Ogni italiano dotato di televisore avrà visto e sentito un qualche spot pubblicitario che affermava l’importanza dei batteri e del corretto funzionamento della flora batterica intestinale per avere un sistema immunitario efficiente. Il concetto di per sé può definirsi corretto anche se affermare che un qualsiasi prodotto sia davvero in grado di rinforzare il nostro sistema immunitario è decisamente falso.

Non a caso un recente studio condotto dall’ EFSA ha stabilito che una buona parte dei prodotti alimentari e perfino integratori si sono rivelati una vera farsa in perfetto stile italiano. Ci ripromettiamo a breve di chiarificare la situazione e di fare luce di ciò che sia veramente utile a migliorare la flora batterica intestinale distinguendolo nettamente da ciò che fa solamente ingrassare il fatturato di produttori con pochi scrupoli.

In questo articolo dedicheremo la nostra attenzione su un integratore innovativo e testato scientificamente su cui sono stati effettuati scrupolosi controlli per stabilire la reale efficacia. L’ integratore in questione è ottimizzato per la regolazione gastrointestinale nei bambini ( dopo lo svezzamento e fino ai 12 anni), si chiama LD1 Junior e lo trovate in farmacia.

L’importanza dell’intestino e della flora batterica intestinale per la salute di noi tutti

L’ argomento disbiosi intestinale è stato trattato in maniera esauriente in questo articolo. Mi limito ora a presentare un breve riepilogo sui concetti chiave. Nel tratto gastrointestinale sono presenti almeno quattrocento specie batteri utili per la protezione della mucosa digestiva ed intestinale, per l’ assimilazione dei micronutrienti e per produrre le sostanze necessarie a proteggersi nei confronti dei batteri patogeni. Il giusto equilibrio dei vari microrganismi (detto eubiosi) è indispensabile per la salute. Se questo equilibrio si altera si creano le condizioni per la moltiplicazione dei batteri patogeni (disbiosi).

Che cosa altera la flora batterica intestinale?

Sono molti i fattori che possono influenzare l’equilibrio delle funzioni gastrointestinale e di conseguenza lo stato di benessere generale: la vita stressante, alimentazione scorretta, l’assunzione affrettata dei pasti, la vita sedentaria, le terapie antibiotiche ed antinfiammatorie. Tutte queste situazioni sono spesso associate a difficoltà digestive, stipsi, evacuazione difficile o feci secche, meteorismo, gonfiori addominali, stanchezza generale e difficoltà nel recupero delle energie. Tutti questi fattori sono tra di loro concatenati e vedono nella disbiosi intestinale al tempo stesso la conseguenza e la causa delle varie problematiche che si possono verificare. ( si instaura un circolo vizioso che impedisce una corretta assimilazione dei nutrienti da un lato e una flora disbiotica dall’ altro con reciproche interazioni )

Intestino e flora batterica nei bambini

Chiunque abbia avuto un figlio sa benissimo quanto sia delicato l’equilibrio gastrointestinale dei nostri bambini. Coliche gassose, diarrea, meteorismo, feci acide… Le motivazioni sono da ricercarsi in buona parte nella non completa capacità assimilativa e digestiva degli alimenti.

Gli integratori per la regolazione gastrointestinale nei bambini

Gli Integratori disponibili sul mercato per gli adulti sono molti, non si può dire altrettanto di quelli specificamente studiati per i nostri piccoli. Le motivazioni sono di diversa natura, posso solo constatare che mettere a punto un prodotto efficace per i più piccoli è certamente più impegnativo e più difficile rispetto ad un prodotto per adulti. Una cosa è certa, un prodotto per bambini deve essere più efficace. Un integratore mediocre può quasi passare quasi inosservato in un adulto, certamente non in un bambino di 3 anni. Deve sopperire alle fisiologiche carenze intestinali del bambino rapidamente e senza effetti collaterali. In caso contrario non si avrà alcun miglioramento.

Ld1 Junior: elementi batterici lisati , lattoferrina e mirtillo rosso e lattosio per il ripristino dell’ eubiosi intestinale

Questo integratore prodotto dalla Named è disponibile in farmacia sotto forma di sciroppo al gusto di fragola, si basa sull’impiego di fermenti batterici lisati.

E’ il primo integratore disponibile in Italia ottimizzato per i bambini che utilizza questa particolare metodologia. Per maggiori informazioni e spiegazioni su cosa sono i batteri lisati e che effetto producono a livello intestinale, rimando alla lettura della seconda pagine di questo articolo, un pò tecnica, ma in grado di fare luce sui reali effetti alla luce di studi clinici.

Lattoferrina da colostro e lattosio

A dare manforte ai batteri lisati c’ è il lattosio, il più importante prebiotico per l’ essere umano. La sua presenza aiuta la rigenerazione della flora batterica creando l’ ambiente ottimale per il suo sviluppo. A dare ulteriore supporto, aiuta anche la lattoferrina da colostro. La Lattoferrina è una glicoproteina che appartiene alla famiglia delle proteine che trasportano il ferro. La lattoferrina prenda parte al processo di captazione del ferro da parte della mucosa intestinale del lattante. La lattoferrina inoltre esplicherebbe proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine, antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. In sostanza, oltre a contribuire alla crescita della flora eubiotica, favorisce la riduzione dei processi infiammatori ( aumenta la biodisponibilità del ferro. Qui le proprietà del ferro ). A completare la formulazione, nell’ LD1 Junior è presente il succo di mirtillo rosso che protegge ulteriormente i batteri buoni grazie alle sue proprietà antibatteriche ( Inibisce l’adesione dei patogeni )

Quando ricorrere ad un integratore come LD1?

