Ecco i consigli del Naturopata. L’inverno è arrivato ecco i rimedi raccomandati per trattare naturalmente, con efficacia il raffreddore e gli stati influenzali.

Che cos’è il Raffreddore e come combatterlo con i rimedi della naturopatia

Il raffreddore è un’infiammazione acuto e/o cronica delle membrane delle mucose nasali che colpisce frequentemente adulti e bambini, soprattutto in seguito al  repentino cambiamento di temperatura.

Il 90% dei raffreddori è di origine virale, i Rhotavirus, virus parainfluenzali e gli RSV, virus respiratorio sinciziale che si trasmettono più frequentemente in ambienti affollati attraverso starnuti, tosse o contatto con agenti contaminanti, solo in rari casi la reazione può essere scatenata da agenti irritanti.

I fattori predisponenti sono il freddo umido, l’affaticamento, la convalescenza, una dieta non corretta e fattori locali a livello della mucosa nasale come il ridotto potere difensivo del muco o l’irritazione della mucosa.

Dopo un’incubazione di 1-3 giorni, i sintomi colpiscono il rinofaringe manifestandosi con bruciore profuso, successiva comparsa di rinorrea sierosa, starnuti e lacrimazione e dopo i primi giorni si passa allo stato secretivo caratterizzato da muco più denso.

Oli essenziali e fitoterapia rimedi naturali per eccellenza contro gli stati influenzali

La Luffa operculata è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae che offre uno spiccato organo tropismo per il naso, il seno frontale e mascellare. Per questo è utilizzata negli stati di raffreddamento quando sono presenti secrezioni liquide bianco-trasparenti, in caso di secchezza dolorosa delle mucose nasali, che può essere  accompagnata da cefalea dolorosa frontale-occipitale. 

L’inalazione di vapori e fumi balsamici rappresentano una modalità rapida per mettere certe sostanze attive a contatto con la mucosa nasale e facilitarne l’assorbimento.

Gli OE aumentano la perfusione della mucosa polmonare, aumentano la secrezione e modificano la struttura dei mucopolisaccaridi presenti nel catarro. L’effetto finale è un aumento del volume, riduzione della viscosità, consistenza e spessore del fluido respiratorio. Inoltre i componenti volatili hanno azione balsamica.

La maggior parte degli oli essenziali è potenzialmente attiva su vari patogeni e quindi contribuiscono a ridurre il carico infettivo a livello polmonare. Alcuni OE hanno azione antispasmodica ed antinfiammatoria e possono calmare la tosse e gli spasmi bronchiali. Gli OE possono essere utilizzati in inalazione o fumigazione in caso di catarro, con infezioni ed infiammazioni, tossi produttive associate a raffreddore ed influenza, sinusiti e bronchiti. Vanno utilizzati poche gocce ( 4-5) alla volta e più volte al dì. L’utilizzo degli oli essenziali per uso interno è fortemente sconsigliato o comunque può essere effettuato solo su prescrizione medica e sotto controllo medico, poiché sono tutti epatotossici.

Oli essenziali della tradizione Spagyrica

Fanno eccezione gli Oli essenziali della tradizione Spagyrica poiché sono preparati con metodiche particolari, ma comunque non vanno utilizzati senza controllo medico e nei bambini sotto i 10 anni.

tea-tree-oil-maleleucaTra gli OE che possono essere utilizzati tranquillamente, il Mirto, il Tea Tree oil, la Menta, l’Eucalipto, il Pino, Lavanda e Rosmarino, Origano, Ginepro, Limone.

Importante la prevenzione naturale per la sua capacità di attivare i meccanismi naturali di difesa dell’organismo grazie all’attività immunostimolante e immunomodulante di molte di queste piante, associata ad un’azione antibatterica, antivirale.  

I Sali Schussler per sostenere il sistema immunitario nelle patologie invernali

  • CALCIUM PHOSPHORICUM che fornisce sostegno strutturale. Utile nei disturbi delle mucose respiratorie infiammate, con gola infiammata e dolorante alla deglutizione.

  • FERRUM PHOSPHORICUM coadiuvante nelle infiammazioni acute, flogosi con sensazione di bruciore ed abbassamento della voce. La sua azione si esercita specialmente nelle prime fasi dell’infiammazione, con cogestione delle mucose, gola arrossata e secca e febbre fino a 39°.

  • KALIUM MURIATICUM quando sono presente secrezioni fibrinose bianco-grigiastre, con congestione nasale. Coadiuvante nella seconda fase dell’infiammazione, con catarro bianco e denso, gonfiore delle tonsille e dei linfonodi latero-cervicali.

  • NATRUM MURIATICUM coadiuvante nella tosse secca, stizzosa. Aiuta a contrastare la secchezza delle mucose nasali e nei casi di presenza di alterazioni del gusto e dell’olfatto. Utile come coadiuvante nelle forme di rinite e catarro con secrezione acquosa trasparente.

