Il nome marco trae le sue origini dal dio della guerra Marte, e l’esatto significato si riferisce a “colui che era dedicato a Marte” condividendo la sua origine anche con i nomi Martino e Marziale. Una seconda teoria meno accreditata attribuisce invece l’origine del nome Marcus nei tempi medievali con il significato “martello di legno” dal latino.
Scopri qui ora i significati di altri nomi!
Marco: origini del nome e significato
La principale espansione del nome Marco iniziò durante l’impero romano, in cui il nome Markos, derivato dal greco era ampiamente diffuso, ma il vero e proprio consolidamento avvenne appunto durante il medioevo, in celebrazione dell’Evangelista Marco, specialmente a Venezia dove San Marco è il patrono ufficiale.
Dagli Anni 50 a quelli 70 il nome Mark, (l’ambivalente anglosassone di Marco) è stato uno tra i nomi più usati per i bambini. Marco è principalmente usato come nome maschile.
San Marco e data dell’onomastico:
L’onomastico di San Marco è celebrato sia da cristiani cattolici che cristiani ortodossi nel giorno di 25 aprile, in nome di san Marco Evangelista. Esistono però diversi santi che portano lo stesso nome e qui potrete trovare le date esatte:
- 24 febbraio: beato Marco de’ Marconi, religioso girolamino
- 11 marzo: san Marco Chong Ui-bae, martire con Alessio U Se-yong a Seul
- 29 marzo: san Marco, vescovo di Aretusa
- 18 giugno: san Marco, martire con san Marcelliano a Roma
- 3 luglio: san Marco, martire con san Mociano in Mesia
- 7 luglio: san Marco Ji Tianxiang, martire a Jixian (Hebei, Cina)
- 13 agosto: beato Marco d’Aviano, religioso cappuccino
- 7 settembre: san Marco Križev?anin, martire a Košice
- 21 settembre: beato Marco da Modena, sacerdote domenicano
- 25 settembre: beato Marco Criado, martire trinitario
- 7 ottobre: san Marco, papa nel 336
- 22 ottobre: san Marco, vescovo di Gerusalemme
- 24 ottobre: san Marco, martire con Soterico e Valentina in Asia
- 25 ottobre: san Marco, soldato e martire a Roma
- 5 novembre o 28 aprile: san Marco di Atina detto “Galileo”, vescovo e martire ad Atina sotto Domiziano
- 5 novembre: san Marco, vescovo di Eca
81 Personaggi famosi di nome Marco:
- Marco Doria, accademico e politico (Genova, n.1957)
- Marco Gilli, accademico e ingegnere (Torino, n.1965)
- Marco Domenichini, allenatore di calcio e ex calciatore (La Spezia, n.1958)
- Marco Figueroa, allenatore di calcio e ex calciatore cileno (Santiago del Cile, n.1962)
- Marco Franceschetti, allenatore di calcio e ex calciatore (Gallaratese, n.1967)
- Marco Giampaolo, allenatore di calcio e ex calciatore (Bellinzona, n.1967)
- Marco Carena, cantautore (Torino, n.1957)
- Marco Chiarelli, cantautore e compositore (Cento, n.1965)
- Marco Conidi, cantautore e attore (Roma, n.1966)
- Marco D’Angelo, cantautore
- Marco Del Freo, cantautore e attore (Pescia, n.1964)
- Marco Ferradini, cantautore (Como, n.1949)
- Marco Giandebiaggi, allenatore di calcio e ex calciatore (Parma, n.1969)
- Marco Nappi, allenatore di calcio e ex calciatore (Roma, n.1966)
- Marco Nicoletti, allenatore di calcio e ex calciatore (Verona, n.1959)
- Marco Onorati, allenatore di calcio e ex calciatore (Roma, n.1964)
- Marco Osio, allenatore di calcio e ex calciatore (Ancona, n.1966)
- Marco Piccioni, allenatore di calcio e ex calciatore (Roma, n.1976)
- Marco Luberti, cantautore, paroliere e produttore discografico (Roma, n.1941)
- Marco Masini, cantautore (Firenze, n.1964)
