Irritazione sabbia e dermatite dei bambini cosa fare?

Perché la pelle dei bambini è cosi delicata?

Mio figlio di 4 anni ha la pelle che arrossisce subito. Quando andiamo al mare la situazione peggiora a contatto con la sabbia. Ora torno al mare, potete darmi dei consigli per prevenire irritazioni e le fastidiosi dermatiti?

Perché la pelle dei bambini e dei neonati è più delicata?

Per poter proteggere la pelle dei vostri bambini dovete sapere che la loro pelle è piu fragile, soggetta a irritazioni, dermatiti e disidratazione.

  • La pelle del bambino e più sottile del 20-30 % rispetto a quella degli adulti
  • la pelle del bambino è più ricca d’acqua
  • la pelle e più soggetta a disidratarsi
  • il tessuto cutaneo è meno ricco di ghiandole sebacee che producono un film idrolipidico protettivo
  • le pelli chiare e quelle dei neonati sono più sensibili ai raggi solari.

Quindi potremmo definire la pelle come un organo in crescita e come tale va sostenuta e protetta

La dermatite da contatto come riconoscerla

Non bisogna stupirsi se spesso si verificano fenomeni evidenti di dermatite da contatto in particolare con la sabbia e l’acqua del mare, In realtà è la pelle delicata che reagisce a “ contatto “ con tutta una serie di agenti esterni, incominciando dal sapone sino alla sabbia del mare.

I sintomi della dermatite

  • la pelle si secca , si arrossa sino a screpolarsi.
  • il rossore è associato ad un fastidioso prurito con una tendenza a grattarsi, peggiorando la sintomatologia.
  • le zone più soggette a irritazione sono: mani, piedi, inguine e tutte le pieghe della pelle.

Cosa fare per proteggere la pelle del bambino dalla sabbia?

In questo articolo ci dedichiamo alla protezione del bambino dagli effetti irritanti della sabbia sulla cute, ma molti consigli sono di carattere generale e adatti un pò per tutte le occasioni.

  • evitare di lavare la pelle con detergenti aggressivi o di tipo chimico ( che sono la stragrande maggioranza di quelli presenti sul mercato)
  • non utilizzare ripetutamente creme generiche e di scarsa qualità che spesso peggiorano la situazione
  • evitare il contatto continuativo con la sabbia. Pulire la pelle dalla sabbia e lavare con acqua tiepida
  • non lavare con acqua di mare perchè Il sale non aiuta: disidrata e peggiora l’ irritazione se viene lasciato a contatto con al pelle

Come proteggere la pelle?

  • tenere la pelle ben idratata con creme specifiche idratanti a base di piante dalle caratteristiche lenitive come l’ aloe, calendula, olio kukui, camomilla.
  • fare bagnetto con l’aggiunta di olio di mandorle dolci
  • usare saponi naturali a base di aleppo o nablus (olio oliva)
  • scegliere shampoo delicati non aggressivi (fanno poca schiuma e sono poco sgrassanti).
  • tenere le unghie dei bambini corte onde evitare che si possano danneggiare la cute quando si grattano a causa del prurito.
  • Calzine e guanti di cotone e abbigliamento adeguato possono ridurre il contatto con sabbia e diminuire il rischio di lesioni da sfregamento e graffi autoinflitti.

Con pochi e semplici accorgimenti, potrete stare più sereni e proteggere la delicata pelle dei vostri bambini!

Autore

Lo staff di naturopataonline.org