Lorenzo è un nome molto popolare che affonda le sue radici nella lingua latina, attribuito principalmente a bambini maschi vi sono però casi in cui anche femmine, in particolare negli Stati Uniti vengono a volte chiamate Lorenzo.
Lorenzo significato del nome, date dell’onomastico e scelta per il bambino
L’esatta origine deriva dal cognome latino Laurentius e la sua variante Laurens, che appunto andava a indicare un abitante della città di Laurentum, un antica città del Lazio, ricca di piante d’alloro o laurus in lingua latina.
Un’altra versione al contrario attribuisce l’origine del nome non al nome della città ma direttamente all’alloro, andando a significare “Colui che è cinto d’alloro” un riferimento alle corone d’alloro che venivano poste sulla testa di personaggi illustri come poeti e conquistatori.
Il significato del nome Lorenzo è ambivalente anche per i nomi: Lorenza, Laura e Lauro.
La popolarità del nome Lorenzo è attribuita alla devozione e al culto di San Lorenzo, (225-258 d.C.) uno dei sette diaconi di Roma che venne messo a morte secondo un editto dell’Imperatore romano Valeriano:
« Episcopi et presbyteri et diacones incontinenti animadvertantur »
(Tascio Cecilio Cipriano, Epistola lxxx, 1)
La morte di San Lorenzo non è del tutto chiara con alcune fonti che affermano che venne arso vivo alla graticola, che rappresenta appunto il simbolo di questo santo. Fin dal IV secolo san Lorenzo è uno dei martiri più rispettati e celebrati dalla fede cristiana.
Secondo i Dati dell’ISTAT, il nome Lorenzo è il quinto nome maschile più utilizzato per i nuovi nati negli anni 2004,2006,2007,2008 e 2009.
San Lorenzo, i giorni della celebrazione e la data dell’onomastico:
- 8 gennaio, san Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia
- 2 febbraio, san Lorenzo di Canterbury, arcivescovo
- 7 febbraio, san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, co-patrono di Manfredonia, legò il suo nome all’apparizione dell’arcangelo Michele sul monte Gargano
- 25 febbraio, san Lorenzo Bai Xiaoman, martire a Xilin, Cina
- 30 aprile, san Lorenzo di Novara, vescovo e martire
- 6 giugno, beato Lorenzo da Villamagna, francescano
- 12 giugno, beato Lorenzo Maria di San Francesco Saverio, passionista
- 21 luglio, san Lorenzo da Brindisi, frate cappuccino, dottore della Chiesa
- 25 luglio, san Lorenzo I Litta, arcivescovo di Milano
- 21 settembre, san Lorenzo Imbert, vescovo missionario e martire in Corea
- 27 settembre, beato Lorenzo da Ripafratta, domenicano
- 28 settembre, san Lorenzo Ruiz, missionario laico, martire con altri quindici compagni a Nagasaki
- 14 novembre, san Lorenzo O’Toole, arcivescovo di Dublino
- 20 dicembre, san Lorenzo Company, religioso mercedario
- 30 dicembre, san Lorenzo da Frazzanò, monaco
40 Persone famose di nome Lorenzo:
- Lorenzo d’Asburgo-Este (Boulogne-sur-Seine, n.1955)
- Lorenzo Bernal del Mercado ( Cantalapiedra, n.1530 – Angol, 1593)
- Lorenzo Onofrio I Colonna (Roma, n.1637 – Roma, 1689)
- Lorenzo Mannozzi Torini, (Terranuova Bracciolini, n.1908 – Firenze, 1995)
- Lorenzo de’ Medici duca di Urbino (Firenze, n.1492 – villa di Careggi, 1519)
- San Lorenzo (Huesca, n.225 – Roma, 258)
- Lorenzo Suárez de Mendoza (n.Guadalajara – Città del Messico, 1583)
- Lorenzo Canova, storico dell’arte e critico d’arte (Roma, n.1967)
- Lorenzo Baratter, storico e politico (Rovereto, n.1973)
- Lorenzo Boturini Bernaducci, storico, antiquario e etnologo (Como, n.1702 – Madrid, 1753)
- Lorenzo Coleschi, storico e bibliotecario (Sansepolcro, n.1823 – Sansepolcro, 1897)
- Lorenzo Tacchella, storico e scrittore (Ronco Scrivia, n.1922 – Pietrabissara, 2008)
- Renzo Zagnoni, storico e insegnante (Cascina, n.1953)
- Lorenzo Carcaterra, scrittore statunitense (New York, n.1954)
- Lorenzo De Luca, scrittore e sceneggiatore (Roma, n.1966)
- Lorenzo Ercoliani, scrittore (Carpenedolo, n.1806 – Carpenedolo, 1866)
- Lorenzo Calogero, poeta (Melicuccà, n.1910 – Melicuccà, 1961)
- Lorenzo Costa, poeta (La Spezia, n.1798 – Genova, 1861)
- Lorenzo Leporati, poeta e traduttore (Chieti, n.1966)
- Lorenzo Ghielmi, organista, clavicembalista e compositore (Milano, n.1959)
- Lorenzo Signorini, organista e compositore (Thiene, n.1952)
- Lorenzo Lippi, poeta e letterato (n.Colle Val d’Elsa – Pisa, 1485)
- Lorenzo Pignotti, poeta e storico (Figline Valdarno, n.1739 – Pisa, 1812)
- Lorenzo Spirito Gualtieri, poeta, umanista e militare (Perugia, n.1426 – Perugia, 1496)
- Lorenzo Venier, poeta (Venezia, n.1510 – 1550)
- Lorenzo Franchi, scrittore e giornalista (Verona, n.1920 – Verona, 2004)
- Lorenzo Hammarsköld, scrittore svedese (Tuna (Vimmerby), n.1785 – Stoccolma, 1827)
- Lorenzo Lotti, scultore, orafo e architetto (Firenze, n.1490 – Roma, 1541)
- Lorenzo di Tebaldo, scultore
- Lorenzo Maitani, scultore e architetto (n.Siena – Orvieto, 1330)
- Lorenzo Mattielli, scultore (Vicenza, n.1687 – Dresda, 1748)
- Lorenzo Orengo, scultore (Genova, n.1838 – 1909)
- Lorenzo Lanzi, pilota motociclistico (Cesena, n.1981)
- Lorenzo Mariani, pilota motociclistico (Sassocorvaro, n.1975)
- Lorenzo Savadori, pilota motociclistico (Cesena, n.1993)
- Lorenzo Vaccaro, scultore, architetto e pittore (Napoli, n.1655 – Torre del Greco, 1706)
- Lorenzo Salveti, regista, pedagogo e drammaturgo (Napoli, n.1949)
- Lorenzo Sportiello, regista, sceneggiatore e musicista (Bari, n.1978)
- Lorenzo Zanetti, pilota motociclistico (Brescia, n.1987)
- Lorenzo Ottoni, scultore (Roma, n.1648 – Roma, 1736)