Cosa mangiare in gravidanza per garantire un corretto sviluppo? Ecco la riposta della naturopatia e della nutrizione per rendere il vostro bambino più sano e intelligente.

 

Alimentazione in gravidanza: i cibi migliori per intelligenza e salute

Vi sentite stanche e stressate? Forse è meglio rimandare la gravidanza.

L’alimentazione in gravidanza dipende dal come ci si entra da un punto di vista metabolico perlomeno in rapporto allo stress. Sarebbe auspicabile che la futura mamma verificasse il suo stato di stress metabolico con un mineralogramma; nel caso risultasse che siete in una fase di esaurmento mettere in atto tutto ciò che è necessario per riportare il vostro organismo in uno stato di miglior equilibrio, altrimenti i vostri primi mesi di gravidanza vi porteranno una stanchezza notevole e nausee a volontà che tenderanno a scomparire non appena il feto avrà 3-4 mesi per cui le sue ghinadole surrenali incominceranno a lavorare anche per quelle della mamma, ma sarebbe meglio che ciò non accadesse. Spesso però succede che la gravidanza arrivi inaspettata cosa fare?

Il Cibo Migliore per la mamma e il bimbo

Sarà necessario adottare un’alimentazione equilibrata, e nella sezione alimentazione di questo sito troverete molti consigli e delucidazione, ma anche tenere presente che ci si pongono domande sull’alimentazione dopo che si è arrivati ad avere consistenti problemi di salute. Dire che l’alimentazione in gravidanza debba essere molto diversa da quella abituale è una bugia, però è meglio tener presente che bisogna avere un occhio di riguardo verso alcuni nutrienti e vitamine. Qui noi partiamo dal presupposto che la futura mamma abbia già eliminato dalla sua dieta i cibi spazzatura: zuccheri raffinati grassi tipo margarine, maiale, salumi, prodotti affumicati, gluttamato di sodio (dadi per brodo commerciali) e oli non pressati a freddo e che li abbia sostituiti con oli ad alto contenuto di acido linolenco da cui l’organismo può ottenere altri acidi come il linolenico, il di-omo-gamma-linolenico e l’arachidonico e quindi per semplicifcare olio di girasole pressato a freddo che è a buon mercato e si trova facilmente.

Acidi grassi polinsaturi: i mattoni per costruire un sistema nervoso D.O.C.

Quindi nell’olio di girasole associato al classico olio di oliva (pressati a freddo) troviamo gli acidi grassi polinsaturi, la cosidetta vitamina F, in ragione del 60% nell’olio di girasole e da 2 all’8% in più di quello di oliva. Questi grassi sono importantissimi per regolare la permeabilità delle membrane cellulari, la sintesi delle prostaglandine e la sintesi di sostanze indispensabili per il il sistema nervoso del futuro bimbo quali la lecitina e la mielina. Poichè tali grassi sono essenziali e il nostro organismo non è in grado di fabbricarli devono essere assunti obbligatoriamente con gli alimenti. Da notare che il linoleico è importantissimo perchè senza di esso l’organismo non può sintetizzare le prostaglandine della serie 1 che sono antiinfiammatorie e vasodilatatrici. e il burro? Non bisogna abusarne ma neppure demonizzarlo perchè contiene vitamina A e D, però meglio quello biologico.

Una piccola Ricetta per fare il pieno di vitamina F e non solo…

  • Materiale Occorrente: un macina caffè elettrico e un piccolo frullatore.
  • Ingredienti: un vasetto di Yogurt bianco Bio non zuccerato. 2 Noci, 2 mandorle, un cucchiaino da tè di semi di girasole, 1 cucchiaino di sesamo (ricchissimi di calcio e fosforo) Succo di limone, 1-2 cucchiani da tè di miele di acacia o millefiori o zuccero integrale di canna.
  • Preparazione: Macinare i semi nel macina caffè e riunire tutti gli ingredienti nel frullatore e omogenizzare.

Cereali e derivati cosa mangiare

E’ bene tenere presente che i cereali sono carichi di pesticidi che si depositano sulla parte più esterna e che con la raffinazione le parti più esterne (crusca) si perdono e con esse anche la maggior parte di vitamine e fibre. Di conseguenza almeno i cereali dovrebbero essere biologici e completi, cioè integrali. Sarebbe bene utilizzarli a rotazione quindi ad esempio: avena, farro, miglio, saraceno, quinoa, kamut, orzo, meglio se sotto forma di finistre, perchè?

Meno Manipolazione industriali è sinonimo di meno inquinamento!

