Tipologie bioenergetiche e grounding
Alexander Lowen, elabora la bioenergetica servendosi soprattutto di tecniche respiratorie, di posizioni e contatti corporei per realizzare una sana integrazione fra corpo e mente, in modo che l‘individuo trovi l’energia sufficiente a permettergli di scoprire il piacere, anziché essere costretto senza scampo a procedimenti difensivi.
L’attivazione viene pertanto focalizzata sul problema psicologico e sull’espressione fisica, che si manifesta nell’aspetto e negli atteggiamenti.
In questo articolo mi soffermerò sulle strutture caratteriali , in particolare sul carattere schizoide. In futuri articoli prenderò in esame gli altri.
In Bioenergetica, le strutture caratteriali sono classificate in cinque tipi ( schizoide, orale, psicopatico, masochista e rigido). Ogni tipo ha, a livello sia psicologico sia muscolare, un particolare schema di difesa che lo distingue dagli altri.
Da precisare che non si tratta di una classificazione di persone, ma di posizioni difensive.
Carattere schizoide
Il termine schizoide definisce una persona con un senso di sé ridotto, un IO debole e un contatto notevolmente limitato con il corpo e le sue sensazioni. Indica la presenza nella personalità di tendenze di tipo schizofrenico. Si tratta precisamente della tendenza:
- Spaccare in due il funzionamento unitario della personalità; per esempio il pensiero tende a essere dissociato dal sentire; quello che la persona pensa sembra aver poca connessione apparente con i sentimenti e con il comportamento;
- A ritirarsi verso l’interno, rompendo o perdendo il contatto con il mondo e con la realtà esterna.
L’ individuo schizoide non è schizofrenico e forse non lo diventerà mai, ma queste tendenze sono presenti nella sua personalità.
L’energia viene trattenuta e non fluisce nelle strutture periferiche del corpo, ossia negli organi che stabiliscono il contatto con il mondo esterno (mani, viso, genitali, piedi). Un energia bloccata da tensioni muscolari croniche localizzate alla base del capo, alle spalle, alle pelvi e alle articolazioni delle anche. Tuttavia la carica, essendo compromessa, può esplodere nella violenza; questo può accadere quando le difese cedono e la persona viene inondato da una quantità di energia che non è in grado di controllare.
Il problema di questo tipo di personalità è dunque la difesa.
A livello fisico, in molti casi il corpo risulta teso, asciutto, contratto e magro, altri casi il corpo presenta marcate differenze tra la parte alta e la parte bassa, come se fossero due persone diverse. Il carattere schizoide può presentare un’estrema mancanza di flessibilità oppure un’iperflessibilità delle articolazioni.
Il viso è simile a una maschera, gli occhi sono privi di vita e di comunicatività. Le braccia pendono come appendici piuttosto che come estensioni del corpo. I piedi sono contratti e freddi, spesso sono all’infuori.
Va incontro a disturbi come l’insonnia, disturbi da spasmi viscerali come dismenorrea, colite, cistite.
Nel carattere schizoide c’è una forte tendenza a evitare le relazioni intime, sentimentali. Nella prima infanzia, queste persone, avranno avuto un vissuto difficile, evidente un rifiuto da parte della madre, vissuto dalla persona come minaccia alla propria esistenza, con la sensazione che il suo diritto di esistere fosse negato.
Nell’età adulta sarà una persona che svilupperà un’ansia molto forte per essere riconosciuto come essere vivente. Il carattere schizoide è anche un carattere ipersensibile, a causa della debolezza dei confini dell’IO. I soggetti schizoidi sono grandi creatori con doti artistiche, hanno tratti di genialità.
L’elemento principale per il tipo schizoide è entrare in contatto con le sensazioni corporee, in modo da poter sentire il corpo unito in tutte le sue parti, sviluppare il grounding e unire il corpo alla mente.
Tipologie bioenergetiche e grounding, autore: Naturopata pscicosomatica Ingrid Patarino