Solo chi l’ha provato sulla propria pelle, può capire il dolore che provoca un’unghia incarnita del piede. E come se non bastasse, è fastidioso poiché usiamo in un modo o nell’altro i nostri piedi come parte del nostro normale movimento quotidiano.

Questo insieme al costante urto sembrerebbe aggravare ancora di più l’unghia. Essa rende il dolore ancora più insistente e che sembra durare in eterno! Un’unghia incarnita o onicocriptosi potrebbe verificarsi a qualsiasi età ed è uno dei più comuni problemi all’unghia del piede. Può essere un doloroso disturbo che può facilmente diventare infetto senza le adeguate cure. Nonostante sarebbe necessario condurre ulteriori studi, ce ne sono alcuni che rivelano un rapporto leggermente più alto negli uomini rispetto alle donne, in particolare nella fascia d’età 14-25; ma comunque, essa può colpire pazienti di qualunque età. Ci sono molteplici ragioni per le quali si sviluppa un’unghia incarnita, che includono:

  • Tagliare le unghie in maniera scorretta
  • Scarpe strette
  • Traumi
  • Fattori anatomici come l’ispessimento del corpo ungueale
  • Unghia a forma di tenaglia
  • Pressione adiacente a causa di un alluce valgo o deformità minori del piede
  • La presenza di un’esostosi subungueale

Qualcosa che è spesso dimenticato è che anche il fungo all’ unghia del piede può diventare parte del problema. Di solito il fungo all’unghia si verifica quando il fungo penetra nell’unghia attraverso un piccolo trauma, come un taglio o una rottura nell’unghia. Sebbene venga spesso equivocato, il fungo all’ unghia non è causato da scarsa igiene. Comunque, se avete un’unghia incarnita del piede, dovete avere consapevolezza della necessità di mantenere la zona pulita. Fortunatamente, ci sono molti modi naturali per liberarsi di un’unghia incarnita del piede da soli senza aver bisogno di andare dal dottore. Diamo un’occhiata a qualche ulteriore dettaglio riguardo le unghie incarnite dei piedi e il come sbarazzarsene.

Come sbarazzarsi di un’unghia incarnita

Che cos’è un’unghia incarnita del piede, cosa la causa?. È un comune disturbo nel quale l’angolo o il lato dell’unghia del piede cresce nei tessuti molli. Si ritiene che contribuiscano alle unghie incarnite molti fattori anatomici e comportamentali come taglio inappropriato, trauma ripetitivo o accidentale, predisposizione genetica, iperidrosi e scarsa igiene del piede. Le unghie incarnite del piede sono classificate in 3 categorie: lieve (fase 1), moderata (fase 2), grave (fase 3). I casi lievi, sono caratterizzati da gonfiore della piega ungueale, eritema, edema e dolore alla pressione. I casi moderati sono associati a un aumentato gonfiore, drenaggio, infezione e ulcerazione della piega ungueale.

I casi più gravi di unghia incarnita del piede presentano infiammazione cronica e granulazione, oltre a una marcata ipertrofia della piega ungueale. In ogni caso, il risultato è dolore, rossore, gonfiore e, qualche volta, un’infezione. Le unghie incarnite di solito colpiscono l’alluce. Tuttavia anche altre dita possono essere colpite. Più spesso, le unghie incarnite del piede possono essere auto trattate. Comunque, se il dolore è grave o diffuso potreste aver bisogno di controllare con il vostro dottore per alleviare il vostro disagio e aiutarvi a evitare  ulteriori complicazioni. Per capire come si verifica questo disturbo, per prima cosa dovreste sapere che l’unghia del piede è composta da varie parti, che includono:

  • Il corpo ungueale (che è la parte che potete vedere)
  • Il letto ungueale (la pelle che il corpo ungueale protegge)
  • La cuticola (la pelle che circonda la base dell’unghia)
  • Le pieghe ungueali (la struttura a tre lati dell’unghia)
  • La lunula (quella parte a semiluna, biancastra- sul fondo dell’unghia)
  • La matrice ungueale (la porzione nascosta dell’unghia al di sotto della cuticola)

Ecco 6 rimedi naturali per l’unghia incarnita

La buona notizia è che ci sono modi naturali per curare un’unghia incarnita del piede. Sebbene molti nella fase 2 o 3 ricorrano alla chirurgia, questa di solito non è necessaria se l’unghia si trova nella fase 1, specialmente se prendete il prima possibile in mano la situazione quando la notate. Ecco come:

1. Mettete il piede a bagno o lavatelo

Mettere il piede a bagno in acqua calda e sapone può essere molto utile per aiutare a mantenere la zona pulita e libera da batteri. Mettete il piede a bagno in acqua calda 3 o 4 volte al giorno. Potete aggiungere il sale di Epsom all’acqua per ammorbidire la pelle della zona colpita, che potrebbe rendere più facile tirare fuori l’unghia del piede dalla pelle.

