Per problemi respiratori esistono svariati rimedi naturali atti a rinforzare il sistema immunitario, al fine di prevenire i malesseri ed i disturbi legati all’apparato respiratorio.

Aiuti per il corpo.

Il rimedio principe è costituito dall’ Macerato Glicerico (MG) di Ribes Nigrum, il quale svolge un’azione essenzialmente stimolante sulla corteccia surrenale,per la produzione del cortisolo endogeno con proprietà antinfiammatorie (cortison-like).

La sua assunzione aumenta la produzione di steroidi surrenalici : essi vengoni normalmente secreti al fine di stimolare la conversione di proteine in energia, contrastare infiammazioni ed ogni tipo di stress o lesione.

E’ dunque facilmente comprensibile quanto il Ribes Nigrum, sotto forma di macerato glicerico, possa risultare un valido alleato:

  • nei sintomi causati da problemi respiratori lievi;
  • nel mantenere al giusto livello le difese immunitarie;
  • nella riduzione dei sintomi collegabili alle riniti allergiche;
  • nel ripristino delle energie psicofisiche .

Tra gli altri rimedi naturali per problemi respiratori si annoverano:

  • Acerola, in compresse, fonte considerevole di vitamina C;
  • Rosa Canina, gemmoderivato, valido sostegno alle difese immunitarie, particolarmente indicato per I bambini;
  • Propoli, ottimo coadiuvante delle malattie da raffreddamento grazie alla sua azione antibatterica e antivirale.

La posologia varia in base all’età della persona, alle sue condizioni fisiche generali ed all’eventuale assunzione di farmaci di sintesi, pertanto è consigliabile farsi coadiuvare da un esperto in materia.

Riequilibranti per la mente

Un valido aiuto arriva dalla floriterapia la quale, attraverso l’ausilio dei rimedi vibrazionali, facilita il ripristino di quell’equilibrio emotivo indispensabile per ri-acquistare un buon funzionamento fisico.

I Fiori di Bach sotto elencati possono essere utilizzati sia come prevenzione che come rimedio.

  • Crab apple, quando vi è la necessità di depurare e disintossicare fisico e mente;
  • Centaury, quando la tosse è utilizzata per manifestare la propria presenza(e le proprie difficoltà) agli altri.
  • Chicory, quando la tosse assume il significato ricattatorio di richiamare l’attenzione su di sè, sul bisogno d’esser accuditi e considerati dagli altri.
  • Gentian, la tosse esprime lo sconforto interiore, un tormento che diviene manifesto nell’attacco di tosse dalla durata interminabile.
  • Impatiens, per quelle persone che vogliono risultati immediati, indipendentemente dal tipo di disturbo;
  • Mimulus, per chi si lascia facilmente contagiare dalle situazioni esterne e si rivela molto vulnerabile, “influenzabile”.
  • Vine, quando la tosse rivela l’aggressività, il ruggito dell’arroganza implicita alla persona, nonchè la prepotenza ed il bisogno di sentirsi superiore.
  • Walnut, protegge le persone molto vulnerabili alle influenze esterne di ogni tipo (opinioni altrui, agenti infettivi…); per quelle persone che si sentono “una spugna degli altrui problemi” , e somatizzano .
  • Water violet, per il principio transpersonale di “riconnessione” col mondo esterno.
  • Wild rose, per ridare speranza e recuperare la voglia d’impegnarsi nel prendersi cura di sé;
  • Willow, corteggia la propria tristezza rimuginando sul passato, manifestando crisi di iperpnea con fame d’aria, che esprimono un bisogno rabbioso di rivalsa nei confronti del mondo esterno, che imputa causa del suo sentirsi ingiustamente privato.

In linea generale, dopo aver individuato i rimedi maggiormente affini alle dinamiche interiori presenti, si pongono 2 gocce di ogni rimedio in una boccetta da 30ml, si aggiunge 1 cucchiaino di brandy (o aceto di mele) ed acqua di fonte quanto basta.

Se ne assumo 4 gocce 4 volte al dì fino a miglioramento; in concomitanza con l’assunzione orale è possibile porre 4 gocce del preparato in un cucchiaio d’olio di riso ed utilizzarlo per massaggiare le piante dei piedi; questa pratica dona un input generale di ripresa a tutto il corpo.

 

 

Autore: Isabella Dal Pont, Naturopata

Autore

Lo staff di naturopataonline.org