Rimedi naturali per lo stress
Lo stress implica una capacità di sopportare una quantità definita di sforzo e implica cambiamenti non specificamente indotti all’interno di un sistema biologico.
Paradossalmente lo stress può benissimo manifestarsi anche al rientro dalle vacanze in quanto ritornare alla propria routine dopo aver trascorso giornate all’insegna di sole, mare e amici può essere abbastanza “traumatico”.
Ma lo stress può anche essere correlato ad altri fattori che vedremo più avanti, e i rimedi naturali per lo stress, possono essere di grande aiuto.
Effetti dello stress
Lo stress acuto e soprattutto quello cronico, causa danni o persino la morte di alcune cellule. Il corpo cerca subito di riparare le cellule danneggiate, ma può farlo solo se la dieta è adeguata e offre tutti i nutrienti essenziali. Se, tuttavia, la ricostruzione delle cellule non è in grado di tenere il passo con la loro distruzione, la condizione si tradurrà in malattia. Le malattie più comuni associati allo stress sono le malattie cardiache, diabete, mal di testa e ulcera peptica. Altre malattie derivanti dallo stress sono la colite ulcerosa, dispepsia cronica, asma, psoriasi e disturbi sessuali.
Le possibili cause
Le reazioni allo stress possono essere molteplici. Una situazione può essere stressante per una persona ma non per tutte. Alcuni dei fattori che possono produrre stress è avere figli o la mancanza di essi, il capo, per quanto riguardo il lavoro, o il subalterno per quanto riguarda un capo, il traffico, telefonini, eccessivo lavoro o essere indaffarati in troppe cose, troppi soldi (sembra incredibile) o problemi economici; anche prendere decisioni può produrre stress, o avere un lavoro di routine può risultare noioso, ma sicuramente ciò che causa maggiore stress è l’apprensione per il futuro.
Suggerimenti utili
Nel trattare e scegliere i rimedi naturali per lo stress, la persona deve innanzitutto cambiare completamente
il suo stile di vita. Deve adottare una dieta ottimale che sia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane. Tale regime alimentare deve ovviamente essere formato di alimenti che, in combinazione, forniscano tutti i nutrienti essenziali. Ad esempio semi, noci, cereali, ortaggi e frutta già forniscono un adeguato apporto di tutti i nutrienti essenziali.
Questi prodotti alimentari di base potrebbero essere integrati con il latte, oli vegetali e miele. Ma ci sono molti altri alimenti utili, come lo Yogurt bianco e magro e germogli.
Semi di girasole e di zucca, meglio se germogliati, sono ricchi di calcio e quindi molto efficaci per svogliatezza e ansia.
Le foglie di basilico santo, noto come TULSI in lingua volgare, sono estremamente utili nel trattamento dello stress. Sono considerate adattogene o agenti antistress.
Uova, mandorle e semi di soia sono fonti ricche di calcio. Il magnesio pure è necessario per l’assorbimento di calcio e potassio e si trova in molti frutti, verdure, semi, datteri e prugne.
Che cosa dobbiamo evitare?
Ci sono alcuni alimenti che non aiutano affatto in caso di stress e
sarebbe buono evitarli. Questi alimenti sono la caffeina e molte bevande analcoliche, che causano nervosismo, irritabilità e palpitazioni; anche il sale, che è stato associato a malattie cardiache, sarebbe meglio ridurlo, come pure il tabacco che causa tensione, irritabilità e insonnia, e l’alcool che esaurisce le vitamine del gruppo B.