Con la pappa reale ed una corretta alimentazione si recuperano forza ed energia. Cibi giusti e pappa reale per la stanchezza di primavera dei nostri figli. L’intero mese di Maggio e l’inizio di Giugno, coincidono con il periodo di massima crescita di piante e fiori, le giornate sono più lunghe, e sono soprattutto i bambini a percepire questa espansione energetica che ci circonda, passando infatti gran parte del loro tempo libero all’aperto.
Non per tutti però questo periodo dell’anno è positivo, per molte persone ma in maggioranza bambini, a causa dell’aumento delle ore di luce, del lieve aumento della temperatura e possiamo dire, ormai distratti dall’arrivo delle vacanze, accusano stanchezza e irritabilità, arrivando così ad affrontare l’ultimo mese scolastico, distratti e svogliati.
Per fortuna la natura ci offre la soluzione
Possiamo aiutarli a superare questi sintomi, permettendo loro di affrontare senza sforzi interrogazioni ed esami, con un ottimo prodotto offerto dalle api: la pappa reale. Questa sostanza è la secrezione prodotta dalle ghiandole salivari delle api nutrici, ed è per altro l’alimento stesso, che loro usano per nutrire le larve e l’ape regina, ha un aspetto abbastanza denso, di colore bianco giallognolo, è ricca di acido pantotenico o vitamina B5, molto importante, in quanto indispensabile per la sintesi delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. La pappa reale ha un effetto rivitalizzante e ricostituente per l’organismo in generale, elimina la stanchezza, stimola l’appetito, favorisce la crescita nei bambini, ed è utile anche in caso di anemia.
Composizione
La pappa reale è composta dalle vitamine A, B1, B2, B5 e B6, PP e H, i Sali minerali che contiene sono Ferro, Fosforo, Calcio, Magnesio, zinco, Rame e silicio contiene inoltre Acido Folico, Acido pantotenico, inositolo e taurina.
Somministrazione e dosaggi della pappa reale
E’ consigliabile assumere, mezzo grammo circa di pappa reale al giorno, meglio se appena svegli a digiuno, per le persone adulte l’ideale sarebbe di far sciogliere la sostanza sotto la lingua, permettendo l’assorbimento rapido dei principi attivi, da parte delle ghiandole sublinguali , evitando l’intervento dei succhi gastrici. Spesso il gusto amarognolo della pappa reale non è ben gradito dai bambini, consiglio allora di mescolarla ad un cucchiaino di miele dal gusto dolce e appetitoso. In commercio, la pappa reale si trova fresca, da conservare in frigorifero oppure in bustine monodose, da sciogliere direttamente in bocca, o diluire nel succo di frutta o yogurt, è sempre meglio acquistarla, solo proveniente da agricoltura biologica.
I cibi ricostituenti da portare in tavola in questo periodo
Anche l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale, specialmente per combattere l’astenia, aiutandoci a ricaricare le pile, recuperando energia. Vitamine e minerali, presenti soprattutto in frutta e verdura colorata di stagione, non dovrebbero mai mancare, durante i pasti dei nostri bambini e ragazzi. Sali minerali come Magnesio e Potassio svolgono un’importante funzione di riequilibrio psicofisico, e sono indispensabili per il sistema nervoso. Consiglio invece di non far consumare eccessive quantità di latticini o prodotti confezionati, preparati con zuccheri e farine bianche, in quanto appesantiscono l’organismo e favoriscono la stanchezza. Il latte, contiene acido butirrico e consumato in grande quantità per lunghi periodi, tende ad impermeabilizzare le pareti intestinali, causando un malassorbimento delle sostanze importanti per l’organismo ad esempio vitamine e minerali . Ottimi invece cereali integrali, frutta secca, legumi, frutta e verdura fresca a volontà.
Ilenia Frittoli