Se usati i semi potrete eviterete di ingerire tutto quello che può entrare attraverso l’industria alimentare che prepara ad esempio le paste. L’idea sarebbe preparsi, all’occorrenza, la pasta fatta in caso mancinando magari la fariana al momento con un mulino a pietra (verrà comodo per preparare le pappe al vostro bimbo durante lo svezzamento) e utilizzate un robot da cucina per fare la pasta. Se non l’avete mai provato, il sapore è completamente diverso come anche il contenuto di vitamine. Dovete sapere che le farine pronte sono prodotti ormai morti che hanno perso la quasi totalità dei principi attivi nell’arco di soli 2-3 giorni.

I danni Causati dall’Abuso del frumento

Il classico frumento sia esso tenero o duro, è ormai una varietà bistrattata geneticamente, selezionata prima naturalmente poi forzatamente e, lo dicono i fatti, gli intolleranti al frumento sono ormai una multitudine; è un alimento che, se sostituito ad esempio col saraceno, che tra l’altro non è della famiglia dei cereali, e col riso, o con cerali più antichi come il kamut o il farro, ma comunque con moderazione, potrà migliorare le condizioni del vostro intestino e del vostro sistema immunitario. Insomma il frumento se lo si riduce drasticamente sotto tutte le sue innumerevoli forme (grissini, paste,torte etc) è meglio; il problema è il glutine che è una proteina che crea iperattività immunitaria e se presente nella dieta può creare intolleranze incrociate verso molti altri alimenti che, senza il frumento non creerebbero problemi. Quindi attenzione al seitan, la cosiddetta bitecca di frumento o muscolo di grano, EVITATELA.

Come Migliorare l’assorbimento degli elementi essenziali durante la gravidanza

  • Calcio: Ne Viene facilitato l’assorbimento della vitamina D contenuta nei pesci o nei loro oli oggi in comode capsule. Esposizione al sole: il movimento migliora l’assorbimento. Troppo caffè  e alcolici riducono l’assorbimento. Usate semi di sesamo magari appena macinati su verdure crude e cotte. Alimenti ricchi di calcio: spinaci, verze, cipolle, crescione, alghe, legumi e cerali completi.
  • Magnesio: Anch’esso importantissimo anche perchè a differenza del calcio di cui esiste una banca (le ossa) per il magnesio non esiste banca e quindi occorre introdurlo con gli alimenti, tra i pochi alimenti che ne sono ricchi vi sono i cerali integrali, però la raffinazione ne porta via grosse quantità, fino al 60-70%, un motivo in più per mangiare cereali completi; alimenti comuni e ricchi di magnesio sono i fichi secchi e freschi, bietole, spinaci, legumi, semi di girasole, mandorle e anche il cacao è ricco di magnesio.
  • Ferro: E’ presente in molti alimenti e in gravidanza il fabbisogno giornaliero è di circa 20/25 mg; sappiate che la vitamina C ne migliora l’assorimento quindi quando mangiate verdura a foglie verdi, che ne sono ricche, condite sempre con succo di limone eo pasteggiate spesso bevendo acqua e limone.

Gli Integratori Utili e Comodi

Ne esistono molti, privegiate gli integratori di calcio, magnesio e ferro organici in quanto sono meglio assimilabili, e per quanto riguarda il ferro non usate mai il ferro da solo ma in associazione con acido folico, vitamina C, rame, vitamina B12; il rame è importantissimo per l’assimilazione del ferro che è un suo antagonista quindi una integrazione a base di solo ferrò può portare a un eccessiva perdita di rame e ad un anima per eccesso di ferro e carenza di rame.

Lo Sviluppo del cervello nel feto e gli alimenti

La biologia ci dice che dalla decima alla quattordicesima settimana il peso del cervello passa dallo 0,8 al 7% del peso alla fine della gravidanza nello stesso periodo di tempo il peso del corpo passa dallo 0,15 al 3%. Di conseguenza, come già accennato prima, l’importanza della vitamina F è notevole. Quindi mangiate semi di girasole,noci,mandorle, sesamo ma anche olive. Tra le vitamine quelle del gruppo B sono le più importanti e si trovano in Abbondanza nei cereali integrali. Il ferro è fondamentale per la produzione dell’emoglobina e dell’ossigenazione del cervello e il rame per la fabbricazione dei fosfolipidi costituenti la mielina che riveste gli assoni delle cellule nervose.

Buona gravidanza e siate di bocca buona, la varietà di alimenti tampona le carenze di un’alimentazione monotona.

Autore: Dr. Walter Bottai

Vi sentite stanche e stressate ? Forse è meglio rimandare la gravidanza.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org