Come abbiamo descritto nel corso di questo articolo l’ LD1 junior è un integratore studiato per la regolazione delle funzioni intestinali con specifico supporto per il sistema immunitario. Come tale è indicato come adiuvante in caso di :

  • terapie con antibiotici
  • coliche intestinali
  • disequilibrio della flora batterica intestinale ( disbiosi )
  • diarrea
  • coliti e colon irritabile
  • meteorismo e feci non formate
  • stipsi
  •  micosi

Il trattamento prevede le somministrazioni un quarto d’ora prima dei pasti o diluito in poco acqua un quantitativo pari a cinque ml da una a quattro volte al giorno.

La linea Ld1 Junior e Ld2 adulti

Ld1 Junior ( 3-12 anni ) è affiancato dall’ Ld2 in versione per adulti. le differenze principali riguardano sono i dosaggi, mentre le indicazioni sono le stesse. Li trovate in farmacia al prezzo rispettivamente di 14.9 € e 15.5 € per Ld2 Adulti. Potete anche acquistarlo direttamente su sito Named a questo indirizzo

Ld1 Junior Batteri lisati per stimolare le naturali difese nei piccoli.

I lisati batterici fisiologici riproducono A livello della mucosa intestinale una immunologico Situazione analoga uno Quella fisiologica favorendo e regolando i processi dell’infiammazione. I lisati favoriscono una corretta stimolazione immunitaria.

I Batteri lisati cosa sono e come agiscono a livello intestinale

I Lisati batterici fisiologici riproducono a livello della mucosa intestinale una situazione immunologica analoga a quella fisiologica favorendo e regolando i processi dell’infiammazione per agevolare i meccanismi digestivi, fermentativi e putrefattivi. I lisati batterici favoriscono una corretta stimolazione e modulazione del sistema immunitario sia a livello tenue che del crasso.

Lisati batterici fisiologici (Streptococcus lactis; Bifidobacterium: bifidum, longum, infantis; Lactobacillus: acidophilus, rhamnosus) e lisato Saccharomyces boulardii: riproducono, a livello della mucosa intestinale e del sistema linfatico MALT (sistema linfatico associato alla mucosa intestinale), una situazione immunologica, lgA – linfociti – citochine, analoga a quella fisiologica, favorendo e regolando i processi dell’infiammazione per agevolare i meccanismi digestivi, fermentativi e putrefattivi indispensabili per l’assimilazione dei nutrienti. I lisati batterici favoriscono una corretta stimolazione e modulazione del sistema immunitario sia a livello dell’intestino tenue che dell’intestino crasso.

Il lisato Saccharomyces boulardii

Il lisato Saccharomyces boulardii promuove le immunomodulazioni a livello dell’intestino crasso; recenti studi, inoltre, sottolineano la sua efficacia durante l’antibioticoterapia. I particolari fermenti lisati batterici contenuti in LD1 junior e LD2 creano la condizione ottimale per la ricolonizzazione della flora batterica intestinale eubiotica, contrastando, contemporaneamente, lo sviluppo di tutti i ceppi batterici patogeni o dannosi. Ciò è possibile grazie alla biocompatibilità delle macromolecole che costituiscono le pareti cellulari batteriche dei lisati e quelle provenienti dal loro citoplasma, contenute in LD1 junior e LD2, le quali svolgono un’azione di sostegno e di regolazione verso la proliferazione di microrganismi intestinali benefici = Ripristino dell’Eubiosi intestinale. I componenti metabolici dei ceppi batterici di fermenti lisati possono essere in grado di stimolare la secrezione di citochine correlate alla risposta immunitaria (g -Interferone e Interleuchina-12).

L’utilizzo di lisati nell’intestino tenue

L’utilizzo di lisati determina, nell’intestino tenue, un aumento di acido lattico, acido formico e acido acetico. Questi acidi deboli, una volta nell’intestino crasso (o cieco), inducono un pH 5 nel colon ascendente. Questo valore di pH determina un effetto positivo sui batteri Gram-positivi, ad attività saccarolitica. Per contro si ha un effetto di inibizione di batterioidi (batteri non sporigeni anaerobi, Gram-negativi quali Bacterioides, Escherichia coli, Clostridium, con prevalente attività pro- teolitica), che tenderebbero ad alcalinizzare l’ambiente con produzione di endotossine, che graverebbero sulle funzioni epatiche e pancreatiche. L’aumento della concentrazione di lattobacilli nell’intestino favorisce il mantenimento di un pH leggermente acido (pH 6) nel colon discendente. Il mantenimento di questo valore di pH, in questo tratto, è importante perché limita l’attività endotossinica e riduce l’assorbimento di composti tossici, come l’ammoniaca.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.