La chinetosi è come il mal di mare o il mal d’ auto, dovuta alle turbolenze alle accelerazioni e decelerazioni. E’ amplificato dallo stress psicologico legato al senso di claustrofobia ed ansia per la posizione obbligata.
Il mal d’ aereo è di più facile insorgenza in soggetti ansiosi e predisposti alla paura.
Chinetosi : come il mal d’ auto in volo !
La chinetosi è come il mal di mare o il mal d’ auto, dovuta alle turbolenze alle accelerazioni e decelerazioni e dalle virate che possono essere più numerose in fase di atterraggio e di decollo. Il mal d’ aereo è di più facile insorgenza in soggetti ansiosi e predisposti alla paura. È amplificato dallo stress psicologico legato al senso di claustrofobia di ansia per la posizione obbligata.
Colpisce le mamme ed anche i loro piccoli
I sintomi del mal d’ aereo sono presenti anche nei bimbi quando non si adotti nei loro confronti un atteggiamento sereno e tranquillo. I sintomi possono essere sudorazione, pallore , vertigini ,agitazione nausea e vomito .
Accorgimenti per la donna in gravidanza che vola
Nell’ultimo mese di gravidanza il volo non è consigliato ed è da permettere solo se strettamente necessario e se la gravidanza stessa non è a rischio di aborto o di parto pre termine, se non ci sono diabete, anomalie della placenta e patologie croniche.
La maggior parte delle compagnie aeree inoltre, richiedono obbligatoriamente la compilazione da parte del ginecologo ( non più di 48 ore prima del volo stesso) di una relazione sullo stato di gravidanza indicando la data presunta per il parto ( compilato su un modello valido a livello internazionale chiamato Medis) . Alla donna gravida va data la possibilità di alzarsi spesso per evitare il rischio di stasi venosa e quindi di trombo flebiti.
Cintura di sicurezza.
Una donna in gravidanza durante il viaggio aereo deve indossare la cintura di sicurezza posizionata o in alto, al disopra dell’ addome, quindi a livello dello stomaco o in basso sotto l’ addome, cioè lungo i fianchi.