Come potenziare l’effetto dei cosmetici e dei rimedi naturali per la pelle con i fiori di Bach (principio transpersonale di Orozco)

 

Nell’articolo “Bellezza naturale della pelle: i consigli della naturopatia” vi ho parlato della bellezza dal punto di vista naturopatico e di come aiutare la pelle a rimanere giovane, sana e bella con uno stile di vita adeguato e con la giusta alimentazione. Vediamo ora come potenziare l’effetto dei nostri prodotti di cosmetica con l’utilizzo dei Fiori di Bach.

Il Principio Transpersonale del Dott. Ricardo Orozco

Secondo il Principio Transpersonale del Dott. Ricardo Orozco – floriterapeuta considerato una delle massime autorità a livello internazionale sui Fiori di Bach – l’azione del fiore va al di là della personalità agendo anche sul piano fisico. Il Dott. Ermanno Paolelli in un articolo su “Medicina Naturale” (marzo 2005) sintetizza così il pensiero di Orozco: “Intendiamo per Floriterapia Transpersonale la prescrizione di un rimedio floreale basata sull’Archetipo o sugli Archetipi negati dalla malattia presente nel paziente. Questa modalità di intervento prescinde dall’anamnesi particolareggiata del vissuto personale del soggetto in esame e si focalizza sul modello vibrazionale disturbato. Per poter comprendere ciò, bisogna fare riferimento al fatto che ogni rimedio floreale esprime una particolare informazione – Genio del Rimedio – che entra in risonanza con un particolare “Archetipo Superiore”. Il fiore Vervain (nella foto) entra in risonanza con l’archetipo della Moderazione, Crab Apple con la Purificazione, Beech con la Tolleranza, Impatiens con la Pazienza, Rescue Remedy con la Presenza di Spirito, ecc..”

Fiori di Bach e da aggiungere alle creme per il viso

E’ possibile potenziare l’effetto della propria crema idratante o nutriente aggiungendo a 50 ml di crema 5 gocce di ciascun Fiore di Bach. E’ molto importante che la crema base sia di formulazione vegetale e senza componenti chimici. In caso di rughe o pelle matura si consiglia di utilizzare per il trattamento notte, in aggiunta alla crema base, Olio di Rosa Mosqueta, antiossidante e ricco di vitamine A e vitamina E.

Quali fiori aggiungere alle creme e perchè

  • Occhiaie e ristagni di liquido: Chicory per tutte le problematiche da trattenimento dei liquidi.
  • Pelle stanca e affaticata: Olive (si consiglia anche l’aggiunta di una fiala di oligoelementi Rame-Oro-Argento).
  • Acne: Crab Apple per la purificazione.
  • Pelle infiammata con improvvise eruzioni cutanee Holly per il suo elevato potere sfiammante.
  • Rughe: Star of Bethlehem per la sua caratteristica di aiutare a rielaborare i traumi della vita che hanno portato segni sulla pelle, Elm per il sostegno quando la pelle tende a cedere.
  • Rassodante: Olive insieme a Hornbeam possono avere un forte impatto rigenerante e ristrutturante.
  • Spenta o stanca: Wild Rose ridona vitalità alla pelle, Hornbeam per la stanchezza.
  • Delicata: Walnut, protegge dagli agenti esterni.

Utilizzo dei fiori di Bach in casi particolari e occasionali
In questo caso utilizzare come base una crema neutra o olio di mandorle dolci.

  • Cicatrici: Rescue Remedy e Walnut.
  • Botte e Traumi: Star of Bethlehem. Si consiglia di aggiungerlo ad una pomata a base di Arnica.
  • Manifestazioni allergiche sulla pelle: Beech se è acuta e improvvisa, Willow se tende alla cronicità. Aggiungere Scleranthus se tende a manifestarsi ciclicamente.
  • Infiammazioni con dolore: Cherry Plum quando si ha la sensazione di “impazzire”. Agrimony per il tormento.
  • Punture d’insetto: Beech e Agrimony. Si consiglia di aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o tea tree.

Alcune ricette di detergenti e maschere per il viso da fare in casa (da utilizzare prima di mettere le creme con i Fiori di Bach).

  • Scrub purificante delicato: 1 cucchiaio di farina d’avena inumidita con acqua e 2 gocce di olio essenziale di bergamotto
  • Tonico viso delicato e nutriente: acqua di rose con poco olio extra vergine di oliva
  • Struccante occhi: poche gocce di olio di mandorle su un batuffolo di cotone. Strucca perfettamente e lascia il contorno occhi morbido e nutrito
  • Maschere purificante: argilla verde inumidita con acqua e 2 gocce di olio essenziale di tea tree o limone. Tenere in posa 15 minuti.
  • Maschera per rendere luminosa la pelle: frullare 1 banana e 5 o 6 fragole mature. Lasciare in posa circa mezz’ora.
  • Maschera idratante per tutte le pelli: 2 cucchiai di farina di avena, miele, panna, acqua di rose e 4 gocce di olio essenziale a scelta tra lavanda, geranio e arancio dolce. Tenere in posa circa 20 minuti.
  • Maschera per occhi stanchi: un albume sbattuto applicato con un pennellino nel contorno occhi. Tenere in posa 10-15 minuti.

Elisa Bignotto, naturopata (riceve a Verona)

Autore

Lo staff di naturopataonline.org