  • KALIUM SULFURICUM coadiuvante delle infiammazioni croniche e quando sia presente una secrezione giallastra, come nelle forme di catarro cronico delle vie respiratorie ( 4-5) alla volta e più volte al dì. L’utilizzo degli oli essenziali per uso interno è fortemente sconsigliato.

confezione-immunplus-sistema-immunitarioEsistono in commercio dei preparati specifici per migliorare la risposta immunitaria che comprendono già i sali specifici. Ci riferiamo a prodotti come Immunplus della New Era. Segnaliamo anche il Complesso Q specifico per i disturbi delle vie respiratorie.

Potete Comprare questi prodotti direttamente sul sito Namedonline

Un approccio più lento ma di sicura efficacia per sostenere le naturali difese secondo la medicina tibetana è rappresentata dal Padma Basic.

Uso in integratori contro il mal di gola

Proprio grazie alle salutari proprietà benefiche per le prime vie aeree, viene utilizzato in alcuni integratori associato ad altri oli essenzialio sostanze utili a lenire la sintomatologia tipica dell influenza come il raffreddore ed il mal di gola. Un esempio è Rapid Flu e Rapid Gola Gel.

Una linea di Integratore a base di estratto di semi pompelmo e oli essenziali tra eucalipto. Rapid Flu contiene anche, ribes nigrum, Andrographoi paniculata, semi di pompelmo ed olio essenziale di pino mugo. Questa combinazione è studiata per dare un pronto sollievo alle prime vie aeree e quindi in caso di raffreddore.

Per le problematiche della gola propone Rapid  Gola gel, a base di oli essenziali di timo, eucalipto e menta associate a semi di pompelmo liquirizia e drosera. Ideale in caso mal di gola.

Per maggiori informazioni rimando alla pagina ufficiale del prodotto.

Consigli alimentari e di integrazione nutrizionale

Nel caso delle infezioni respiratorie croniche e ricorrenti occorre considerare di ridurre il consumo di zuccheri eccessivo, poiché riduce l’efficacia del sistema immunitario ed evitare l’eccessivo uso di alcool, la cui degradazione può affaticare i sistemi di reazione e di detossicazione dell’organismo.

Per quanto possibile ridurre lo stress somatico e/o psicologico cronico, magari utilizzando passeggiate all’aria aperta, esercizi di respirazione, dedicarsi un piccolo spazio per le cose che ci fanno stare bene almeno una volta al giorno.

Migliorare l’alimentazione per evitare eventuali deficienze nutrizionali come Vit. A, B12, vitamina C, rame, acido folico, piridossina, riboflavina e zinco.

Fare attenzione alla presenza di allergie e/o intolleranze alimentari, ai trattamenti antibiotici cronici e/o eccessivo, e l’utilizzo di farmaci che modificano lo status immunitario come analgesici e cortisonici.

Fare attenzione alle condizioni generali del sistema respiratorio, cercando di mantenere le fosse nasali pulite con l’utilizzo di lavaggi nasali, specialmente nei bambini, dove le strutture fisiologiche dell’apparato ORL non sono ancora complete.

Tra i fattori di rischio si annovera in letteratura, anche la deficienza di ormoni sessuali o surrenalici, la vita sedentaria e la mancanza di esercizio.

immunage-papaya-fermentataTra i moltissimi integratori presenti in commercio segnaliamo per la completezza dei rimedi nutrizionali e fitoterapici, Influnam e per l’azione stimolante del sistema immunitario l’Immunage

I Rimedi Della Nonna per i malanni

  • Per aiutare il corpo a trattenere il suo calore metti cotone o seta a contatto con la pelle e poi sopra la lana
  • Privilegia tessuti non aderenti per favorire una migliore circolazione del sangue
  • Proteggere le parti più esposte al freddo.
  • Segui una dieta colorata, ricca di frutta e verdura ed assumi alimenti o integratori a base di vitamina C, meglio se di origine naturale.
  • Concediti bagni caldi e rilassanti,magari con oli essenziali.
  • Usa oli balsamici ed antisettici per umidificare l’ambiente.
  • In casa Mantenere una temperatura costante non superiore a 20° e cambia spesso aria
  • Concedi al tuo corpo la giusta dose di riposo per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo.

Il raffreddore è un’infiammazione acuto e/o cronica delle membrane delle mucose nasali che colpisce frequentemente adulti e bambini, soprattutto in seguito al  repentino cambiamento di temperatura.

Il 90% dei raffreddori è di origine virale, i Rhotavirus, virus parainfluenzali e gli RSV, virus respiratorio sinciziale che si trasmettono più frequentemente in ambienti affollati attraverso starnuti, tosse o contatto con agenti contaminanti, solo in rari casi la reazione può essere scatenata da agenti irritanti.

I fattori predisponenti sono il freddo umido, l’affaticamento, la convalescenza, una dieta non corretta e fattori locali a livello della mucosa nasale come il ridotto potere difensivo del muco o l’irritazione della mucosa.

Dopo un’incubazione di 1-3 giorni, i sintomi colpiscono il rinofaringe manifestandosi con bruciore profuso, successiva comparsa di rinorrea sierosa, starnuti e lacrimazione e dopo i primi giorni si passa allo stato secretivo caratterizzato da muco più denso.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org