Il significato del nome Giovanni è un nome arcaico, molto antico che trae le sue origini dalla lingua ebraica יהוחנן, che è la composizione di diverse parole per ottenere il significato: “Dono di Dio” o “Dio ha avuto misericordia” e condivide lo stesso significato con altri nomi come Ivano, Hank e Evan.

Giovanni: origini del nome e significato

Una tradizione antica voleva che un bambino nato improvvisamente dopo una lunga attesa, quando i genitori ormai avevano perso la speranza di chiamare il figlio Giovanni, in simbolo di quella speranza.

E’ stato uno dei nomi più utilizzati nel 1900, è un nome utilizzato per nomi maschile e la variante femminile in italia è Giovanna.

Giovanni data dell’ onomastico e lista dei santi:

  • il 31 gennaio (San Giovanni Bosco)
  • l’ 8 marzo (Giovanni di Dio)
  • il 24 giugno (nascita di San Giovanni Battista)
  • il 29 agosto (decollazione di San Giovanni Battista)
  • il 27 dicembre (Giovanni apostolo ed evangelista)
  • San Giovanni I, Papa e martire, ricordato il 18 maggio.
  • San Giovanni, martire a Roma con il fratello Paolo, commemorato il 26 giugno.
  • San Giovanni, martire con Ciro ad Alessandria d’Egitto, commemorato dal Martirologio romano il 31 gennaio.
  • San Giovanni Alcober, domenicano, martire, festeggiato il 9 luglio.
  • San Giovanni Berchmans (Jan Berchmans), religioso, patrono della gioventù studiosa, festeggiato il 13 agosto.
  • San Giovanni Bono, vescovo di Milano, patrono di Recco, festeggiato il 10 gennaio.
  • San Giovanni Bosco, presbitero, festeggiato il 31 gennaio.
  • San Giovanni Calibita, commemorato il 15 gennaio.
  • San Giovanni Calabria, sacerdote e fondatore, commemorato l’8 ottobre.
  • San Giovanni Cassiano, monaco, commemorato il 23 luglio dalla Chiesa cattolica e il 29 luglio da quella ortodossa.
  • San Giovanni Climaco, conosciuto anche come Giovanni della Scala, Giovanni Scolastico e Giovanni Siniate, monaco, commemorato il 30 marzo.
  • San Giovanni Crisostomo, detto anche Giovanni d’Antiochia, vescovo, Padre e Dottore della Chiesa, commemorato il 13 settembre.
  • San Giovanni d’Ávila (Juan de Ávila), sacerdote, mistico e predicatore spagnolo, Apostolo dell’Andalusia, festeggiato il 10 maggio.
  • San Giovanni da Capestrano, sacerdote, patrono dei cappellani militari, festeggiato il 23 ottobre.
  • San Giovanni da Colonia, sacerdote domenicano e martire, festeggiato il 9 luglio.
  • San Giovanni da Dukla, francescano polacco, protettore della Polonia e della Lituania, commemorato il 29 settembre.
  • San Giovanni da K?ty, sacerdote, commemorato il 23 dicembre.
  • San Giovanni da Matera, abate, festeggiato il 20 giugno.
  • San Giovanni da Parma, abate, commemorato il 22 maggio.
  • San Giovanni da San Facondo (Juan de Sahagún), commemorato il 12 giugno.
  • San Giovanni da Triora, sacerdote missionario, martire in Cina, ricordato dal Martirologio romano il 7 febbraio.
  • San Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa, commemorato il 4 dicembre.
  • San Giovanni de Brebeuf (Jean de Brébeuf), gesuita, uno dei Santi martiri canadesi, commemorato il 19 ottobre.
  • San Giovanni de Britto (João de Brito), presbitero della Società di Gesù e martire in India, commemorato dal Martirologio romano il 4 febbraio.
  • San Giovanni de Matha, sacerdote, fondatore dell’Ordine della Santissima Trinità (Tinitari), commemorato il 17 dicembre.
  • San Giovanni della Croce (Juan de la Cruz), sacerdote fondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e dottore della Chiesa, festeggiato il 14 dicembre.
  • San Giovanni di Beverley, vescovo inglese, venerato dalle Chiese cattolica e anglicana, festeggiato il 7 maggio o il 25 ottobre.
  • San Giovanni di Tobolsk, metropolita, venerato dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 10 giugno.
  • San Giovanni Esicasta, vescovo ed eremita, festeggiato il 7 dicembre.
  • San Giovanni Eudes (Jean Eudes), sacerdote, fondatore della Congregazione di Gesù e Maria (Eudisti), festeggiato il 19 agosto.
  • San Giovanni Fisher (John Fisher), vescovo e martire, commemorato il 22 giugno.
  • San Juan Grande Román, dei fatebenefratelli, commemorato il 3 giugno.
  • San Giovanni Gualberto, abate, fondatore della Congregazione Vallombrosana, commemorato il 12 luglio.
  • San Giovanni il Chiomato, “folle in Cristo”, asceta russo, venerato dalla Chiesa ortodossa che lo ricorda il 3 settembre.
  • San John Jones, sacerdote e martire britannico, festeggiato il 12 luglio.
  • San Giovanni Leonardi, sacerdote fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio (Leonardini), festeggiato il 9 ottobre.
  • San Giovanni Macías (Juan Macías), domenicano spagnolo, commemorato il 16 settembre.
  • San Giovanni Nepomuceno (Jan Nepomucký), sacerdote e martire, patrono della Boemia, commemorato il 16 maggio.
  • San Giovanni Battista de La Salle, sacerdote e pedagogo francese, fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane per l’istruzione primaria dei fanciulli poveri, commemorato il 7 aprile.
  • San Giovanni Battista de’ Rossi, sacerdote, commemorato il 23 maggio.
  • San Giovanni Battista della Concezione (Juan Bautista de la Concepción), sacerdote, riformatore dell’Ordine dei Trinitari, commemorato il 14 febbraio.
  • San Giovanni Battista Maria Vianney (Jean-Marie Baptiste Vianney), il Curato di Ars, patrono dei parroci, commemorato il 4 agosto.
  • San Giovanni Battista Nam Chong-sam, martire coreano, commemorato dal Martirologio romano il 7 marzo.
  • San Giovanni Francesco Régis (Jean-François Régis), sacerdote francese, commemorato il 31 dicembre.
  • San Giovanni Gabriele Perboyre (Jean-Gabriel Perboyre), sacerdote francese, martire in Cina, ricordato l’11 settembre.
Autore

Lo staff di naturopataonline.org