- Marco Massa, cantautore (Milano, n.1963)
- Marco Mengoni, cantautore (Ronciglione, n.1988)
- Marco Notari, cantautore (Torino, n.1979)
- Marco Rossi, allenatore di calcio e ex calciatore (Druento, n.1964)
- Marco Rossi, allenatore di calcio e ex calciatore (Forlì, n.1963)
- Marco Sanna, allenatore di calcio e ex calciatore (Sassari, n.1969)
- Marco Silva, allenatore di calcio e ex calciatore portoghese (Lisbona, n.1977)
- Marco Baron, allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese (Montréal, n.1959)
- Marco Boffo, atleta (Venezia, n.1975)
- Marco Boni, atleta (Camposampiero, n.1984)
- Marco Bortolato, atleta (San Daniele del Friuli, n.1994)
- Marco Bucci, atleta (Ferrara, n.1960 – Velletri, 2013)
- Marco Confortola, alpinista (Valfurva, n.1971)
- Marco Pedrini, alpinista svizzero (Lugano, n.1958 – Aiguilles du Dru, 1986)
- Marco Siffredi, alpinista e snowboarder francese (Chamonix, n.1979 – Monte Everest, 2002)
- Marco Polo, ambasciatore, scrittore e viaggiatore (Venezia, n.1254 – Venezia, 1324)
- Marco Brusco, ammiraglio (Civitavecchia, n.1947)
- Marco Aime, antropologo e scrittore (Torino, n.1956)
- Marco Castellani, bassista (Legnano, n.1978)
- Marco Mendoza, bassista statunitense (San Diego, n.1956)
- Marco Ratti, bassista e contrabbassista (Monopoli, n.1932 – Milano, 2007)
- Antonio Turbino, architetto (Lugano, n.1680 – Brescia, 1756)
- Marco Visconti, architetto (Torino, n.1957)
- Marco Vitruvio Pollione, architetto e scrittore romano
- Marco Zanuso, architetto e designer (Milano, n.1916 – Milano, 2001)
- Marco Brambilla, artista e regista (Milano, n.1960)
- Marco Colazzo, artista (Roma, n.1963)
- Marco Di Piazza, artista (Roma, n.1961)
- Marco Vannini, biologo (Firenze, n.1943)
- Marco Fioramanti, artista (Roma, n.1954)
- Marco Ruas, artista marziale misto e artista marziale brasiliano (Rio de Janeiro, n.1961)
- Marco Cavagna, astronomo (n.1958 – 2005)
- Marco De Gasperi, atleta (Bormio, n.1977)
- Marco De Luca, atleta (Roma, n.1981)
- Marco Di Maggio, ex atleta (Palermo, n.1983)
- Marco Dodoni, atleta (Verona, n.1972)
- Marco Leonardi, attore (Adelaide, n.1971)
- Marco Manchisi, attore e drammaturgo (Napoli, n.1961)
- Marco Mariani, attore (Ancona, n.1926 – Roma, 1970)
- Marco Mete, attore, doppiatore e dialoghista (Roma, n.1955)
- Marco Messeri, attore e comico (Livorno, n.1948)
- Marco Milano, attore e cabarettista (Milano, n.1961)
- Marco Minetti, attore (Roma, n.1966)
- Marco Paoletti, attore (Siena, n.1949)
- Marco Presta, attore, conduttore radiofonico e conduttore televisivo (Roma, n.1961)
- Marco Quaglia, attore (Roma, n.1974)
- Marco Rodríguez, attore statunitense (Los Angeles, n.1953)
- Marco Rossetti, attore (Roma, n.1985)
- Marco Rulli, attore (Roma, n.1984)
- Marco Balestri, autore televisivo e conduttore radiofonico (Perugia, n.1953)
- Marco Dané, autore televisivo, pedagogista e regista teatrale (La Spezia, n.1944)
- Marco Luci, autore televisivo (Roma, n.1956)
- Marco Posani, autore televisivo (Milano, n.1959)
- Marco Salvati, autore televisivo e musicista (Roma, n.1963)
- Marco Sanchez, attore, cantante e sceneggiatore statunitense (Los Angeles, n.1970)
- Marco Sciaccaluga, attore e regista (Genova, n.1953)
- Marco Stefanelli, attore e stuntman (Roma, n.1955)
- Marco Todisco, attore (Roma, n.1998)
- Marco Tulli, attore (Roma, n.1920 – Roma, 1982)
- Marco Vicario, attore, regista e sceneggiatore (Roma, n.1925)
- Marco Vivio, attore e doppiatore (Roma, n.1978)