Prendere il volo con il vostro bambino richiede una serie di accorgimenti per prevenire l’ insorgenza di complicazioni. Ecco gli 11 consigli per viaggiare tranquillamente col vostro piccino.

Non sottoporre il vostro bimbi a viaggi aerei inutili, poiché esistono comunque dei rischi !

Prendere il volo con il vostro bambino richiede una serie di accorgimenti per prevenire l’ insorgenza di complicazioni. Ecco gli 11 consigli per viaggiare tranquillamente col vostro piccino.

1        Prima di intraprendere un volo con un bambino di pochi mesi di vita o con un bambino con patologia acuta cronica o in gravidanza chiedere sempre consiglio al proprio ginecologo o al proprio pediatra

2        Se volete dare da bere del tè al vostro bambino, assicuratevi che sia solo deteinato.  Non far assumere bibite gasate o alimenti meteorizzanti.

3        Prima di intraprendere il volo far soffiare e ripulire bene il naso del vostro bambino, cercare di far masticare caramelle o gomme o far bere per far deglutire vostro bambino in fase di atterraggio o decollo. Usare solo se strettamente necessario, antispastici e antidolorifici.

4        Vesti il  piccolo a cipolla con materiali naturali non sintetici, in modo da variare l’abbigliamento in base alla temperatura.

5        Se il piccolo ha meno di un anno di età applicare creme idratanti.

6        Il genitore dovrebbe assumere un comportamento sereno in modo tale da non agitare il piccolo. Preferire i posti vicino al corridoio o alla coda se il bambino è piccolo e sulle ali se soffre di chinetosi. ( mal di aereo )Poiché sono meno sottoposti alle sollecitazioni.

7        Se il piccolo dovesse soffrire di chinetosi non farlo leggere, aiutarlo a dormire ed invitarlo a guardare davanti a se

8        Ogni ora se possibile fargli fare ginnastica sul seggiolino, farlo alzare e permettergli di camminare soprattutto se il piccolo ha problemi di stasi circolatoria o se è un bimbo abituato a muoversi molto. Un grosso rischio di tromboflebite lo subiscono anche le donne in gravidanza , soprattutto negli ultimi mesi, in particolare quando sono affette da edemi distali ( piedi e gambe gonfie). In questo caso è opportuna un autorizzazione preventiva del medico prima di prendere il volo.

9        Prima della partenza e durante il volo, far assumere pasti leggeri, ricchi di carboidrati,  Sali minerali e vitamine. Eliminare grassi e proteine. Fare adeguare i ritmi dei pasti e di sonno veglia del luogo di arrivo.

10      Portare con se piccoli giochi e libri da leggere o con figure, per distrarlo e fargli passare il tempo. Se possibile aiutarlo a fare piccoli sonnellini alternati a momenti di movimento e gioco.

11      Non sottoporre il vostro bimbi a viaggi aerei inutili, poiché esistono dei rischi di esposizione alle radiazioni cosmiche cumulative, che nel tempo possono indurre danni.

Quando è sconsigliato far volare i neonati ?

Nella  prima  settimane di vita del bambino e nei primi 2-3 mesi  per il prematuro ( a seconda del grado di prematurità ) è sconsigliato viaggiare in aereo.
Nei primi 5 mesi di vita può essere permesso ma solo se strettamente necessario e con il parere positivo del proprio pediatra di fiducia.
In ogni modo, vanno valutati caso per caso per poter prendere in considerazione eventuali rischio e/o la presenza di cardiopatie pneumopatie e malattie acute o croniche, qualunque sia l’ età del bambino.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org