Tisane in gravidanza: si o no? Come le mamme possono prendersi cura con le erbe durante la gravidanza: drenanti, per l’allattamento e anche nelle prime settimane

Quando il fisico femminile affronta una gravidanza, può essere utile aiutarlo naturalmente con piante come il sambuco.
La gravidanza è una condizione fisiologica che, non dovrebbe dare problemi.
Vi sono però piccoli disturbi connessi che è bene prevenire o trattare in modo naturale, anche perché in questo periodo è sena dubbio sconsigliato l’uso di farmaci di sintesi.
Anche i preparati con le piante medicinali devono essere presi con moderazione, consultandosi sempre prima di assumerli con una persona esperta.
Sambuco
Sia i fiori che i frutti di sambuco sono ricchi di principi attivi che aiutano a risolvere più di un problema tra quelli tipici della gravidanza.
Tisane della mamma in attesa.
E’ adatta per tutta la gravidanza. Ha una azione emolliente e blandamente rilassante e aiuta a far funzionare l’intestino. Si prepara lasciando bollire un cucchiaio di miscela in una tazza d’acqua per 15 minuti e poi filtrando.
Se ne bevono due o tre tazze al giorno durante la giornata.
In caso di influenza si può aggiungere 3 o 4 gocce di propolis.

Tisane in gravidanza prime settimane: la tisana della mamma in attesa

Tisana della mamma in attesa.

  • Sambuco fiori t.t                gr. 60
  • Tiglio fiori e brattee t.t.     gr. 30
  • Menta piperita foglie          gr. 10

Allattamento: quasi tisane in gravidanza scegliere?
Allattare è molto salutare per il bambino e gratificante per la mamma. Tra le tisane in gravidanza per stimolare la produzione di latte, si utilizza la Galega.
La galega è conosciuta anche nella tradizione come pianta che stimola la produzione di latte. Infatti, provoca un aumento della montata lattea e migliora l’irrorazione delle ghiandole mammarie.
Tisana galattogena. L’azione stimolante della galega è coadiuvata dalle proprietà del finocchio. Dopo avere preparato il decotto, lasciando bollire un cucchiaio di miscela in una tazza d’acqua per 15 min.,si filtra la tisana. Se ne bevono 2 o 3 tazze al giorno, durante tutto il periodo dell’allattamento.

Le tisane in gravidanza per l’allattamento: la tisana galattogena

Tisana Galattogena

  • Galega sommità t.t               gr. 75
  • Finocchio frutti                      gr. 25

Sempre dalle piante, si ottiene un aiuto per la salute generale del seno, che in questo periodo subisce una serie di alterazioni.
Olio di mandorle.
Per evitare la comparsa di smagliature del seno e dell’addome, si può ricorrere all’olio di mandorle dolci, dalle spiccate proprietà emollienti e idratanti, praticando un massaggio curativo una volta al giorno, avendo cura di distribuire bene l’olio e farlo penetrare. durante tutta la gravidanza.

Tisane in gravidanza quali prendere?, autore: naturopata Pinuccia Ceriani

Autore

Lo staff di naturopataonline.org