La febbre, come ben sappiamo, è una risposta naturale e fisiologica del nostro corpo ad agenti infettivi di varia natura. La troviamo spesso in comuni patologie quali influenza, bronchite, polmonite, gastroenterite, infezione delle vie urinarie …

 Cos’ è la febbre,  come si manifesta e possibili cause.

La febbre, come ben sappiamo, è una risposta naturale e fisiologica del nostro corpo ad agenti infettivi di varia natura. La troviamo spesso in comuni patologie quali influenza, bronchite, polmonite, gastroenterite, infezione delle vie urinarie, encefalite e purtroppo molte altre ancora.

Rilasciando sostanze, il nostro centro di regolazione della temperatura, che si trova nel cervello, si attiva ed interviene rispondendo all’agente aggressore.

Spesso interveniamo con medicinali di cui molte volte facciamo un uso improprio, determinando squilibri e/o resistenze che in seguito possono portare ad una difficoltosa gestione e guarigione della stessa pur avvalendoci dell’aiuto di enti di soccorso quali gli ospedali.

Come possiamo intervenire ?

Dimentichiamo per un momento gli enormi passi della medicina in campo farmacologico che, pur essendo importanti, non sono la sola alternativa nella risoluzione del problema… pensate invece a cose più semplici e banali da mettere in atto nel vostro piccolo. Ci sono studi e linee guida che parlano di abbassamento della temperatura tramite:

–         Vestizione: gli indumenti trattengono il calore. Sono consigliati indumenti di cotone, lino ed altri tessuti leggeri. Se il bambino ha brividi di freddo lo copriremo, senza però esagerare visto che non risolverete il problema in quanto la sua sensazione non è ambientale ma è una risposta interna al suo corpo e continuerà a salire fin tanto la temperatura non si sarà stabilizzata con valori idonei ad una risposta efficace all’agente infettivo. Si deduce che  nel riportare la temperatura entro certi limiti non è sempre la scelta giusta, ma anzi sfavoriamo la fisiologica risposta del nostro corpo.

–         Idratazione: anche questo aiuta ad abbassare la temperatura liberandoci dalle tossine e reintegrando i liquidi persi. Acqua, tisane, thè, brodo, aiutano a rimineralizzare il corpo.

–         Spugnature: sono stati fatti studi dove è stata provata l’efficacia delle stesse utilizzando acqua tiepida (no fredda o calda) con una sensibile riduzione della temperatura di circa mezzo grado. Sconsigliano i bagni, anche se tiepidi.

–         Temperature ambientali interno/esterno: è provato che mantenere in inverno una temperatura interna alla casa troppo alta provoca sbalzi termici importanti soprattutto nel bambino che ne favoriscono l’aggressione da parte di agenti infettivi. È inoltre importante controllare e mantenere un umidità adeguata.

In alcuni studi hanno testato l’utilizzo di acqua ossigenata posta per alcuni minuti nella cavità auricolare con esiti positivi in patologie quali influenza e raffreddore, risolvendole tramite eliminazione della causa scatenante .

Oltre a questo ci sono molti rimedi naturali che stimolano e agiscono sul nostro sistema immunitario per combattere e prevenire la Febbre. Tra i più conosciuti la Vitamina C, l’echinacea, l’ estratto di semi di  pompelmo che in associazione alla propoli si comporta  da antibiotico naturale.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org