Rimedi floreali ansia e stress. Come ritrovare il proprio equilibrio interiore e combattere gli stati di disordine psichico ed emotivo grazie ad i rimedi floreali.
Per ritrovare il giusto equilibrio: i rimedi floreali ansia e stress
L’ansia è uno stato psichico prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di preoccupazione o paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno a uno stimolo specifico immediatamente individuabile (interno o esterno) ovvero una mancata risposta di adattamento dell’organismo a una qualunque determinata e soggettiva fonte di stress per l’individuo stesso.
E’ una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno. Può esistere come disturbo cerebrale primario oppure può essere associata ad altri problemi medici, inclusi altri disturbi psichiatrici. I segni somatici sono dunque un’iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale della classica risposta del sistema simpatico di tipo “combatti o fuggi”.
Rimedi floreali ansia come agire contro l’agitazione psichica
E’ uno stato di agitazione psichica dovuto a una risposta abnorme a situazioni percepite come pericolose per il soggetto o per i suoi cari. La risposta di allerta è immotivata rispetto alla reale pericolosità dell’evento, che può essere anche soltanto immaginato o anticipato nella propria mente. Spesso il soggetto non riesce a riferire la propria ansia a una specifica causa. Essa si può manifestare in diverse forme che vanno da un semplice stato di tensione psichica agli attacchi di panico, da un disturbo ossessivo-compulsivo alle fobie.
E’ un fenomeno che compare spesso nelle indicazioni delle floriterapia di Bach, accompagnata dall’angoscia,che ne rappresenta lo sviluppo maggiore.
La pressione interna che l’ansia esercita sulla persona può essere lieve, come uno stato di insoddisfazione immotivato e inspiegabile che perdura ostinato, nonostante tutti i tentativi di scacciarlo, o crescere fino ad assumere l’aspetto di una spaventosa crisi d’angoscia, con punte di panico fino al collasso vegetativo.In questo modo, qualsiasi forma essa assuma, l’ansia è sempre la spia di una voce interna in disaccordo con lo stile di vita che la persona sta conducendo, che permane inascoltata.
Per questo l’ansiolitico per eccellenza del sistema floreale è Agrimony, il fiore che “maschera” ciò che nascondiamo dentro di noi e lo porta a galla, diminuendo la pressione interna.
L’azione di Agrimony e il senso di ineguatezza del “Falso sè”
L’azione di Agrimony si concentra sul “Falso Sé , la maschera sociale che nasconde la scissione tra il ruolo che la persona ha assunto dietro pressione della società e la sua realtà privata, relegata in secondo piano per il bisogno di essere accettati.
Ciò manifesta un costante sentimento di inadeguatezza, insicurezza, la sensazione di mancare sempre e comunque l’obbiettivo, qualunque cosa faccia. L’ansia che monta è il segnale di una rabbia profonda inconfessata, di un conflitto, tra il bisogno di raggiungere un’autonomia che consenta lo sviluppo del Sé autentico e l’impossibilità di abbandonare il falso Sé sociale, per la paura di essere abbandonati.
Heather è un altro dei rimedi maggiori per l’ansia. Particolarmente indicato per le persone che somatizzano l’ansia con sintomi neurovegetativi: nodo isterico, tachicardie,extrasistole,dolori vaganti che vengono letti come prodromi di malattie terribili e inguaribili. C’è un eccesso di attenzione al corpo, di auto-osservazione,che può essere esteso alle persone più care ( generalemente i figli) in termini protettivi; la vita dell’individuo ruota intorno alla paura di una malattia,in una spirale di esami e controlli medici infiniti.Qualche volta il meccanismo si ripropone nel campo psicologico, con crisi d’ansia che si manifestano in luoghi chiusi e affollati e con continue richieste di attenzione ai problemi relazionali della persona,ma sempre limitatamente allo stretto ambito familiare.
Caratteristica dell’ansia di Heather è la tendenza ad invadere lo spazio vitale altrui,uno stare fisicamente “addosso” alle persone con cui si parla,un “toccarle”,che causa negli altri un’inconscia azione di arretramento. Molto frequente è il sovrappeso,come indice del bisogno di Heather di invadere lo spazio circostante con la sua persona. L’ansia di Heather deriva infatti da carenze affettive,non importa se soggettive od oggettive,che hanno impedito un corretto processo di individuazione della persona e la necessità di essere ascoltati esprime un bisogno di “conferma della propria esistenza” da parte di una figura”accudente” come un medico o uno psicologo),in mancanza di che la paura di annullamento (simboleggiata dalla malattia mortale o dallo “scomparire in mezzo alla folla”) diventa parossistica.
I contorni dell’Io sono scarsamente definiti e l’attenzione nevrotica centrata sul corpo è un vero e proprio strumento comunicativo. L’ansia di Heather “parla col corpo “ come fanno i bambini, che esprimono fisicamente il bisogno di attenzione e di rassicurazione, ma spesso trabocca anche in una logorrea verbale di contorno.
Rimedi floreali ansia e stress: autore: Dott.ssa Alessandra Zarone