2. Sapone di Marsiglia

Se il piano di mettere a bagno il piede non ha prodotto i risultati sperati, potete provare a lavare il piede e l’unghia interessata due volte al giorno con sapone e acqua. Potreste voler prendere in considerazione il sapone di Marsiglia grazie ai suoi ingredienti naturali e puri. Assicuratevi di mantenere il piede pulito e asciutto.

3. Aceto di mele

L’aceto di mele può essere d’aiuto come un trattamento naturale per un’unghia incarnita del piede. Potete provare ad aggiungere ¼ di tazza di aceto all’acqua calda per ogni piede in ammollo o applicare direttamente l’aceto diluito con acqua depurata, la quale prepara le unghie incarnite a combattere contro i batteri che potrebbero provare a formarsi. Tuttavia, l’applicazione a una ferita dell’aceto di sidro di mele diluito potrebbe prevenire l’infezione ma potrebbe non curarne una già esistente. Comunque, esso ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a tenere la zona pulita mentre essa guarisce.

4. Filo interdentale sotto l’unghia.

Posizionare pezzi di cotone idrofilo o il filo interdentale sotto il bordo dell’unghia incarnita può aiutare a spostare l’unghia per crescere nella giusta direzione invece che al di sotto della pelle. Provate a sollevare l’angolo dell’unghia che sta scavando nella pelle. Prendete un pezzo molto piccolo di cotone o garza e arrotolatelo tra le dita per formare un piccolo rotolo o Posizionatelo tra il corpo ungueale e le pieghe ungueali. Per un metodo più delicato, usate il filo interdentale, ma accertatevi che non sia una versione aromatizzata poiché ciò potrebbe causare una sensazione di bruciore.

L’idea è di mantenere l’unghia sollevata abbastanza a lungo per permetterle di crescere fuori e lontano dalla pelle. Questo è disagevole ma efficace. Un’altra utile mossa che potete fare  dopo ogni ammollo è provare a spingere il rotolo un pò più verso l’interno.

Assicuratevi di cambiare il rotolo ogni giorno. L’unghia per crescere potrebbe impiegare da una a due settimane, siate dunque pazienti. In alcuni casi potreste aver bisogno di tagliare l’unghia in modo da spingerlo sotto. Più in basso ho incluso le istruzioni passo dopo passo su come tagliare l’unghia.

5. Evitare tacchi alti e scarpe strette

So che a molte donne piace l’aspetto dei tacchi alti, ma se volete porre velocemente rimedio a un’unghia incarnita del piede, dovreste evitare queste scarpe. Esse possono causare pressione aggiuntiva nella zona colpita e, è probabile causino un grande ritardo nella guarigione oltre al dolore. Le calzature strette di qualsiasi tipo possono causare questo problema. I sandali possono essere utili, lasciando all’unghia la libertà di guarire correttamente.

6. Oli essenziali

Potete creare la vostra personale miscela di oli essenziali combinando melaleuca (tea tree oil), cipresso, chiodo di garofano, lavanda e rosmarino con un olio vettore come l’olio di cocco. Mescolate bene, poi massaggiate delicatamente sulla zona colpita. Questo vi aiuta a evitare medicinali sintetici fornendo sollievo naturale dal dolore per l’unghia incarnita del piede e dando in definitiva alla zona un ambiente più sano col quale guarire. Io ho fornito sotto la ricetta per un unguento per un’unghia incarnita del piede usando oli essenziali che potrebbero fare maggiormente al caso vostro.

Come tagliare un’unghia incarnita

Tagliare un’unghia incarnita del piede può essere difficile, è per questo che io consiglio di stare molto attenti e avere dell’aiuto se scegliete di farlo a casa. Ecco una guida passo dopo passo:

  1. Per prima cosa, mettete in ammollo il vostro piede in acqua calda mescolata con o del sale di Epsom o del sapone di Marsiglia per circa 20 minuti per aiutare a ammorbidire l’unghia del piede e la pelle e ridurre qualunque gonfiore.
  2. Dopo, usando dita pulite, respingete attentamente la pelle gonfia dal bordo dell’unghia. Questo sarà disagevole. Non spingete più di quanto la pelle gonfia permetta.
  3. Ora, avete bisogno di tagliare l’unghia seguendo una linea dritta. Iniziate con i bordi dell’unghia del piede, tagliando l’unghia dai lati e non dal centro.
  4. Posizionate un piccolo pezzo di cotone tra l’unghia incarnita e la pelle. Questo aiuta a fermare la ricrescita dell’unghia incarnita, permettendole di crescere correttamente.
  5. Applicate sulla zona colpita l’unguento della ricetta sotto e fasciatela con attenzione.
  6. Per favorire la guarigione e fermare una futura ricrescita evitate di indossare calzini e scarpe mentre siete a casa. Indossate l’infradito o una scarpa che tenga lontana la sporcizia ma permetta all’aria di circolare.
  7. È importante prevenire infezioni cambiando il cotone quotidianamente, forse anche 2 volte al giorno.

