L’igiene personale delle parti intime deve essere eseguita correttamente, con le manovre giuste ed utilizzando detergenti specifici con ph acido. Una scorretta igiene può aumentare la possibilità di contrarre infezioni creando disagi sia fisici che psico

Lavare accuratamente le zone intime sia maschili che femminili, è molto importante per il benessere psicofisico della persona. Una scorretta igiene può aumentare la possibilità di contrarre malattie, minando non solo lo stato di salute ma l’intero benessere psicofisico dell’individuo. Per igiene intima, s’intendono tutte quelle norme di comportamento e ausili in grado di attuare una corretta pulizia della regione genitale e della regione anale. Per far ciò, come vedremo non è sufficiente “lavarsi”

Il Ph della pelle e batteri patogeni e saprofiti e sapone detergente

La pelle è abitata da moltissime specie di batteri. Semplificando, potremmo dividere questi germi in 2 categorie: i saprofiti e i patogeni. I Saprofiti sono da ritenersi innocui per l’uomo mentre i patogeni, come dice la parola stessa, sono in grado di generare malattie ed infezioni. Questi batteri prosperano in particolar modo con un pH compreso tra 7,2 7,6. Il primo strumento di difesa del nostro organismo è rappresentato proprio dalla pelle il cui pH è leggermente acido. Non a caso il Ph della pelle è compreso, a seconda delle zone, fra tra 4.2 e 5.6. Questa acidità della pelle, rappresenta la prima barriera di difesa naturale del nostro organismo contro la proliferazione dei batteri patogeni. È quindi fondamentale preservarne il delicato ph.

Per questo motivo è consigliato il lavaggio con detergenti solidi o liquidi che abbiano un pH leggermente acido. Scarsa igiene e lavaggi troppo frequenti con sostanze inadatte possono creare seri problemi. Un aumento del Ph diminuisce direttamente la difesa della cute alterando anche le normali funzioni della pelle.

Le funzioni difensiva della pelle.

La sua funzione primaria della pelle è di tipo difensivo contro le aggressioni esterne. La produzione di sebo serve a creare un sottile mantello idrolipidico che protegge la pelle stessa. Un’altra funzione importante è quella relativa alla termoregolazione che avviene anche tramite l’evaporazione del sudore.

L’ Igiene intima femminile: non siamo tutte uguali.

Il primo aspetto da tenere in considerazione è rappresentato dall’età stessa della donna. Infatti il primo sistema di protezione della vagina in condizioni fisiologiche è rappresentato dai bacilli chiamati Doderlein. Questi batteri, producendo acido lattico, contribuiscono a mantenere il Ph della vagina acido. Questi stessi batteri sono assenti nelle bambine e scarsi nella fase della menopausa. La presenza di questi batteri è legata alla produzione di estrogeni. Se vi è una carenza c’è una correlazione diretta con lo scarso sviluppo di questi bacilli. In queste condizioni la vagina diventa più vulnerabile all’invasione di germi provenienti dal colon. Un’igiene non corretta può agevolare l’ingresso di questi batteri che possono provocare vaginiti e cistiti.

Le mosse giuste per un’igiene intima corretta

La pulizia dei genitali esterni va eseguita sempre muovendo dall’ avanti all’indietro. Questo movimento, se eseguito correttamente, evita che i germi intestinali presenti nella zona anale, possano contaminare la vagina e l’uretra.  La vagina, in condizioni normali, non necessita di alcuna pulizia perché la vagina produce dei liquidi che scendono per gravità ed effettuano una “pulizia naturale”. Queste condizioni si verificano a patto che il Ph sia normale. Eventuali lavaggi interni vanno fatte su prescrizione medica e sono spesso associate a terapia complementare delle vaginiti.

 La pulizia durante il ciclo mestruale.

Per evitare che le secrezioni vaginali ricche di germi ristagnino nel vestibolo vulvare (entrata della vagina), è preferibile utilizzare un’adeguata protezione intima preferendo assorbenti e tamponi interni o salva slip di cotone in modo che sia facilitata la traspirazione. Se si utilizzano assorbenti interni, avere cura di cambiali di frequente per evitare super infezioni batteriche che possono causare anche setticemie. Infatti, la vagina nella fase mestruale, in associazione al tamponi interni, cotone e sangue, rappresenta un terreno di coltura ideale per i Batteri.

Il sapone intimo ideale per la pulizia esterna

Anche la scelta del sapone più adeguato riveste un ruolo significativo. Prima dell’acquisto, è opportuno imparare a leggere le etichette per verificarne la composizione e valutarne la reale efficacia. Verificatene la composizione ed il ph. (deve essere sostanzialmente acido). Dedicate all’igiene intima il suo specifico sapone e non usate mai il sapone normale (di solito possiede sostanze alcaline e quindi inadatte per le parti intime come spiegato in precedenza). Attenzione quando fate la doccia: spesso quando ci si lava le parti intime con il doccia schiuma utilizzato per tutto il corpo. Non fatelo ! alcuni doccia schiuma sono particolarmente aggressivi e contengono sostanze  che alterano l’acidità con tutte le possibili conseguenze. Il sapone intimo  deve possedere una moderata azione antisettica, per lenire bruciori o irritazioni. Deve possedere un’azione deodorante e rinfrescante. Non deve contenere tensioattivi aggressivi. Non deve essere troppo schiumoso e profumato (gli aromi possono essere allergenici e irritanti).

Fluido Detergente intimo Locherber Ph 5.5

Ho già avuto modo di apprezzare altri prodotti della svizzera Locherber, ma devo ammettere che la loro linea di saponi tradizionali basati su proteine del latte e clorofilla, già mi aveva entusiasmato. Ora è arrivato sul mercato con una formula perfezionata.  Il fluido detergente intimo a ph 5.5 è studiato appositamente per essere ancora più delicato e poco aggressivo e garantire allo stesso tempo un effetto detergente e deodorante. Può essere utilizzato anche su pelli particolarmente sensibili o irritate e dona una sensazione di freschezza e benessere molto duratura.

Il sapone intimo Locherber è a base di proteine del siero di latte e nonostante il colore rosa non contieni coloranti. La colorazione deriva dal Carmine naturale. La comoda confezione da 250 ml è dotata di dispenser.

Trovate Il fluido detergente intimo Locherber in erboristeria al prezzo di € 9,00, per conoscere il punto vendito più vicino a voi cliccate QUI

Autore

Lo staff di naturopataonline.org