concede momenti ed occasione per ascoltarsi,  ritrovare i propri tempi naturali, la tranquillità e pace interiore.

Lo YOGA si puo’ praticare per tutto il periodo della Gravidanza, dedicando una maggior attenzione nel primo trimestre in cui l’ attività e’ rivolta in prevalenza allo stimolare sensazione di rilassamento e respirazione……….

Nel praticare yoga vengono offerte tecniche e modalità adatte a questo periodo, le quali agiranno dolcemente sul corpo con i Asana aventi lo scopo di aiutare la muscolatura che dovrà sostenere il bambino, riducendo l’insorgenza di disturbi quali stitichezza, varici, sciatalgia, dolori lombari… ,

Pranayama e Tecniche di Respirazione aiuteranno a ridurre affaticamento, insonnia, migliorare lo stato d’ ansi e tecniche di rilassamento, mentre le Meditazioni e suoni, si dimostreranno utili  nel calmare l’ agitazione mentale al fine di affrontare al meglio il Parto nella sua globalità, dal controllare la paura al gestire al meglio il dolore stesso, fattore di per se’ stesso non eliminabile.

Una pratica costante nei mesi della Gravidanza, aiuta ad arrivare al momento del Parto, facilitando e migliorando l’ elasticità muscolare del bacino, schiena, stimolando una maggior ossigenazione ed autocontrollo donando la possibilità di affrontare l’ evento con maggiore serentà e stato d’ animo.

Anche nella fase del Post-Parto,  la pratica Yoga aiuta la donna nel recuperare sia fisicamente che emotivamente assumendo con rinnovato equilibrio il nuovo ruolo che da ora in poi   ha assunto.

 

Autore

Reflessologo Plantare conduce dal 1986 ricerca e pratica in Discipline e Arti per il Benessere Occidentali e Orientali orientando il proprio lavoro allo “ star bene ”, al prendersi cura di sé