Dermatite da Pannolino cos’è e come intervenire. La dermatite da pannolino che colpice i bambini, non deve essere trascurata onde evitare pericolose complicanze come la micosi.

Dopo aver trattato le coliche gassose nei neonati e la febbre nel bambino, ora daremo qualche consiglio su un ‘altra delle più comuni problematiche che colpisco i bambini e affliggono le neo mamme!

La dermatite da pannolino che colpisce i bambini, non deve essere trascurata onde evitare pericolose complicanze come la micosi.

Questa dermatite , come dice la parola stessa, è causata dall’ uso  del  pannolino.

La dermatite da pannolino si manifesta come un ‘eruzione infiammatoria che compare sulle superfici convesse delle aree genitali e delle regioni vicine ( basso addome, parte superiore delle cosce , genitali ).

Molto spesso è frequente anche la sovrapposizione di un ‘infezione micotica ( FUNGHI ) o batterica, se non si interviene precocemente.

Da che cosa è causata la dermatite ?

Il meccanismo iniziale è determinato dal ristagno di urine e feci, che agiscono contemporaneamente liberando ammoniaca e abbassando il ph che diventa acido, questo a causa dell’ impermeabilità del pannolino che favorisce anche la macerazione della pelle delicata del bambino .

Che cosa si può fare quando compare la dermatite da pannolino?

1 come prima cosa, cambiare spesso il pannolino, ogni volta che il piccolo si scarica o urina, per evitare che la cute rimanga troppo tempo a contatto con feci e urina.

2 Abolire , se possibile le mutandine di plastica ed utilizzare pannolini in cotone o lino come facevano un tempo le nostre mamme.

3 Non utilizzare per lavare i genitali le salviette umidificate, ma utilizzare acqua corrente e sapone neutro ( anche sapone a base di aloe) ad ogni cambio di pannolino

4 Dodo le scariche, lavare bene l’ ano e pulire la zona con olio ( Olio di oliva , olio di mandorla ) tamponando con un batuffolo di cotone

5 Ad ogni cambio pannolino, applicare una pasta protettiva all’ ossido di zinco o pasta all’ acqua.

Attenzione: se dovessero comparire delle sovra infezioni come la candidosi, recarsi dal pediatra che prescriverà delle pomate anti micotiche come il Dactarin o il Canesten.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org