Ricetta per un unguento fai da te

Voi potete preparare il vostro personale unguento per aiutare a guarire un’unghia incarnita del piede. Gli oli essenziali possono aiutare a alleviare il dolore e prevenire l’infezione. Applicando questo unguento direttamente sul vostro dito, potete trovare più del necessario sollievo e una guarigione più veloce.

Ingredienti:

  • 5 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • 5 gocce di olio di tea tree
  • 1 goccia di olio di origano
  • 5 gocce di olio di lavanda
  • 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
  • 50 grammi di aloe vera
  • 50 grammi di olio di cocco

Istruzioni:

  1. Posizionate tutti gli ingredienti in un piccolo barattolo di vetro con un coperchio aderente.
  2. Usate un piccolo cucchiaio, mescolate finché non è ben amalgamato.
  3. Dopo un’attenta pulizia e lavaggio del piede, applicate l’unguento sulla zona.
  4. Lasciatelo asciugare all’aria, se possibile, indossando infradito. Se così non fosse, fasciate attentamente e delicatamente il dito, ma assicuratevi di indossare scarpe larghe.
  5. Medicate la zona da 2 a 3 volte al giorno. Assicuratevi di lavare le mani dopo e evitate il contatto con gli occhi, specialmente quando usate l’olio essenziale di origano. L’origano è un antibiotico naturale ma può essere molto intenso, dando una sensazione di bruciore. È importante usare questi oli come prescritto, con un olio vettore come l’olio di cocco.

Le principali cause e i sintomi:

Ci sono molti fattori di rischio coinvolti nello sviluppo delle unghie incarnite, come meccanismi anatomici e comportamentali. Alcuni esperti suggeriscono che pieghe ungueali più larghe e unghie più sottili e piatte potrebbero aumentare il rischio di unghie incarnite del piede. Uno studio con 46 pazienti ha scoperto che non vi è alcuna differenza nella forma anatomica delle unghie dei piedi in pazienti con e senza unghie incarnite.

Un trauma ripetitivo, come correre, calciare, o accidentale come sfregare il dito del piede, potrebbero essere altre cause dell’unghia incarnita del piede. Senza alcuna base di comprovata evidenza, si ritiene che una predisposizione genetica e l’anamnesi familiare, l’iperidrosi, e la scarsa igiene del piede aumentano la probabilità delle unghie incarnite del piede. Diabete, obesità, disturbi della tiroide, cardiaci e renali che potrebbero predisporre a un edema all’arto inferiore possono anche incrementarne la probabilità. Durante l’adolescenza, i piedi sudano più spesso, causando l’ammorbidimento della pelle e delle unghie, producendo facili spaccature.

Questo produce spicole dell’unghia (frammenti appuntiti dell’unghia) che possono perforare la pelle laterale. Negli anziani, la formazione delle spicole può diventare un problema cronico causato dalla loro ridotta capacità di curare le unghie, meno importante della mobilità ridotta o della vista indebolita. Inoltre, il naturale processo di invecchiamento causa l’ispessimento delle unghie del piede, rendendole più difficili da tagliare e più inclini a esercitare pressione sulla pelle laterale ai lati del corpo ungueale diventando spesso incarnite, dolorose e infette. Secondo un articolo del 2005 della Cochrane, i tassi di ricrescita dopo il trattamento erano dal 34 al 50%. Nel 1959, Vandenbos e Bowers rilevarono che i pazienti che hanno sviluppato questo problema all’unghia tendevano ad avere una quantità eccessiva di tessuto ai lati dell’unghia interessata.

Essi teorizzarono che sostenere un peso ha causato al tessuto di sporgere sui lati dell’unghia, il che può dare origine alla crescita dell’unghia del piede nella pelle. Voglio evidenziare che le consuete cause di un’unghia incarnita delle dita delle mani sono dovute a un errato taglio dell’unghia, a una ferita e anche al mangiare l’unghia. E, come l’unghia del piede, qualche volta la forma naturale o lo spessore dell’unghia può renderla più incline a diventare incarnita. Qualunque sia la causa e indipendentemente dal fatto che sia un’unghia incarnita del piede o della mano, può essere da incredibilmente fastidioso a estremamente doloroso. E se lasciata non curata, può diventare infetta. Evitando o minimizzando alcuni di questi fattori di rischio, può essere possibile prevenire un’unghia incarnita del piede.