Massaggio neonatale benefici per il benessere del bambino

Il massaggio infantile non è una novità né una moda passeggera. La dottoressa ostetrica Silvia Bianchi ci spiega le origini, l’importanza, i modi e i tempi del massaggio neonatale. “È una pratica molto antica che affonda le sue radici nei paesi orientali dove anche i fratelli o le sorelle maggiori massaggiano i più piccoli! Si è diffusa grazie a Vimala McClure che andò in India, osservò questa sequenza e la integrò con alcuni elementi di riflessologia plantare. La portò in occidente fondando l’IAIM (International Association Infant Massage). Il massaggio neonatale stimola tutte le parti del corpo dei bambini portando notevoli benefici”.

Gli studi evidenziano i benefici del massaggio neonatale in merito alla prevenzione di fratture ossee e ossigenazione tissutale

Molti studi hanno dimostrato che i bimbi massaggiati hanno una crescita ponderale armonica, vanno incontro a meno episodi di fratture ossee (soprattutto i prematuri). Inoltre ci sono miglioramenti della capacità visiva e dell’ossigenazione tissutale. I piccoli hanno una migliore coordinazione motoria e c’è un importante incremento dello sviluppo neurologico! Si parla anche di benessere emotivo, ma in che modo il neonato trae beneficio anche sulla psiche? “Il tocco gentile del genitore è ciò che di più bello esiste! È una pratica che mette in profonda sintonia la mamma (o il papà) con il piccolo. Lo aiuta a relazionarsi con la figura parentale in modo diverso e costruttivo” ci spiega l’ostetrica.

A differenza di quanto si possa pensare, anche il papà può massaggiare il neonato. Nei primi mesi di vita del bambino il papà a volte è messo un po’ in “disparte”, sia perché fa fatica a relazionarsi con bimbi molto piccoli, sia perché l’unione mamma-neonato è molto forte ed esclusiva. Invece il momento del massaggio è una coccola dolce e piacevole per entrambi i genitori, quindi anche i papà possono imparare a conoscere i loro piccoli attraverso il massaggio e il tocco gentile.

Volete avere informazioni utili sull’utilizzo di rimedi naturali per neonati e bambini? Leggete anche la recensione de: “Il bruco e la farfalla” che tratta nello specifico l’utilizzo degli oli essenziali e dei fiori di Bach per bambini e genitori.

Autore

Ho lavorato per 25 anni nell’ambito ospedaliero come infermiera in diversi reparti. Frequento un corso di 3 anni di Volontariato all’Università Cattolica a Milano. Sono Naturopata alla scuola psicosomatica di RIza, con Master universitario alla Statale di Milano. Master in Erboristeria presso la scuola RIZA-Milano. Specializzazione in Floriterapia (Fiori di Bach) con il dr. Ricardo Orosco. Divento Insegnante di Massaggio Infantile presso la Associazione AIMI di Bologna. Specializzazione di Massaggio Infantile presso la scuola LILLAOM ayurvedica di Milano. In collaborazione con Mara riganti, ho scritto un libro dedicato ai genitori ed ai bambini.: “il bruco e la farfalla”. Sono anche autrice del libro BEN...ESSERE CON I FIORI DI BACH.