La dermatite seborroica può essere già presente dalla nascita o può comparire nelle prime settimane di vita, di solito tra la seconda e la terza settimana, e scompare spontaneamente tra l’ ottavo e dodicesimo mese di vita. La dermatite seborroica è caratterizzata da lesioni squamose giallastre, non pruriginose localizzata al cuoio capelluto. La dermatite seborroica del bambino, come affrontarla serenamente
Quando compare la dermatite seborroica del bambino
La dermatite seborroica può essere già presente dalla nascita o può comparire nelle prime settimane di vita, di solito tra la seconda e la terza settimana, e scompare spontaneamente tra l’ ottavo e dodicesimo mese di vita.
Come si presenta la dermatite seborroica del bambino
La dermatite seborroica è caratterizzata da lesioni squamose giallastre, non pruriginose ( non procura prurito ), localizzata al cuoio capelluto ( dando luogo così alla crosta lattea ) alle sopracciglia alle regioni retro auricolari, al collo e alle ascelle. Le lesioni del capo sono talvolta molto estese e le squame possono ricoprire l’ intera regione del cuoi capelluto . Potrebbe essere anche presente una dermatite nell’ area del pannolino ( vedi dermatite da pannolino )
Quali sono le cause della dermatite seborroica del bambino
La causa della dermatite seborroica nel bambino, è sconosciuta , potrebbe trattarsi di qualche fattore materno trasmesso attraverso la placenta, e capace di attivare momentaneamente la secrezione delle ghiandole sebacee del neonato.
Come comportarsi quando si presenta la dermatite seborroica del bambino.
Di solito si può applicare della vasellina salicilica per aiutare l’ asportazione delle squame.
Un’ approccio coadiuvante alla dermatite seborroica non solo nel bambino, può essere dato dall’ aromaterapia. Oli essenziali in diffusore ambientale come eliotropo, il limone, rosa e pino.
Anche la musicoterapia può essere di sostegno. Le note preferenziali sono Mi, SI bemolle, DO
Nota: l’ alimentazione lattea dei primi mesi di vita del neonato, non ha alcuna responsabilità patogenetica ( Concause ), per questo motivo non è giustificato interromperla, a meno che non ci sia il dubbio di comparsa di eczema.