La Propoli è una sostanza antibiotica naturale prodotta dalle api a partire dalla resina. Rinforza il sistema immunitario e combatte i malanni di stagione. Scopriamo quale propoli scegliere e come si usa. Propoli: antibiotico naturale efficace come antibatterico, antivirale ed antimicotico

Che cos’è la Propoli?

La Propoli è una sostanza antibiotica naturale prodotta dalle api. Questi utilissimi insetti, raccolgono resina dai germogli e dalle cortecce di varie specie di alberi. Questa resina viene successivamente trasformata in Propoli e poi utilizzata come materiale di difesa per sigillare e rinforzare gli alveari. La Propoli viene utilizzate dalle api come barriera protettiva per i buchi e  le fessure dell’alveare.

Che cosa contiene la propoli ?

Come dicevo poc’anzi sono proprio le api che riescono ad estrarre dalle resine raccolte delle sostanze con vere e proprie proprietà medicali. In qualche modo riescono a trasformare una resina di per sé inutile in una sostanza curativa vera e propria. A livello biochimico, la propoli è ricca di minerali ed oligoelementi come calcio, ferro, rame, cobalto, nichel, zinco, silicio, vanadio e titanio. Tutti questi minerali sono implicati in moltissimi processi tra cui anche la regolazione e il corretto funzionamento del sistema immunitario. I principi attivi veri e propri, contenuti nella propoli sono i flavonoidi, gli aldeidi, idrossiacidi e oli eterici. Oltre a tutti questi elementi chimici la propoli contiene anche un’altra sostanza che di per sé è assai utile al nostro benessere: il polline. Infatti circa il 5% della propoli è costituita da polline.

Propoli: antibiotico naturale efficace come antibatterico, antivirale ed antimicotico.

Sono numerosissimi gli studi scientifici e i testi clinici che hanno dimostrato l’effettiva efficacia della popoli, evidenziandone l’alto potere come antibiotico naturale. Nella fattispecie si è dimostrato efficace contro i batteri, virus e funghi.

La propoli non è solo un antibiotico !

Gli effetti antibiotici della propoli sono conosciuti da quasi tutti. Non si può dire altrettanto delle proprietà importanti secondarie, in grado di aiutare il nostro sistema metabolico ed immunitario.

  • La presenza di flavoni e flovonoidi, rafforzano il sistema immunitario
  • La propoli stimola il timo, ghiandola preposta alla regolazione del sistema ormonale ed immunitario nel periodo puberale
  • Possiede un notevole potere antinfiammatorio ed accelera la guarigione delle ferite. Il motivo è da ricercare nella sua capacità di attivare il metabolismo fino a raddoppiarne il ritmo.
  • La propoli, se è assunta con regolarità, è in grado di migliorare le condizioni fisiche e psichiche delle persone anziane.
  • Nel caso di infiammazioni della pelle e delle mucose, anche con produzioni di pus vedono nella popoli un valido coadiuvante. In tal senso le sue applicazioni possono essere molte, e comprendono l’intero apparato digerente, respiratorio e tutti gli organi rinvestiti da mucose. Anche le articolazioni possono trovare giovamento essendo anch’esse rivestite da sottili membrane.

Le proprietà curative della propoli.

Da quanto detto finora, si può dedurre che la propoli possa essere utilizzata con efficacia in moltissime malattie e disturbi. Di seguito troverete un bell’elenco delle possibili applicazioni per apparato.

Propoli e apparato respiratorio:

In generale adatta al trattamento e alla cura delle malattie da raffreddamento invernali, come mal di gola e tosse. Infiammazioni della bocca, delle mucose, raffreddori sia acuti che cronici sinusiti tonsilliti e otiti, riniti allergiche, bronchiti e asma bronchiale.

Propoli e apparato digerente:

Gengiviti, igiene della bocca e del cavo orale alitosi mal di denti, ascessi dentari, ulcera gastrica e duodenale, infiammazione delle vie biliari e problemi alla cistifellea

Propoli e pelle:

Ferite anche purulente, dermatite da pannolino, geloni, psoriasi, fuoco di Sant’Antonio, verruche calli duroni.

Propoli e sistema immunitario:

Profilassi per i malanni di stagione, facilità a contrarre malattie di tipo effettivo e infezioni recidivanti come tonsilliti bronchiti.

Guida acquisto sicuro: i preparati a base di propoli disponibili in commercio

In commercio si trovano moltissime formulazioni differenti. La propoli pura è disponibile solitamente presso gli apicoltori. In erboristeria la propoli più diffusa è in tintura già pronta all’ uso ( estratti di propoli ), compresse, unguenti ed oli.

Una menzione a parte va fatta in linea generale, per quanto concerne le preparazione di tipo cosmetico come creme e paste dentifrice. In questi prodotti la concentrazione di propoli è molto bassa. Come linea generale per stabilire se una tintura sia efficace almeno, bisogna tenere in considerazione la percentuale di propoli contenuta e se è titolata o meno.

Prodotti con percentuali troppo basse di propoli o contenenti troppo alcool (50 %) sono da evitare. Non devono esserci coloranti: la colorazione naturale della propoli  tende al bruno scuro con un aspetto torbido. Se troppo chiara o troppo liquida senza residui locali addensamenti, state comprando acqua colorata.  Il sapore è inconfondibile, allappa e lascia una “patina” in bocca. La presenza di alcol è di grande utilità per fissare i principi attivi e garantire una maggiore diffusione locale degli eteri contenuti nella propoli.

Posologia e dosaggi dell’estratto di propoli

Variano secondo la propoli utilizzata. Nel caso d’infezioni o gengiviti, dalle 15 alle 40 gocce. E’ possibile fare gargarismi (perché l’alcol induce una profusa salivazione) o mettere le gocce direttamente sul cibo che masticherete a lungo (questo stratagemma permette un miglior assorbimento e una maggiore diffusione soprattutto in caso di interessamento delle alte vie aeree). Per rinforzare il sistema immunitario, sono sufficienti 10-20 gocce per 3 volte al giorno per un periodo di un mese.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.