Principalmente contenuta in frutta e verdura: come cipolle, mele e amarene. La quercetina è una sostanza naturale molto preziosa per la nostra salute che vanta diverse proprietà di cui il nostro organismo può trarre vantaggio. E’ inoltre un potente rimedio per mal di testa, nausea, asma e ipertensione. E inoltre contribuisce anche a combattere le allergie e abbassare il colesterolo, prevenendo l’insorgere di malattie e problemi cardiaci.
La Quercetina: proprietà benefiche dove trovarla e perchè utilizzarla
La quercetina fa parte della classe dei bioflavonoidi e come già citato è possibile trovarla in abbondanza in diversi tipi di ortaggi e frutta come mele, cipolle, diversi tipi di agrumi, mirtilli, olive e camomille senza contare il ginkgo bilopa che ne è ricco. Questo flavoniode possiede diverse capacità come antivirale, antiossidante ed è particolarmente indicato contro diversi tipi di allergie.
Gli Impieghi della Quercetina:
- Contro emicranie e mal di testa
- Per risolvere gli stati d’ansia e il senso di oppressione
- Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario
- Riduce l’invecchiamento cutaneo di cui molte persone soffre
- Rinforza i capillari e previene l’insufficienza venosa
- Combatte alcune patologie della vescica (come la cistite interstiziale)
La Quercetina per la prostata ma non solo.
Un corretto apporto di quercetina può contribuire a ridurre il senso di dolore e le infezioni batteriche, riducendo quindi il gonfiore associato alla prostatite cronica e allievando il senso di disagio per chi ne soffre. E’ inoltre in grado di frenare la produzione di ossido nitrico durante le infiammazioni, l’assunzione è quindi altamente indicata in casi di problemi alla prostata.
La Quercetina così come altri flavonoidi come la rutina svolge inoltre un ulteriore funzione molto importante nel nostro corpo in senso “depurante” perchè contribuisce a eliminare i radicali liberi che se in eccesso possono causare diverse problematiche a livello cellulare.
Autore: Mario Di Coste