E’ possibile accompagnare con lo Shiatsu un momento così delicato e denso di emozioni come la gravidanza. Lo Shiatsu consente anche di alleviare i problemi più comuni della gestante

I trattamenti Shiatsu che possiamo fare in questo periodo vanno in due direzioni:

  1. Accompagnare la gravidanza e lo sviluppo del feto in tutte le sue fasi;
  2. Alleviare i disturbi più comuni durante la gestazione (nausea, vomito, mal di schiena, disturbi  digestivi, stipsi, ritenzione idrica, ecc) e dopo il parto (depressione post-parto, allattamento, mastite, ecc).

La gravidanza e la medicina tradizionale cinese

La gravidanza in Medicina Tradizionale Cinese viene considerata un periodo estremamente Yin, non solo perché riguarda la donna, ma perché è un momento in cui tutto si rivolge all’interno: scompare il ciclo mestruale in quanto è importante che il sangue non si disperda all’esterno per consentire lo sviluppo del feto, il quale viene concepito e cresce all’interno dell’utero materno, che viene strettamente collegato all’energia del Rene. Il concepimento avviene infatti proprio sotto la spinta dell’energia del Rene, sede della nostra vitalità fisica, la più Yin del nostro organismo. Il Rene appartiene al movimento Acqua, la madre da cui tutto ha origine, la matrice da cui parte tutta la nostra struttura energetica.

Una delle leggi fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese è la “Legge dei 5 Movimenti”

Il ciclo dei 5 Movimenti (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua) si esprime attraverso un Cerchio sul quale sono disposti gli elementi e  regola la relazione tra Uomo e Cosmo attraverso le corrispondenze che sono state attribuite ad ogni singolo elemento (stagioni, organi del corpo, emozioni, colori, sapori, ecc). Ognuno dei 5 elementi è legato all’altro (a quello che lo segue, a quello che lo precede, a quello che ha di fronte), esistono fra loro scambi intensi e armonici.Secondo la “Legge di Generazione” i 5 elementi si creano l’un l’altro continuamente e il ciclo funziona in senso orario.
Lo sviluppo del feto segue la “Legge di Generazione” e così l’attivazione dei Canali Energetici.

Trattare i Canali nella giusta sequenza nell’arco dei 9 mesi aiuta a sostenere le funzioni ad essi collegate.

I Canali si attivano come segue:

1° e 2° mese: Fegato e Vescica Biliare (Movimento Legno) – Il mestruo scompare e il sangue si raccoglie all’interno. Il sangue si raccoglie al centro, nell’addome, per dare centralità e stabilità alla madre e per nutrire il feto che sta prendendo forma. In questa fase entrano in gioco anche due Canali Straordinari (Chong Mai o Mare del Sangue e Ren Mai o Vaso Concezione) molto legati al sangue e al concepimento.

3° e 4° mese: Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore (Movimento Fuoco) – Il feto inizia a relazionarsi con ciò che sta all’esterno attraverso la madre, si struttura il sistema nervoso. Il feto inizia a muoversi e anche la donna è più sensibile.

5° e 6° mese: Milza e Stomaco (Movimento Terra) – Si struttura l’apparato digerente.

7° e 8° mese: Polmone e Grosso Intestino ( Movimento Metallo) – Continua il processo per cui il bambino è sempre più autonomo. I “settimini” solitamente sopravvivono al parto prematuro ma hanno più problemi legati all’apparato respiratorio.

9° mese: Rene e Vescica (Movimento Acqua) – Il bambino che nasce ha bisogno di una struttura solida per potersi gestire nella vita. Il Rene, con la sua energia vitale e volontà di vivere, e la Vescica, che scorre su tutta la parte posteriore del corpo lungo la colonna vertebrale, lo sosterranno in questo compito.

Le correlazioni organi e periodo della gravidanza

Oltre al Fegato, che gestisce sangue ed emozioni creando armonia e tranquillità, durante i primi mesi è comunque importante sostenere il movimento Terra, ovvero le funzioni di Milza e Stomaco. La Madre Terra consente al feto di prendere forma e creare il proprio spazio dove radicarsi nell’addome della madre. La Terra è il centro e il nutrimento, accoglie e protegge. Milza e Stomaco in quanto legati alla digestione dei cibi sono coinvolti anche nella produzione di sangue dei buona qualità, che andrà appunto a nutrire il bambino. Lo stomaco regola la discesa del cibo e questo è anche il periodo in cui si manifestano nausea e vomito. Questo succede perchè, come già detto, la gravidanza è un momento estremamente Yin. Questo crescere dello Yin nel corpo della gestante crea uno squilibrio che non permette allo Yang di scendere, come invece è naturale che sia. Questo crea problemi soprattutto nella funzione digestiva (nausea e vomito) e sul piano emotivo (ansia, agitazione, insonnia).  Per questo è importante trattare anche il Canale di Ministro del Cuore, molto legato alle emozioni, e non a caso uno dei punti elettivi per il trattamento delle nausee gravidiche si trova su questo Canale (MC6). Durante la gestazione è fondamentale nutrire  il sangue e il feto attraverso i 3 Canali Yin del basso (Milza, Fegato, Rene) tonificandoli.

Lo Shiatsu consente anche di alleviare i problemi più comuni della gestante

Oltre a nausea e vomito cui abbiamo accennato, è possibile agire su disturbi quali stipsi, ritenzione idrica (in particolare alle gambe) e mal di schiena (cervicale, lombalgia, sciatica).

I punti abortivi nello Shiatsu

Per finire è bene puntualizzare che esistono punti considerati abortivi (proibiti in agopuntura, ma  che nel trattamento Shiatsu non creano grossi problemi) in quanto favoriscono l’abbassamento e il movimento dell’energia. Questi stessi punti, se trattati in prossimità del parto (in particolare con la moxibustione), lo favoriscono; allo stesso modo trattare i Canali Yin del basso invertendone la direzione naturale alla fine della gravidanza predispone al parto. In caso di presentazione podalica del feto il trattamento con moxibustione dell’ultimo punto di Vescica (V67) lo aiuta a girarsi.

Elena Indrigo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org