Dalla natura un altro rimedio della nonna ma sempre di attualità visto che le abitudini alimentari di oggi mettono spesso a repentaglio l’equilibrio intestinale; particolarmente consigliato l’uso nella stitichezza in gravidanza che, come si sa, non permette l’assunzione  di lassativi,  se non quelli a mucillagini a cui appartengono  appunto il semi di lino che forniscono inoltre, gli importanti acidi grassi polinsaturi omega 3, 6, 9, che in gravidanza hanno un’importanza notevole per la salute e la formazione del sistema nervoso del feto (vedi articolo alimentazione in gravidanza )

Il classico rimedio della nonna che vanta proprietà lassative ma anche nutrizionali notevolissime.

Lino usitatissimum, molto noto nel campo della moda, e altrettanto noto in campo farmacognosico, per le mucillagini e l’olio.

Il classico rimedio della nonna che vanta proprietà lassative ma anche nutrizionali notevolissime. E’ spesso consigliato addirittura dai medici come rimedio alla stitichezza specie in gravidanza. Le proprietà antiinfiammatorie delle sue mucillagini si esplicano sia alle vie gastroenteriche, che alle vie urinarie, è quindi indicato nel caso di enteriti e gastriti ma anche nei casi in cui le mucose siano infiammate, e ciò ne estende l’uso anche nel caso di pieliti, cistiti e affezioni dell’apparato urogenitale.

Regula presenta una variante rispetto ai tradizionali semi di lino. 

Nel caso di stitichezza e disbiosi, con Regula della Cosval abbiamo anche del siero di latte, un probiotico particolarmente efficace nell’indurre il riequilibrio delle flora batterica intestinale. Quindi non solo un effetto sintomatico dovuto all’aumento e alla scorrevolezza della massa fecale, ma anche una spinta nel senso del riequilibrio della flora che se presente nella sua varietà e giuste proporzioni, produce un transito e un riassorbimento di vitamine e minerali, regolari.

Con Regula si fa il pieno di acidi grassi polinsaturi ma non solo…

Al di là delle mucillagini Fibre pari al 27% i semi di lino hanno un contenuto nutrizionale notevole, soprattutto se pensiamo che il contenuto di oli e quindi di acidi grassi essenziali supera il 40 %. Ma anche le proteine sono rappresentate in quantità pari ad oltre il 18% e i carboidrati sfiorano il 29%.
I minerali quantitativamente più importanti sono

  • calcio,
  • magnesio,
  • ferro,
  • zinco,
  • potassio,
  • fosforo.

Per quanto riguarda le vitamine abbiamo

  • vit B1,
  • B2,
  • PP,
  • B6,
  • acido folico,
  • vit E,
  • vit K.

Una particolarità di Regula: i semi di lino sono microforati. Ciò permette una biodisponibilità di tutti i componenti maggiore e più rapida

Conclusioni:

Regula un prodotto con caratteristiche peculiari che rinforzano senza dubbio le proprietà già notevoli dei classici semi di lino.

Trovate Regula Semi di Lino in confezioni da 250 g al prezzo di 8.5 €.
Qui trovate l’ erboristeria più vicina a voi

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org