Secondo il medico, le bronchiti colpiscono soprattutto i bambini e gli anziani. La tosse è secca all’inizio, poi di solito, senza evidenti alterazioni dell’organismo, produce abbondante catarro.
I Rimedi naturali
Bere succo di carota cruda al mattino a digiuno per favorire l’espettorazione (fino a 500 g al giorno). Mangiare aglio (parecchio) allo scopo di combattere l’infezione.
Bere spremute di limone o arancia zuccherate con miele di lavanda.
Bere pure decotti di rapa o lattuga: 100 g di rapa per ogni litro d’acqua o di latte; 75 g di foglie di lattuga per un litro d’acqua (bollire a fuoco lento 1/2 ora: berne due bicchieri al giorno fra un pasto e l’altro)
Preparare uno sciroppo di rapa
praticare un foro nella rapa, riempire con zucchero. Dopo qualche ora è pronto lo sciroppo. A dosi di 6/7 cucchiai al giorno.
il rafano e i ravanelli sono pure eccellenti per le vie respiratorie. Preparare un succo di rafano o di ravanello, mescolarlo in parti uguali a miele chiaro. Prenderne due cucchiai quattro volte al giorno, prima dei pasti.
È ottimo anche il succo di crescione (100 g al giorno di succo fresco zuccherato al miele di lavanda). Si può variare mescolando al succo anche un po’ di latte tiepido. Da’ sollievo immediato. Col crescione si può anche fare la zuppa con l’aggiunta di foglie di rapa.
L’aglio può essere usato sciolto nell’acqua. Tagliare una o due grosse teste, farle bollire in un litro d’acqua. Bere il decotto molto caldo nel corso della giornata.
Latte di cipolla
la tosse secca è la più snervante e penosa, dà forti scossoni sia ai bronchi sia alla gola. Bisogna, nel minor tempo possibile, renderla meno penosa, cioè avvalersi della tosse come movimento espettorante. Per questo bisogna decongestionare i bronchi, rendendo fluido il catarro che sarà espettorato con maggior facilità dalla tosse, liberando così i bronchi.
A tale scopo, propongo un latte di cipolla fatto con 1 litro di latte bollito con 10 cipolle finemente tagliate e due spicchi d’aglio. Raffreddato, questo latte potra’ essere mescolato a 4 bicchieri di miele chiaro. Bere a volontà.
La Dieta
Si consiglia un gran consumo di carote cerfoglio cavolo, lattuga, rape, mele cotogne, crescione, fichi, mele, ravanelli, rafano.
È consigliabile un regime vegetariano assoluto, fino alla scomparsa dei sintomi. Come condimenti abbondare con spezie antisettiche: chiodi di garofano, cannella, timo, lauro, pepe, zenzero.
Se soffrite di bronchite cronica:
- Vi consiglio di bere decotti con 60 grammi di cavolo cotto un’ora in mezzo litro d’acqua con l’aggiunta di 70 grammi di miele.
- Eliminare alimenti e bevande fermentate.
- Bere infusi balsamici (ossia che congestionano i bronchi): malva, altea zuccherati con miele.
- Il succo di mirtillo addolcito con miele è indubbiamente efficace.
- Eliminare tabacco.
- Fare dei cataplasmi: con farina di senape, polpa di ravanello non grattugiato, aglio pestato (quando se ne sopporta l’odore). Applicare questi cataplasmi sulla schiena e sul petto.
- Sfruttare a fondo le proprietà balsamiche e disinfettanti delle essenze delle piante mettendo in diffusione in camera da letto olio essenziale di Eucalipto, menta, lavanda.
- Fare pediluvi caldi due volte al giorno.
Fonte tratta dal libro del dottor Jean – Luc Roger “COSA MANGIARE PER GUARIRE “